01 Luglio 2025

Chi ci ha guadagnato dall’Unità d’Italia?

scritto da

È un tema classico della nostra storia, su cui fiumi d’inchiostro sono già stati spesi. Uno di quei casi in cui i dati raramente riescono a smontare pregiudizi e tifoserie. Ma quando arrivano nuovi studi sul tema, appare utile comunque soffermarvisi. Un recente lavoro a cura di Guglielmo Barone, David Chilosi, Carlo Ciccarelli e Guido de Blasio prova a rispondere all’eterna domanda: chi ci ha guadagnato tra Nord e Sud a seguito della nascita del Regno d'Italia? Gli autori richiamano inizialmente cenni sul dibattito nella letteratura economica, basata molto spesso su una visione pessimistica (il Sud sarebbe stato penalizzato...

30 Giugno 2025

Digitalizzazione del settore sanitario, tre sfide e tre opportunità

scritto da

Post di David Parras, Senior Regional Director, Sud Europa di SOTI La digitalizzazione del settore sanitario rappresenta un obiettivo complesso per le organizzazioni pubbliche e private che operano nel comparto. Se, da un lato, i benefici della trasformazione digitale spingono i responsabili IT ad accelerare sull’adozione di nuove soluzioni tecnologiche e l’implementazione di processi basati sull’innovazione, dall’altro lato, il settore deve fare i conti con una serie di sfide e questioni che potrebbero rallentare questa transizione. È quanto emerge dal report Sanità digitale: rischi calcolati e sfide nascoste”...

23 Giugno 2025

Italia e siccità, tempo scaduto. Serve una vera svolta

scritto da

Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis La scarsità d’acqua non è più un fenomeno episodico, ma si conferma ormai una condizione strutturale che espone il nostro Paese a impatti diretti su agricoltura, industria e territori. Con l’arrivo della stagione estiva, il tema torna al centro del dibattito, soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle imprese nella gestione delle risorse, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’Italia si conferma infatti tra i Paesi europei più vulnerabili sotto il profilo idrico: consuma circa 214 litri di acqua potabile pro capite al giorno , un dato superiore alla...

18 Giugno 2025

PNRR e capacità amministrativa: il moltiplicatore dei fondi pubblici

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa -  Nel lessico della pubblica amministrazione, il termine “capacitazione” ha guadagnato centralità, ma non sempre chiarezza. Troppo spesso assimilato a un sinonimo di formazione, viene ridotto a una voce di spesa didattica. Eppure, nel contesto delle sfide attuative del PNRR e della nuova programmazione europea 2021-2027, la capacitazione rappresenta un sistema articolato, in cui il capitale umano è un pilastro fondamentale, ma non esclusivo. Un sistema in cui la consulenza...

17 Giugno 2025

Metadati e-mail: la nuova frontiera della privacy sul lavoro

scritto da

Post di Giulio Coraggio, Partner DLA Piper - Con una decisione che sta facendo discutere, il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione alla Regione Lombardia per aver abusato, tra gli altri, della conservazione dei metadati delle e-mail dei dipendenti, aprendo così una nuova fase nella tutela dei dati personali sul lavoro. Il Garante per la privacy ha inflitto la prima sanzione ai sensi del GDPR per l'utilizzo illecito dei metadati delle e-mail dei dipendenti in Italia. Protagonista della vicenda è la Regione Lombardia, condannata al pagamento di 50 mila euro per aver violato diverse norme sulla...

04 Giugno 2025

Referendum sul lavoro e imprese: rischi e conseguenze possibili

scritto da

Post di di Fabio Speranza,  Avvocato della linea Legal di Partner d’Impresa, specializzato in diritto societario, commerciale e fallimentare -  Domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15 si vota per cinque referendum. I primi quattro riguardano materie di lavoro e sono stati promossi dalla Cgil e altri soggetti che hanno raccolto oltre 4 milioni di firme. Il quinto è sulla cittadinanza. Perché l’esito del referendum sia valido occorre comunque che esprima il loro voto almeno il 50% più 1 degli aventi diritto. Cerchiamo di analizzare nel dettaglio i contenuti delle consultazioni legate ai temi del lavoro, scheda...

07 Maggio 2025

Dispersione scolastica, povertà, due Italie: è allarme futuro

scritto da

La scuola dovrebbe essere un potente strumento di mobilità sociale, ma in Italia spesso finisce per amplificare le disuguaglianze anziché ridurle. Un segnale chiaro di questa distorsione è rappresentato dalla dispersione scolastica implicita, ovvero la situazione in cui studenti, pur conseguendo il diploma, non acquisiscono le competenze fondamentali necessarie per entrare nel mondo del lavoro o migliorare la propria condizione sociale. Questo fenomeno, meno visibile rispetto all’abbandono scolastico esplicito, è altrettanto allarmante, poiché svuota di significato il titolo di studio e mina la funzione stessa della scuola come...

02 Maggio 2025

Ripensare il reddito? Il welfare aziendale è una risposta

scritto da

Post di Andrea Guffanti, General Manager di Coverflex per l'Italia -  Quando il Presidente Mattarella dice che gli stipendi sono troppo bassi, fotografa una verità economica, sociale e morale che riguarda milioni di famiglie italiane. Secondo l’Ocse, l’Italia è uno dei pochi Paesi europei in cui i salari reali sono diminuiti nell’ultimo decennio. Questo non è solo un problema economico, ma un vulnus alla dignità del lavoro. È fondamentale intervenire per aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori. Tuttavia, in un sistema in cui il costo del lavoro è elevato e il netto percepito spesso disallineato rispetto al lordo...

29 Aprile 2025

I dati personali tra sanità e ricerca: tutela o illusione?

scritto da

Post di Massimiliano Masnada e Giulia Mariuz, Partner di Hogan Lovells - Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale ("DDL IA"), ora trasmesso alla Camera dei deputati. Stando al relativo dossier, i 28 articoli che compongono il DDL IA mirano a introdurre una disciplina nazionale sull'intelligenza artificiale ("IA") per mezzo di "misure specifiche adatte al contesto italiano per coglierne le opportunità". Nel dicembre 2024, la CE aveva rilevato criticità significative rispetto alla precedente versione del DDL IA, dalle incongruenze terminologiche alle restrizioni aggiuntive per...

22 Aprile 2025

Costituzione, Società Benefit e il futuro del made in Italy

scritto da

Post di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, founder di Nativa Nel 2022 il Parlamento ha approvato all'unanimità gli emendamenti agli articoli 9 e 41 della Costituzione, segnando una tappa storica nel processo di transizione verso modelli sostenibili. Con questa riforma, la tutela dell'ambiente è stata introdotta come principio fondamentale e si è stabilito inoltre che i danni alla salute o all'ambiente causati da attività economiche private costituiscono una violazione del dettato costituzionale. L'anno scorso abbiamo visto i primi frutti di questi cambiamenti: entrambi gli articoli sono stati citati dalla Corte Costituzionale...