07 Aprile 2023

Cosa ci può insegnare la riforma delle pensioni in Francia

scritto da

Continuano da giorni le proteste a Parigi contro la riforma delle pensioni ormai diventata legge. Il cuore della riforma prevede un graduale innalzamento dell’età pensionistica: mentre al momento in Francia si va in pensione a 62 anni, grazie all’approvazione di questa riforma si andrà in pensione a 64 anni dal 2030. Il caso della Francia è di particolare interesse dal punto di vista italiano, poiché i due sistemi hanno grosse similarità. Sia Italia che Francia, infatti, hanno dei sistemi pensionistici piuttosto costosi. Secondo l’Ageing Working Group (gruppo di lavoro della Commissione Europea), la spesa per le pensioni in...

05 Maggio 2017

Il rischio più autentico dell’economia tedesca: morire di vecchiaia

scritto da

Eurostat ha inaugurato la #YouthWeek, una settimana di dati dedicati alla questione della gioventù europea, diffondendo quelli sul numero degli under 20 nei diversi paesi dell’area. Il grafico che riepiloga la situazione mostra il primato dell’Irlanda, con il 28% di 0-19enni sul totale della popolazione e, fanalino di coda, la Germania con circa il 18%. Noi italiani siamo terz’ultimi, con qualche decimale in più. Questa rilevazione cela il duplice problema della Germania, che è di ordine sociale ed economico insieme. La prima parte del problema è visibile da quest’altro grafico, prodotto dall’istituto statistico tedesco. Si...

06 Gennaio 2016

A questo punto il capitalismo potrebbe serenamente morire di vecchiaia

scritto da

Se chiamiamo capitalismo il modo in cui, in larga prevalenza, si sono organizzate economicamente le nostre società, allora non servirà una rivoluzione per lasciarcelo alle spalle. Il capitalismo, che si evolve come un qualunque organismo socioeconomico, potrebbe morire di morte naturale, quindi di vecchiaia, come un qualunque organismo biologico, rimanendo ironicamente vittima del suo successo. Chi guarda all’economia come a un processo di evoluzione istituzionale non rimarrà sorpreso. Chi ancora legge Sombart e la straordinaria epopea del suo Il capitalismo moderno, sa bene che tale organizzazione socioeconomica ha conosciuto...