Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica -
Francia e India hanno da sempre mantenuto un rapporto storicamente amichevole e cooperativo, caratterizzato da legami politici, economici e strategici. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi risalgono all'indipendenza dell'India del 1947, nonostante la Francia abbia, già dal XVII secolo e fino al 1954, mantenuto una presenza coloniale nel subcontinente. Nel corso degli anni, la loro collaborazione si è ampliata e approfondita in vari ambiti, rafforzando la cooperazione...
Post di Martina Migliore, psicoterapeuta e Direttrice Formazione e Sviluppo di Serenis -
Quante volte, negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare di burnout? Quante volte ci siamo lamentati del nostro lavoro, dello stress a esso correlato, delle conseguenze negative che un ambiente competitivo e ostile possono avere sul benessere mentale delle persone? E quante persone, negli ultimi anni, hanno scelto di lasciare il proprio posto di lavoro per cercarne uno migliore, più appagante e meno viziato, più affine alle proprie necessità e capace di rispondere a bisogni e desideri rinnovati? Solo nei primi mesi del 2022, secondo il...
Post di Alberto Stecca, CEO Silla Industries -
"Stiamo regalando il nostro mercato auto alla Cina"
"Passare alle auto elettriche farà perdere 70.000 posti di lavoro"
"Le auto elettriche costano troppo"
"Nessuno vuole le auto elettriche"
In questi ultimi giorni sono stati pubblicati report e ricerche che presentano un quadro molto particolareggiato della situazione della mobilità elettrica ma che, come succede spesso, viene interpretato al contrario di quello che i numeri dicono.
Una ricerca prodotta dal Centro Studi Fleet&Mobility racconta come i prezzi medi delle auto siano passati dai 18.000 euro del 2013 ai 28.000...
Post di Christian Trummer, chief scientist e co-founder di Bitpanda -
Le criptovalute hanno vissuto un periodo interessante negli ultimi mesi. Nonostante non sia cambiato nulla dal punto di vista del potenziale dell'asset, abbiamo visto fallire operatori di lunga data, mentre i governi hanno iniziato a confrontarsi sulla stabilità del sistema.
Nel frattempo, l’intelligenza artificiale, una delle rivoluzioni tecnologiche più significative della storia dell’umanità, è pronta a rimodellare le nostre vite e, naturalmente, il nostro settore. Questa commistione fra IA, tecnologia, criptovalute e finanza è strettamente...
L’attuazione degli obiettivi previsti dal Pnrr procede con non poche difficoltà. Tra gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno figurava anche l’assegnazione dei lavori per gli asili nido: i comuni che hanno fatto domanda erano tenuti ad aggiudicare i lavori alle imprese entro questa data (già prorogata due volte). Ad oggi, l’aggiudicazione dei lavori risulta del 91%, anche grazie al piano di supporto dei comuni da parte di Invitalia. Pur a fronte dell'obiettivo quasi raggiunto, i problemi con gli investimenti del Pnrr sugli asili nido e le scuole dell'infanzia risalgono alla pubblicazione dei primi bandi: la scelta di...
Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wartsila Energy -
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha inviato in approvazione all’esecutivo von der Leyen una nuova versione del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) contenente le linee strategiche di sviluppo per l’Italia sui temi energia e clima. La direzione seguita è rimasta quella già prevista in termini di decarbonizzazione ai fini del clima, dell’autonomia energetica e dello sviluppo del mondo delle rinnovabili, continuando però a destare molte perplessità. L’obiettivo 2030 delle rinnovabili nei consumi...
Post di Mark Thomson, Director Retail, EMEA, Zebra Technologies -
Il codice a barre è molto più di quello che vediamo o sentiamo con il familiare e atteso "beep" al momento della scansione di un prodotto. Ha rivoluzionato le attività commerciali in tutti i settori – dal retail all’hospitality, dalla sanità alla logistica, e potremmo citarne altri – rendendo le transazioni e la tracciabilità più veloci, facili e anche più sicure. Non solo. Il codice a barre ha aperto le porte a ulteriori innovazioni, tra cui le soluzioni di ultima generazione come il codice QR, l'identificazione a radiofrequenza (RFID), la scansione...
Post di Maria Vittoria Faravelli, HR Learning Operation, EMEA, presso Amazon e corsista EMBA Ticinensis -
«Ostento ergo sum» sembra essere il sillogismo 2.0 a cui gli influencer si affidano sui loro canali social, un nuovo principio a cui ispirarsi quotidianamente per non cadere mai nel dimenticatoio, con buona pace del “vecchio” Cartesio.
L'ostentazione di bellezza e benessere è, per l'influencer medio, la formula alchemica da rispettare per fidelizzare gli accoliti, spettatori incantati di vite - solo apparentemente - perfette.
Influencer marketing, che cos'è
Un tempo esisteva il passaparola, come suggeriva il claim di...
Post di Giuseppe Mariani, General Manager di Intesa, a Kyndryl Company -
Negli ultimi anni l'Italia ha assistito a un'evoluzione senza precedenti nell'ambito dell'identità digitale. Lo SPID, introdotto nel 2016, a luglio 2023 ha raggiunto 35,5 milioni di utenze, diffondendosi enormemente soprattutto grazie alle politiche di supporto alla popolazione messe in atto durante la pandemia da Covid-19 (come bonus e cash-back). Oggi è uno strumento centrale e indispensabile per l’accesso ai servizi digitali.
Anche grazie a queste politiche, quindi, negli ultimi anni lo SPID non solo si è diffuso tra la popolazione, ma è diventato...
Intervento di Francesco Paolo Tronca e Giuseppe Fabrizio Maiellaro -
Come noto, il settore dei contratti pubblici è da diverso tempo oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore, che negli ultimi anni è intervenuto più volte sulla normativa per migliorare, semplificare e accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici i quali, in una parte rilevante, interessano la realizzazione di opere e servizi strategici per il territorio nazionale e le comunità locali (sanità, infrastrutture stradali e ferroviarie, porti e aeroporti, opere idriche, edilizia statale, etc.).
L’esigenza di riformare la disciplina...