16 Luglio 2025

Il dollaro oltre la Fed: la nuova tentazione americana

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Nel pieno di un nuovo ciclo speculativo che ha visto Bitcoin superare i 120.000 dollari, il dibattito sulle criptovalute sembra essere entrato in una fase diversa. Non più solo l’euforia dei piccoli investitori o le promesse di rivoluzioni tecnologiche, ma un confronto sempre più politico e istituzionale, incentrato sul potenziale sistemico di alcune innovazioni monetarie. Il Congresso americano si prepara a varare una normativa che legittima l’emissione di stablecoin da parte di soggetti bancari e privati, con un divieto esplicito alla Federal...

15 Luglio 2025

L’AI linguistica può cambiare il lavoro? Il caso Italia

scritto da

Post di Stefan Mesken, Chief Scientist DeepL - In un'epoca in cui il business non ha confini, le lingue sono ancora uno dei più grandi paradossi del mondo del lavoro: possono essere un ponte verso nuove opportunità o un muro che ci impedisce di coglierle. Ma qualcosa sta cambiando, e i risultati di una recente indagine fatta da YouGov per DeepL su oltre 1.000 professionisti italiani raccontano una storia interessante sulla trasformazione digitale e la competitività. Il nuovo potere dei lavoratori Immagina di sentirti improvvisamente più sicuro quando parli un'altra lingua straniera, di riuscire a comunicare bene in contesti...

15 Luglio 2025

Riprogettare le supply chain nell'era multipolare: sfide e soluzioni

scritto da

Post di Marco Felsberger, Senior Advisor, Supply Chain Resilience, Prewave - Consideriamo i recenti attacchi alle navi portacontainer americane sul Mar Rosso e la conseguente deviazione di rotta di molte compagnie di navigazione, con aumento dei tempi e costi di trasporto. Aggiungiamo le minacce dei dazi da parte di Donald Trump sui prodotti cinesi. Non si tratta di perturbazioni isolate, ma del segnale tangibile di un nuovo ordine mondiale in cui il vecchio modello unipolare, incentrato sull’egemonia statunitense, si sta sgretolando a favore di più poli di potere. Questo passaggio verso un sistema multipolare sta riscrivendo in...

10 Luglio 2025

Transizione verde, due modelli: Cina e Occidente: chi vincerà?

scritto da

Post di Alberto Calvo e Massimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Come ha scritto recentemente Guido Saracco, ex rettore del Politecnico di Torino, “se facciamo diventare i 4,6 miliardi di anni di storia del pianeta un nastro lungo 4,6 metri, i nostri antenati compaiono negli ultimi 3 millimetri” (Chimica verde 5.0, Bologna, 2024 25). Nella macrostoria dell’uomo, quella che trascorre dalla seconda rivoluzione industriale ai nostri giorni è una frazione piccola ai limiti dell’impercettibile. Incredibilmente, però, ciò che sta avvenendo in questo spazio di tempo limitatissimo...

26 Giugno 2025

Dagli abissi al portafoglio: la finanza in difesa degli oceani

scritto da

Post di Aldo Bonati, Stewardship and Esg Networks Manager di Etica Sgr - Per molto tempo si è pensato che gli oceani fossero una risorsa inesauribile, capaci di assorbire ogni danno provocato dall’uomo senza effetti collaterali. Eppure, sebbene oggi sia chiaro che le cose stiano diversamente, la loro tutela è ancora lontana dall’essere garantita. L’equilibrio di queste immense distese d’acqua, che coprono oltre il 70% della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima globale, è infatti sempre più compromesso da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti...

24 Giugno 2025

Capire l’Iran per salvare il Medio Oriente

scritto da

Il regime iraniano è logoro, ma sopravvive. Dopo decenni di repressione, isolamento economico e crisi interne, la Repubblica Islamica ha perso credibilità presso gran parte della sua popolazione. Le istituzioni non elette, dominate dalla Guida Suprema e dai Pasdaran, hanno svuotato ogni spazio di rappresentanza effettiva. Le riforme sono state sistematicamente neutralizzate. Eppure il sistema resiste. Non grazie al consenso, ma per mancanza di alternative credibili. Le sanzioni non hanno funzionato. Hanno indebolito la classe media, frenato l’innovazione, accresciuto la dipendenza del sistema dai canali paralleli e dai circuiti...

24 Giugno 2025

Europa, regole e aziende: così la geopolitica detta le strategie

scritto da

Post di Federico Sion (Studente di Finanza a ESCP) e Carlo Giannone (Ricercatore e Studente ad Harvard, ex Consulente BCG e Fondatore del podcast Finanza, Pizza e Mandolino) -  In un contesto globale segnato da instabilità geopolitica, protezionismo e tensioni economiche, le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) non sono più semplici strumenti di crescita finanziaria. Le multinazionali europee, in particolare, si trovano oggi a operare in un ambiente dove il successo di un deal dipende sempre più dalla capacità di gestire il rischio politico e regolatorio. Le M&A sono diventate scelte strategiche con impatti profondi su...

23 Giugno 2025

Chi ha ragione sull'inflazione a lungo termine?

scritto da

Post di Frédéric Leroux, global manager di Carmignac Negli ultimi quattro anni, le principali tendenze strutturali che influenzano i prezzi a lungo termine si sono contemporaneamente invertite. Dal 2021 hanno fornito un vento di coda all'inflazione e dovrebbero continuare a farlo per i prossimi dieci o quindici anni, dopo essere stati un potente vento contrario all'inflazione per 40 anni. L'analisi più diffusa e consensuale basata sullo studio del ciclo economico conclude al contrario che l'inflazione dovrebbe tornare in modo sostenibile al target del 2% nelle principali aree economicamente avanzate, anche se la politica...

20 Giugno 2025

Auto cinesi: il caos apparente dei prezzi nasconde un piano

scritto da

Dietro la brutale competizione sui prezzi che sembra terremotare il settore automobilistico cinese si nasconde un piano più sofisticato. Quella che appare come una corsa distruttiva verso il basso a ben vedere è più un processo di consolidamento del mercato accuratamente orchestrato, progettato per creare campioni nazionali pronti a conquistare i mercati globali. I numeri raccontano la storia. L'indice dei prezzi automobilistici cinesi è crollato da 100 a 84 dal 2023, devastando i margini in tutto il settore. Più di un terzo dei costruttori cinesi quotati ha ora passività superiori agli asset, secondo Bloomberg. Eppure questo non...

12 Giugno 2025

Dazi e Pmi: il conto salato dell'Italia

scritto da

Post di Paolo Borghetti, CEO di Future Age L’introduzione o l’inasprimento dei dazi rappresenta un rischio concreto per molte piccole e medie imprese italiane, soprattutto per quelle che vivono di export. Ma il vero problema non è solo la barriera commerciale in sé. È l’impreparazione con cui le imprese italiane la affrontano. A mancare è una cultura imprenditoriale capace di guardare oltre l’operatività quotidiana e pianificare a medio-lungo termine. Oggi molte PMI italiane stanno scoprendo a proprie spese cosa significhi dipendere da un solo mercato o da un solo cliente, senza aver mai investito in un vero...