16 Dicembre 2016

Perché non conviene a nessuno fare la guerra a Tabbid, il social dei lavoretti

scritto da

Pubblichiamo un post di Ilaria Orfino, consulente di comunicazione di startup e aziende del settore tecnologico - L’ultimo report del McKinsey Global Institute parla molto chiaramente: la gig economy, che oramai – almeno in USA e Europa – ha raggiunto una quota che oscilla tra il 25% e il 30% della popolazione in età lavorativa, sta cambiando, con prepotenza, il mercato del lavoro. A giovarsi del boom di questo fenomeno, alimentato dalla diffusione capillare di piattaforme digitali che facilitano il match tra domanda e offerta di “lavoretti”, sarebbe proprio la fascia di popolazione attiva ma disoccupata. Per quanto riguarda...

09 Marzo 2016

La proposta di legge sulla sharing economy spiegata da chi l'ha scritta

scritto da

Pubblichiamo un post di Veronica Tentori, deputata del Partito Democratico Commissione Attività produttive, commercio e turismo e prima firmataria della proposta di legge "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione", messa a punto dall’Intergruppo parlamentare Innovazione - È passata una settimana dalla presentazione della proposta di legge per la sharing economy e siamo felici che si stia sviluppando un dibattito pubblico sul tema. È positivo e ci aiuta ad aprire riflessioni sulle questioni più complesse riguardo un testo che non...