Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Agosto 2023

Ferragosto in casa vacanza, Spagna da podio e Albania in ascesa

scritto da

È Barcellona la metà più gettonata dai vacanzieri italiani per questo ferragosto: la capitale catalana precede San Teodoro in Sardegna e un’altra spagnola, ossia Palma di Maiorca, sul terzo gradino del podio. Al quarto posto c’è Gallipoli a tenere alta la bandiera del Salento, mentre al quinto posto Lloret de Mar, altra imperdibile meta della movida spagnola, che precede quello che forse è il suo equivalente italiano, ossia Rimini. Al settimo posto l’ennesima meta spagnola, ossia Valencia, che precede Olbia, con Napoli e Alghero rispettivamente nona e decima. Holidu*, portale di prenotazione di case vacanze (a settembre 2022...

14 Agosto 2023

Dare i voti al turismo senza i dati. Ecco che cosa succede davvero

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – In agosto i giornali si occupano di turismo, senza dati (usciranno fra quasi un anno) e con molti aneddoti. Però, qualche numero parziale lo abbiamo, che ci dà i trend e ci dice due cose: come è uscito il “turismo” dalla pandemia e quali sono le criticità/opportunità da affrontare in un prossimo futuro. RODI, IL PESO DEI DISASTRI AMBIENTALI Gli incendi di Rodi sono stati un...

11 Agosto 2023

Clima e Italia cementificata, la rigenerazione urbana è il futuro

scritto da

Post di Alessandro Gatti, imprenditore nel Real Estate, presidente di Rehalta - Il consumo di suolo in Italia, solo nel 2021 ha superato i 2 m2 al secondo, sfiorando i 70 Km2 di nuove coperture artificiali, tra edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, logistici e produttivi. Il 7,1% del suolo nazionale è oggi consumato da opere di cementificazione, rispetto a una media Ue del 4,2% (dati elaborati dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Siamo il quinto peggior Paese d’Europa in quanto a occupazione di suolo. A livello regionale, la Lombardia raggiunge il 12,1% di occupazione, seguita dall’11,9% del...

11 Agosto 2023

Governo e banche, ecco i 10 errori della tassa sugli extraprofitti

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Una norma che fa discutere, ma che appaga la pancia di chi non si ferma a riflettere. E che non risolve il problema cui si voleva dare una soluzione, rischiando invece di acuirne gli effetti negativi. E, peraltro, di misure alternative – praticabili – ve n’erano. Insomma, una vera “frittata” estiva di cui, francamente, non ce n’era bisogno (non almeno in questi termini), che oltretutto mina la credibilità legislativa del nostro sistema- Paese, soprattutto vedendo le reazioni estere....

10 Agosto 2023

Tassa sugli extraprofitti, pro e contro delle misure fiscali straordinarie

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – Non tutti gli extraprofitti sono uguali ma sembra che tutti, quando si manifestano, cadano sotto l’incudine del fisco. E’ successo nel 2022 con le imprese che operano nel settore energetico: allo scopo di garantirsi i mezzi per fornire alle famiglie meno abbienti un aiuto economico per fare fronte al caro-bollette, il governo ha deciso di imporre alle imprese una distribuzione più equa del vantaggio...

10 Agosto 2023

Auto usate, i prezzi del nuovo spingono il mercato. E in futuro?

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago.com -  Scenario positivo per il mercato delle auto usate che a maggio ha segnato un incremento del 9,6% rispetto allo stesso periodo nel 2022. I dati provenienti dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) hanno anche evidenziato come i trasferimenti netti sono aumentati del 7,9% e le minivolture del 12,1%. In Italia la sensazione generale di incertezza ha contribuito a creare un ambiente favorevole per i consumatori disposti ad acquistare un veicolo usato, nonostante le prospettive economiche negative. Il dilemma dei prezzi: su anche quelli delle auto...

10 Agosto 2023

Scuola 4.0 e Pnrr, da che parte stanno gli insegnanti italiani?

scritto da

Se è vero che una della priorità del PNRR è aiutare il mondo della scuola a cogliere le sfide dell'innovazione è interessante il dato secondo cui l'88,2% dei dirigenti scolastici e degli insegnanti italiani crede che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possa aiutare a migliorare la scuola pubblica italiana attraverso l'uso di nuove tecnologie. Lo studio, condotto dall'Osservatorio sulla transizione digitale del mondo della scuola di Aura Immersive, ha anche rilevato che il 96,7% dei dirigenti scolastici e degli insegnanti parteciperà al bando "Scuola 4.0" del PNRR, che destina più di 2,1 miliardi di euro alla transizione...

09 Agosto 2023

Regole dell'AI Act e dati sintetici: coniugare privacy e innovazione

scritto da

Post di Daniele Panfilo, CEO di Aindo. startup italiana della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste che ha sviluppato una piattaforma di Intelligenza Artificiale per la valorizzazione dei dati basata sulla generazione di dati sintetici - La normativa dell'AI Act europeo è entrata nella fase finale di discussione e negoziazione: lo scorso 14 giugno 2023 il Parlamento Europeo ha approvato la sua versione emendata della proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull'Intelligenza Artificiale (AI). Alcuni tra i punti salienti dei negoziati sono ora la definizione dei sistemi di AI, gli...

08 Agosto 2023

Sicurezza informatica, così la complessità mette in crisi le aziende

scritto da

Post di Fabio Fratucello, Field CTO, International, CrowdStrike - Non sorprende che si senta sempre più parlare di attacchi informatici. Infatti, con l'avvento del Ransomware-as-a-Service e degli Access Broker la barriera protettiva contro i criminali informatici è diventata meno efficace e ha reso gli elementi della cyber kill-chain veri e propri servizi commodity. La superficie di attacco che i criminali informatici possono colpire oggi è diventata sempre più ampia, con l'aumento dell'adozione del cloud nelle aziende. Inoltre, gli avversari sono sempre più rapidi nel muoversi lateralmente all'interno degli ambienti compromessi e...

08 Agosto 2023

Clima, si può agire subito. Con approccio imprenditoriale

scritto da

Post di Piero Manzoni, Fondatore e Amministratore Delegato di Simbiosi - Per quanto siano ancora numerose le persone che dubitano dell’entità e delle conseguenze di questa crisi climatica, senza schierarsi da una o dall’altra parte, credo che non si possa negare che le azioni dell’uomo abbiano un impatto sul nostro pianeta. Clima, l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente Solo per fare alcuni esempi, è indubbio che se continuiamo a estrarre risorse, queste, prima o poi, si esauriranno; così come è un dato di fatto che il consumo di suolo porterà a una riduzione della biodiversità oppure che, mantenendo elevate le...