Post di Simone Puliafito, amministratore delegato e fondatore di TAEDA -
Secondo il rapporto DESI (Digital Economy and Society Index) del 2022, dei 27 paesi parte dell’Unione Europea, l’Italia si posiziona solo al 18esimo posto per digitalizzazione complessiva, pur guadagnando due posizioni rispetto agli anni precedenti. Il nostro Paeseè considerato il fanalino di coda europeo per competenze digitali: solo il 46% della popolazione può vantare di possedere skills di base, contro la media europea che si attesta al 54%.
Il ritardo dell’Italia rispetto all'affermazione di una cultura digitale è registrabile anche nel settore...
Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit.
La Commissione europea ha di recente adottato una proposta di direttiva finalizzata ad introdurre una due diligence sulla sostenibilità sociale e ambientale delle imprese (CSDDD).
La direttiva si propone di favorire una sempre più incisiva responsabilità aziendale e l'applicazione di procedure aziendali focalizzate sulla sostenibilità. Le...
Post di Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB, fintech internazionale quotata alla Borsa di Varsavia -
Sono passati quasi 16 anni dal leggendario lancio del primo iPhone, che ha sconvolto il mondo nel giugno 2007 scatenando una frenesia di acquisti per i prodotti Apple. Nel corso di tutto questo tempo, il colosso della Silicon Valley ha goduto di una crescita quasi esponenziale delle vendite dei suoi prodotti di punta, seguita da ricavi e margini record e da centinaia di miliardi di dollari di riacquisti di azioni proprie. Il lancio di ieri del nuovo iPhone 15, però, non ha portato un’altra rivoluzione tecnologica, infatti,...
Post di Pierre Byramjee, head of Southern Europe di Stripe -
Due anni fa Stripe ha pubblicato la sua prima ricerca sul fenomeno della Creator Economy, ma all'epoca, esistevano buoni motivi per pensare che questo trend avesse già raggiunto il suo culmine. La pandemia aveva stimolato una crescita di creatori di contenuti online che monetizzavano i propri hobby e le proprie passioni con il tempo ritrovato. Nuove piattaforme per i Creator sono nate ogni giorno per sfruttare questa tendenza, molte delle quali sostenute da importanti fondi di venture capital. Da allora, i finanziamenti per queste piattaforme sono diminuiti e tecnologie...
Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore -
Per anni il denaro non ha fruttato niente a favore dei risparmiatori che depositano in banca i loro risparmi.
Sono ancora freschi i ricordi delle disperate manovre delle banche centrali mondiali per rianimare l'economia negli anni di crisi, in particolare da quando è esploso il COVID, che ha generato un pauroso blocco delle attività economiche cui bisognava reagire con potenti stimoli.
Lo stimolo maggiore è stato costituito dall'immissione del sistema di migliaia di miliardi di euro a livello planetario, indispensabili per sostenere i consumi (i lavoratori erano colpiti...
Post di Francesco Trapani, Senior Data Consultant presso Serco e corsista Emba Ticinensis -
Secondo le stime di Bloomberg, il valore potenziale del mercato del metaverso sarà di 800 miliardi di dollari entro il 2024. Termine coniato dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel 1992, il metaverso è un insieme di mondi digitali interattivi, abilitati dal convergente sviluppo di una pluralità di tecnologie chiave: blockchain e NFT, hardware e software per la realtà virtuale ed aumentata, tecnologie di grafica 3D e Internet of Things (IoT). In questo senso, il metaverso rappresenta un’evoluzione incrementale del mondo...
Post di Andrea Giustini, Presidente del Gruppo EcoEridania -
Sempre più evidenze scientifiche dimostrano che la transizione verso l'economia circolare sia imprescindibile per riuscire a ridurre la domanda di risorse naturali del nostro pianeta (pericolosamente in esaurimento) e a garantire una crescita economica sostenibile.
Definito come prioritario anche dalle Nazioni Unite all’interno del 12° dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Consumo e produzione responsabili), il raggiungimento di un’economia più circolare reca con sé benefici di enorme portata eppure, ad oggi, il tasso globale di materiali recuperati rispetto...
Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA di Nutanix -
Oggi le pressioni sulle aziende e istituzioni a livello globale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero sono in aumento. Inoltre, la maggior parte dei responsabili IT si trova ad affrontare l'ulteriore sfida di tenere il passo con le richieste delle nuove tecnologie, il che significa cercare costantemente un equilibrio per consentire alle persone di lavorare e di ottenere prestazioni migliori, affrontando al contempo la conformità ESG.
L'automazione domina ormai il pensiero dei responsabili acquisti IT. Ad esempio, recentemente il fondatore di Microsoft Bill...
Post di Renata Villani, Funzionario Pubblica Amministrazione presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia e corsista EMBA Ticinensis -
Attualmente la complessità delle organizzazioni ha raggiunto livelli estremamente elevati e la capacità di lavorare in gruppo risulta un elemento cruciale per il successo aziendale. Per questo motivo, la leadership è considerata il singolo fattore maggiormente in grado di fare la differenza tra le capacità che un manager deve possedere.
Nasce quindi spontanea la domanda: chi è oggi un vero leader e quali caratteristiche deve avere per potersi definire...
“Potenziare il capitale circolante delle aziende attraverso piattaforme digitali che permettano il pagamento effettivo (piuttosto che il semplice finanziamento) delle fatture, anticipatamente allo loro data di scadenza, può incrementare notevolmente l’efficienza dei pagamenti internazionali. E’ un obiettivo del G20, e quindi può contribuire positivamente al commercio internazionale. Contemporaneamente si riducono i costi per le aziende con benefici su occupazione e crescita sostenibile a livello nazionale”.
Con queste parole Gianluca Riccio, Vice Presidente del Finance Committee del Business at OECD, descrive il senso del...