08 Giugno 2016

Le Pmi italiane, la crescita e tutto un mondo là fuori: alcune istruzioni per l'uso

scritto da

Al festival di Trento (più conosciuto come festival dell’economia) si è visto un po' di tutto. Sfilata di ministri, aspiranti sindaci, giornalisti saggi che parlavano di banche cattive e perché no qualche economista (dopo tutto ci può stare, ammesso che parli di economia). Seguendo a distanza ho colto un tema di rilievo pratico: la crescita (o la sua mancanza). Qualcuno ha ripetuto che le piccole e medie imprese italiane sono ancora la spina dorsale della nostra economia. Per altri invece, come Enrico Moretti, economista a Berkeley, celebrato autore de La nuova geografia del lavoro, "le Pmi sono sempre più un freno, più che...

08 Aprile 2016

L'euro debole non serve più. O forse ci siamo dimenticati un pezzo?

scritto da

Si sta facendo strada l'idea che, per quanto la “debolezza” dell'euro possa essere uno stimolo all'export, l'importanza di tale stimolo vada a ridursi fino a livelli addirittura trascurabili. L'idea in sé ha alcune ragioni che sono state raccontate anche da Paolo Bricco sul Sole 24 Ore del 1 aprile (“Opportunità per gli investimenti. Impatto ancora limitato sull’export”). In termini semplici, ci stiamo muovendo verso gradi maggiori di apertura, importando quote sempre maggiori di materie e semilavorati da aree economiche (e valutarie) a cui sarà poi diretto l’export della produzione conseguente. I vantaggi all'export...