21 Luglio 2015

La verde Irlanda è ancora al verde (e ci resterà a lungo)

scritto da

Leggo l’ultimo Post-Programme Surveillance Report sull’Irlanda che la Commissione europea ha pubblicato pochi giorni fa, proprio insieme a un altro paper nel quale si magnificano i risultati ottenuti da questo programma di aiuti fra il 2010 e il 2013, adottato quando l’Irlanda entrò nel cono d’ombra della sua crisi peggiore. Come ogni narrazione, anche quella sull’Irlanda offre argomenti contrastanti, utili a entrambe le fazioni, che vogliono l’Europa ora maledizione perniciosa, ora benedizione necessaria, trovandosi infine la migliore sintesi nell’esordio del documento che recita più o meno così: l’Irlanda si sta...

18 Giugno 2015

Tutte le Grecie dell'Eurozona (Spagna inclusa)

scritto da

Che fine ha fatto il riequilibrio dell'Eurozona, mi chiedo mentre leggo l'approfondimento contenuto nell'ultimo bollettino economico che la BCE ha dedicato a quelli che una volta si chiamavano Pigs, ma che oggi dovrebbero essere aggiornati in Pigsc, visto che alla sfortunata compagnia si è aggiunta un paio d'anni fa anche la piccola Cipro, ormai scomparsa dalle cronache come d'altronde la Slovenia, che pur non avendo goduto dell'iscrizione al club ha patito almeno quanto gli altri i venti contrari della crisi. Per quanti progressi si siano fatti da quel lontano 2008, quando l'area della valuta unica scoprì di avere in casa dei paesi...

26 Maggio 2015

Cocktail e olive (greche). Ma Atene beva responsabilmente

scritto da

La divisa del barman è luccicante, il suo sorriso conquista, la musica del locale è assordante. E il cocktail che viene servito è davvero troppo, troppo alcolico. Nello shacker è stato messo poco ghiaccio (a giudicare da quanto è surriscaldata la sala) e i distillati introdotti portano il nome di dilettantismo, disperazione, populismo e scelleratezza. Non sappiamo bene le dosi di ciascuno, ma al palato è chiaro che siano presenti tutti e quattro. La Grecia vive da anni in una condizione di non sostenibilità dei propri conti: uno Stato che fa da stipendificio è il datore di lavoro di più di metà degli occupati, i quali possono...