01 Settembre 2025

Europa senza statura, 5 passi nel nuovo mondo. Che non aspetta

scritto da

In Europa non mancano le risorse: manca la statura di chi le governa. Industria, università, mercati e capitale umano potrebbero fare del continente un attore globale. Ma una classe dirigente allevata alla custodia di equilibri novecenteschi continua a ragionare con mappe obsolete: Washington al centro, Europa subalterna, Russia ai margini, Cina e paesi emergenti relegati a comparse. I leader più capaci hanno preservato lo status quo, senza ambizione né visione Monti ha scelto l’austerità: conti in ordine, ma crescita zero. Draghi ha privilegiato l’allineamento atlantico: credibilità verso Washington a scapito dell’autonomia....

29 Agosto 2025

Che cosa insegna l'ennesimo fallimento del Trattato sulla plastica

scritto da

Post di Felix Philipp, Circular Economy and Materials Research Lead di Lombard Odier Investment Managers - Il quinto round di negoziati per un trattato globale sulla plastica si è concluso il 15 agosto a Ginevra senza il raggiungimento di un accordo. Dopo tre anni di sforzi diplomatici, i Paesi sono ancora profondamente divisi sull’approccio da adottare per contrastare l’inquinamento da plastica. Si tratta di una battuta d’arresto significativa, che tuttavia chiarisce le sfide future e offre nuovi margini di manovra. Comprendere l’impasse Il nodo centrale riguarda se intervenire a monte, limitando la produzione di plastica,...

25 Agosto 2025

L’Italia può guidare la logistica europea. Con porti e digitale

scritto da

Post di Alberto Antonietti Responsabile Growth & Strategy di Accenture e Davide Grossi, Principal Director Accenture Strategy - In un mondo caratterizzato da crisi geopolitiche, shock sistemici e ridefinizione delle rotte globali, l’Italia si trova davanti a un bivio strategico: valorizzare il proprio ruolo come hub logistico per l’Europa e il Mediterraneo oppure rimanere ai margini delle grandi trasformazioni in atto. Navi, treni e algoritmi rappresentano oggi le direttrici su cui si gioca il futuro della logistica nazionale. Oggi, nei porti italiani arriva solo il 35% delle merci provenienti dall’Est Europa. Supply chain...

12 Agosto 2025

Pace trumpiana nel Caucaso: opportunità per l'Italia?

scritto da

"Nel descrivere i vantaggi che la Russia potrebbe trarre da questi paesi, non è facile spiegare perché quella potenza non incoraggi gli operosi abitanti dell'Europa a stabilirsi qui, assegnando loro concessioni di terra; perché è assolutamente certo che, se queste splendide province fossero liberate dalle immense foreste e il suolo adeguatamente coltivato, il profitto per l'agricoltore sarebbe enorme."

Così scriveva nel 1836 il capitano britannico Edmund Spencer nel suo "Travels in Circassia, Krim-Tartary, &c. Including a Steam Voyage Down The Danube". Le sue parole tradivano chiaramente l'interesse britannico per un'occupazione...

11 Agosto 2025

Data center: ecco come la fame di energia rivoluziona la domanda

scritto da

Post di Luca Lo Schiavo, Direttore presso ARERA fino a dicembre 2024, oggi è esperto di regolazione presso ERRA*- Se la Spagna è andata al buio il 28 aprile 2025 per aver perso inizialmente solo poche centinaia di megawatt (MW) e poi ulteriori 7.000 MW per un effetto domino (ancora sotto indagine), oggi i gestori delle reti elettriche devono fare i conti con un nuovo tipo di rischio: la disconnessione improvvisa di data center che consumano centinaia di MW può provocare le stesse perturbazioni al sistema. Dietro ogni video in streaming, ogni ricerca online, ogni interazione sui social media si nascondono infrastrutture energivora...

08 Agosto 2025

Perché la Cina non crede più in Bruxelles e punta sull'amico Orbàn

scritto da

Post di Jian Wu, Professoressa di Finanza presso la Néoma Business School Nel 2025 ricorre il primo mezzo secolo di relazioni diplomatiche tra l’Unione Europea e la Cina. In questa occasione, il 25° vertice UE-Cina avrebbe dovuto tenersi a Bruxelles, ma il presidente Xi Jinping ha declinato l’invito a partecipare di persona. Sono quindi Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e António Costa, presidente del Consiglio europeo, a essersi recati a Pechino a fine luglio, per un vertice infine ridotto a una sola giornata. Durante l’incontro, la signora von der Leyen ha sollevato una serie di tensioni tra...

07 Agosto 2025

Trump guida, l’Europa rincorre: come uscire dalla trappola dei dazi  

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing partner di Electa Ventures Di fronte ai nuovi dazi statunitensi, l’Unione Europea appare ancora una volta in una posizione di debolezza e confusione. Si discute - con toni burocratici e approcci redistributivi - di come assorbire l’impatto: quanto ricadrà sui margini delle imprese europee, quanto sui contribuenti comunitari, quanto sui consumatori americani. Ma a quale prezzo sistemico? Che ripercussioni globali saranno determinate dal reindirizzo dei prodotti che smetteranno di trovare negli Stati Uniti un mercato sostenibile? Forse le catene di fornitura più lunghe...

06 Agosto 2025

Auto, il protezionismo Usa può fermare l'onda d'urto cinese?

scritto da

Post di Franco Orsogna, Automotive Sector Leader di Deloitte - Un settore che negli ultimi lustri ha vissuto enormi incertezze (regolatorie, relative alle motorizzazioni, ai nuovi entranti, agli enormi investimenti in tecnologia, giusto per citarne alcuni) si trova adesso ad affrontare l’ultima variabile, i dazi americani. Su quest’ultimo aspetto, non abbiamo ancora una definizione di dettaglio e le regole attuative non sono né definitive né chiare, sebbene gli industriali italiani da mesi ne osservino le evoluzioni in preparazione alle possibili risposte da dare al loro business e al mercato. Non dimenticando che oggi...

01 Agosto 2025

Eccellenze italiane in fuga: EgLa e la miopia finanziaria europea

scritto da

Post di Giuliano Noci, Professore ordinario di Strategia e Marketing e Prorettore, Politecnico di Milano EgLa e l’Europa addormentata: anatomia di un’eccellenza sotto anestesia finanziaria. L’Italia, si sa, è terra fertile di imprese geniali, nate spesso in un garage o in un capannone durante il boom industriale e cresciute a colpi di brevetti e vendite all’estero. Il copione lo conosciamo: intuizione brillante di un manipolo di fondatori, crescita trainata da innovazione continua e penetrazione nei mercati occidentali, poi — raggiunto un certo fatturato — via al gran ballo della finanza straordinaria, tra quotazioni...

31 Luglio 2025

AI, chip e potere: la nuova sfida tech è per la sovranità tecnologica

scritto da

Post di Marco Barresi, Equity Research Analyst di Lombard Odier - Nei primi mesi del 2025, il settore tecnologico ha attraversato una fase correttiva significativa, arretrando rispetto ai picchi raggiunti nel 2024. Il ridimensionamento dei multipli, spinto da aspettative eccessive e da una maggiore selettività da parte degli investitori, non ha però intaccato il potenziale strutturale del comparto. Al contrario, la recente volatilità rappresenta un’opportunità per ricalibrare lo sguardo e concentrarsi su ciò che conta davvero: le trasformazioni profonde, sistemiche e irreversibili innescate dall’intelligenza artificiale (IA)....