18 Luglio 2021

Lavoro e capitale: fin dall’antichità una storia di pena e potere

scritto da

Marlon Brando, intervistato a proposito de Il padrino, disse che “la mafia è il migliore esempio di capitalismo che abbiamo”. La definizione, quantunque arguta e, per certi aspetti o per alcuni, irritante, è indubbiamente eversiva e metamarxiana. Marx, in effetti, fu uno dei primi a teorizzare e condannare il cosiddetto sfruttamento della forza-lavoro quale conseguenza del dominio del capitale. Nello stesso tempo, tuttavia, non si possono negare almeno due vantaggi essenziali legati alla dottrina economico-sociale su cui, da circa due secoli ormai, si reggono le sorti del mondo occidentale: un reddito pro capite medio-alto o,...

07 Gennaio 2021

Italia penultima per laureati. Il modello economico-culturale è la Corea

scritto da

È ora di ‘farla finita’ con questa storia stupida per gonzi e nostalgici secondo la quale la cultura italiana sarebbe prima nel mondo. Non è affatto vero. Non è più così da secoli. Si tratta di una madornale castroneria e, per ciò stesso, diventa diletto e conforto per i creduloni e per gli asini. Cerchiamo di fare un passo avanti perché la consapevolezza fa bene alla salute mentale! Avere avuto Dante Alighieri e Leonardo tra ‘i nostri’ non ci assolve dalle colpe in materia di arretramento socio-culturale. Bisogna rendersi conto, senza perder tempo, che, nell’ultimo rilevamento del Programme for International Student...

03 Luglio 2020

26 miliardi per il Reddito di Cittadinanza, 11,6 per la ricerca: Italia ultima

scritto da

Nel triennio 2020-2022, il Reddito di Cittadinanza graverà sui conti pubblici per 26 miliardi di euro, cui occorrerà aggiungere altri 9,7 miliardi da destinare alle politiche attive per il lavoro. In totale, considerando la ratio della misura, si tratta di 35 miliardi di euro. La notizia non è originale né recente. I dati di pertinenza, infatti, ci riportano indietro di circa centoottanta giorni, fino al mese di gennaio, periodo in cui Unimpresa diffuse la risultanza di una propria indagine. Un misfatto piuttosto recente, invece, riguarda l’esito dei 22.151 interventi fatti dalla Guardia di Finanza allo scopo di accertare...

20 Febbraio 2019

Italiani sempre a dieta, salutisti a parole. Ma non sanno cos'è il biologico

scritto da

Il salutismo c’è, domina i desideri alimentari degli italiani e, con forza spettrale e incontrastabile, li guida verso il rigore. In linea di massima, è così: ci si reca al supermercato, si riempie la borsa di tofu, seitan e prodotti a base di soia oppure si tenta ostinatamente la sortita del cosiddetto biologico e si torna a casa ritemprati e con la coscienza a posto, come si suol dire. La locuzione “in linea di massima”, tuttavia, non è da considerarsi casuale; essa, al contrario, dà il vero senso al rapporto che abbiamo instaurato col cibo negli ultimi dieci anni. Un’immagine suggestiva e anche piuttosto pertinente...

26 Febbraio 2016

Risparmiare nella sanità pubblica non fa male alla salute

scritto da

Pubblichiamo un post di Lorenzo Cappellari, professore ordinario di economia politica presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università Cattolica, dove insegna economia del lavoro ed econometria, e Gilberto Turati, professore associato in Scienza delle Finanze presso l’Università di Torino, autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali su tematiche legate principalmente alle industrie dei servizi di welfare, in particolare alla sanità. È stato membro del Board della European Public Choice Society per il term 2012-2015 - GLI INCENTIVI DI PREZZO? FUNZIONANO ANCHE NELLA SANITÀ PUBBLICA  di Lorenzo...