12 Settembre 2025

Energy&Utility: quando la tecnologia da sola non basta

scritto da

Post di Marco Baglivo, Consulting E&U Lead, Be Shaping the Future (Gruppo Engineering) -  "Abbiamo implementato la migliore tecnologia disponibile, ma i processi non funzionano ancora". È una frase che ho sentito spesso dai manager delle utility italiane. E rivela una verità scomoda che il settore fatica ad ammettere: la trasformazione digitale non è un problema esclusivamente tecnologico, è una sfida di integrazione sistemica. Nel 2025, mentre l'Italia celebra record storici nelle rinnovabili (41.2% del fabbisogno energetico è stato coperto da rinnovabile, nel 2024 e reti elettriche che faticano a gestire la complessità di...

10 Settembre 2025

Think different? Fattore umano cruciale nel marketing creativo

scritto da

Post di Giorgio Spina, CEO di Execus In una sala riunioni di una qualsiasi agenzia di marketing, un direttore creativo osserva il monitor: in pochi secondi un algoritmo ha generato diverse varianti di una campagna pubblicitaria che il suo team avrebbe impiegato settimane a concepire. La scena, ormai quotidiana nelle agenzie di tutto il mondo, cristallizza un interrogativo che attraversa l’intero settore: l’intelligenza artificiale è la più grande opportunità o la più insidiosa minaccia per la creatività nel marketing digitale? Nel 2025, quasi 3 marketers su 4 (76%) utilizzano strumenti di AI a livello mondiale. Un tasso...

10 Settembre 2025

Lavoro e AI, il licenziamento non vale se l'algo è scorretto

scritto da

Post di Rita Santaniello, avvocato co-responsabile del dipartimento di diritto del lavoro e della practice di sostenibilità dello studio Rödl & Partner Fino a poco tempo fa una delle preoccupazioni maggiori degli italiani è stata quella dell’“AI Anxiety”, ovvero la paura di essere sostituiti nelle mansioni dall’Intelligenza Artificiale, oggi il nuovo incubo degli impiegati, soprattutto delle grosse multinazionali, è quello di essere licenziato perché un algoritmo AI ha deciso che il suo rendimento non è più adeguato agli “standard” produttivi. E gli esempi a quanto pare non mancano: dalle decine di migliaia di...

05 Settembre 2025

Se l’identità diventa un rischio: il lato oscuro della cybersicurezza

scritto da

Post di Marco Lucchina, Country Manager per Italia, Spagna e Portogallo di Cynet - A prima vista, cyberbullismo, sextortion e attacchi informatici alle aziende potrebbero apparire come fenomeni distinti e distanti tra loro nel vasto panorama delle minacce digitali. Tuttavia, analizzandoli più a fondo, emerge un denominatore comune che li unisce: sono tutti, seppur in forme diverse, sofisticati strumenti di estorsione che sfruttano la vulnerabilità dell'elemento umano. Nel contesto aziendale contemporaneo, le persone rappresentano paradossalmente sia il punto più debole sia una componente fondamentale del sistema di difesa contro...

04 Settembre 2025

Milano-Cortina? Un test per la sfida del turismo digitale

scritto da

Post di Riccardo Zago, Sales Manager presso ALLNET.ITALIA L’accoglienza è un tema centrale quando si parla di grandi eventi internazionali come le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In un contesto diffuso e disomogeneo come quello della connettività italiana, garantire un’esperienza fluida, sicura e personalizzata ai visitatori, senza dimenticare le necessità dei residenti, rappresenta una sfida cruciale per l’intero ecosistema del turismo italiano e del commercio locale. In un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale (IA) sta avanzando a un passo rapidissimo in tutti i settori, anche nel turismo la...

29 Agosto 2025

Identità digitale e biometria: l’urgenza di un nuovo patto europeo

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell’iride – rappresentano una delle frontiere più avanzate dell’identificazione sicura. Le domande non sono teoriche. I numeri parlano chiaro: nel 2024, un’indagine condotta da mUp...

14 Agosto 2025

Startup italiane: uscire dal piccolo è bello. Il caso AWMS

scritto da

Post di Jacopo Pertile, co-founder AzzurroDigitale e Board Member AWMS - In Italia, una startup che chiude con successo il proprio ciclo di vita – dallo sviluppo al passaggio di consegne – fa ancora notizia. È un’eccezione che alimenta lo storytelling dell’impresa coraggiosa, dell’eroe solitario che ce l’ha fatta. Ma non dovrebbe essere così. Nel mondo dell’innovazione, l’exit non è un punto d’arrivo, ma un passaggio naturale. Un segnale che un’impresa ha saputo generare valore, intercettare un bisogno reale, crescere abbastanza da diventare parte di qualcosa di più grande. Il fatto che da noi accada così...

12 Agosto 2025

ChatGPT e le altre AI ti rubano il lavoro? Difenditi con le soft skill

scritto da

Post di Alberto Ronco, ceo di Trainect - Un nuovo report pubblicato da Adzuna, motore di ricerca per offerte di lavoro in UK, fotografa una situazione allarmante per i neolaureati: negli ultimi mesi, le opportunità lavorative per chi entra oggi nel mondo del lavoro sono crollate del 32% su base generale e addirittura del 50% nelle Big Tech. Secondo lo studio, la causa principale è da ricercarsi nell’adozione massiccia di tecnologie di automazione e intelligenza artificiale, come ChatGPT, che hanno reso sempre più superflue molte posizioni entry-level. Il rischio concreto è quello di lasciare senza sbocchi un’intera...

04 Agosto 2025

Scienze della vita e ricerca: un’alleanza in rapida evoluzione

scritto da

Post di Andrea Donnini, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta, della verità”: mai banali le parole dello storico filosofo Karl Popper che, considerando lo scenario attuale, assumono ancora più rilevanza, soprattutto, se la parola ricerca viene collegata all’ambito sanitario e scientifico. Infatti, mai come oggi, vista la crescente domanda di nuove soluzioni e cure mediche all’avanguardia a supporto di cittadini di tutte le età,...

01 Agosto 2025

Sanità digitale: come l'AI sta trasformando le cure in Italia

scritto da

Post di Christian Cella, VP & General Manager International Health di Wolters Kluwer - Nel Rapporto Globale sulla Sicurezza dei Pazienti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, a livello globale, il danno dovuto alla mala sanità rappresenti la 14ª causa di morte e che gli errori nella somministrazione dei farmaci costino 38,6 miliardi di euro. In tutti i contesti sanitari si stima che il 10% dei pazienti subisca danni durante l’assistenza, e che la metà di questi episodi sia prevenibile. Carichi di lavoro eccessivi, assistenza frammentata e compartimentata e mancata equità nei percorsi di cura per la popolazione...