Post di Valerio Pastore, Founder e CEO di Cyber Grant* -
L’intelligenza artificiale, soprattutto nella sua versione di AI generativa, ha un potenziale rivoluzionario. È in grado di trasformare le attività produttive rendendole più efficienti, di migliorarle grazie alla capacità di analisi e catalogazione, di liberare l’uomo da mansioni lavorative noiose e ripetitive, consentendogli di focalizzarsi su ruoli più alti e di visione strategica. A fronte di queste opportunità resistono diversi rischi perché l’AI per funzionare deve macinare dati e dunque leggerli e appropriarsene: un potenziale rischio per le libertà e i...
Come attrarre i giovani veneti? I giovani non vogliono più lavorare in fabbrica: migrano all’estero per soldi e carriera, che Galileo Galilei fece a Padova. È il paradosso veneto: i laureati e laureandi cercano fuori dall’Italia di acquisire professionalità, fare una progressione professionale e guadagnare bene.Galilei trovò tutto questo nel 1592 a Padova, dove si trasferì da Pisa per ricoprire la cattedra di matematica, rimasta vacante dopo la morte di Giuseppe Moleti.
I talenti, dunque, fuggono dal Veneto per le stesse ragioni per cui il padre del metodo scientifico si spostò a Padova nel Rinascimento. Eppure, le aziende...
Post di Mariangela Miceli, avvocato e consulente senior in Government & Public Eu Funds -
All’interno della Programmazione europea una parte dei fondi dei Programmi Operativi cofinanziati dai fondi strutturali europei è riservata al Fondo Sociale europeo, il quale consente di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuovendo lo sviluppo dell'istruzione e della formazione e puntando a migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili.
All’interno delle politiche di coesione la nuova programmazione europea ha fornito un notevole input ad iniziative mirate alla parità di genere nell’ambito della...
Post di Arnaldo Bernardi, Partner dello studio legale Dentons -
Tra le molteplici iniziative adottate nell’ambito del Green Deal europeo, che ambisce a rendere l’Unione Europea il primo continente a impatto ambientale zero entro il 2050, il Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione e sul degrado ambientale riveste sicuramente un ruolo chiave, anche per l’impatto che avrà nel breve periodo sulle attività di molte aziende italiane.
A partire dal 30 dicembre 2024, alcuni prodotti e materie prime potranno infatti essere messi a disposizione del mercato dell’Unione soltanto se a “deforestazione zero”, ossia a condizione...
Post di Steve Anavi, Presidente e Co-founder di Qonto -
Nel momento in cui le aziende tech registrano una rapida crescita, spesso iniziano a trascurare questioni fondamentali come la sostenibilità, la diversità e l'inclusione. In tutto l'ecosistema tecnologico, i fondatori e il management team dovrebbero prendersi un momento per valutare il cambiamento che stanno compiendo e comprendere il nuovo panorama di opportunità per loro stessi, le loro aziende e le loro persone. Questa valutazione dovrebbe avvenire in settori che inquinano a causa di una presenza fisica predominante sul territorio, così come tra coloro che cercano soluzioni...
Post di Pietro Menghi, AD di Neosurance, broker insurtech specializzato in Embedded e Connected Insurance -
Mentre in tutta Europa incalza la protesta dei trattori, l’agroalimentare si interroga su come affrontare un cambiamento che sarà inevitabile. La politica UE del Green Deal punterebbe a definire misure comuni a tutti i Paesi per rendere più sostenibile il settore. Tra queste, l’aumento della rotazione delle colture e l’obbligo di tenere incolta una parte dei campi per permettere al terreno di riposare. Richieste che, nel breve periodo, potrebbero pesare su produzione e fatturato su un comparto già vessato, tra le altre...
Pubblichiamo il secondo di due lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dai vincitori della categoria junior, Luca Favero e Ilaria Malisan, dottorandi in economia presso l'Università di Torino e il Collegio Carlo Alberto. Luca è anche ricercatore presso l'Università di Essex (Regno Unito), mentre Ilaria è assegnista...
Post di Paolo Sironi, responsabile globale della ricerca su banca e servizi finanziari presso IBM Institute for Business Value -
A seguito della sorprendente ascesa dell'IA generativa, l'intelligenza artificiale ha conquistato l'attenzione mondiale. Amministratori delegati e imprenditori sono affascinati da brillanti futuri o scoraggiati da scenari distopici, mentre nelle stanze dei bottoni si moltiplicano discussioni polarizzanti. Anche i servizi finanziari non sono immuni. Molti dirigenti bancari si chiedono come valutare e dare priorità al potenziale economico dell'IA, stimare i costi di accesso e gestire i rischi derivanti dalla...
Post di Roberto Isibor (Associate del team Litigation di Hogan Lovells) e Isoken Obayagbona (Associate del team Banking and Loan Finance di Hogan Lovells) -
In seguito alla conversione del decreto-legge n. 161 del 15 novembre 2023, noto come Piano Mattei, occorsa l’11 gennaio 2024, si è tenuta a Roma la Conferenza Italia-Africa, in cui sono emersi alcuni dettagli riguardanti l’iniziativa del Governo italiano. Il Piano Mattei mira a rafforzare il partenariato tra l’Italia e i paesi africani mediante l’erogazione, nei prossimi quattro anni, di fondi per un valore pari a 5,5 miliardi di euro, puntando a stimolare ulteriori...
Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy –
Il patrimonio complessivo dei cinque uomini più ricchi del mondo - Elon Musk, Jeff Bezos, Bernard Arnault, Mark Zuckerberg, Bill Gates - è più che raddoppiato
dal 2020, raggiungendo l'astronomica cifra di 890 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index e il report “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi” di Oxfam. Questo incremento, equivalente a una crescita di 14 milioni di dollari all'ora, non è solo una dimostrazione di abilità nel capitalismo moderno ma anche un simbolo di un sistema economico che...