Social network, l’equivoco socio-comunicativo e i danni per l’economia

scritto da il 06 Maggio 2019

“C’è crisi, ma i ristoranti sono sempre pieni”: asserzione, questa, che ha guadagnato rapidamente forza popolare e consensi negli ultimi dieci anni. Naturalmente: non è l’unica – si badi bene! – e non è neppure la più importante. Ma è indubbiamente significativa ed emblematica. L’utente medio, in pratica, si convince presto e facilmente dell’esistenza di presunti meccanismi di causa ed effetto; anzi, altrettanto sbrigativamente, egli costruisce delle identità economico-sociali. Nel caso in specie, “crisi” dovrebbe equivalere a “ristoranti vuoti”.  L’economista comportamentale Richard H. Thaler, per estensione, li chiamerebbe condizionamenti cognitivi. Qui, di fatto, non c’interessa molto farne una questione di scuola; al contrario, è interessante scoprire in che misura la diffusione dei cosiddetti luoghi comuni possa incidere sul corso dell’economia reale.

In più circostanze, per esempio, sociologi ed economisti hanno accertato, mediante esperimento, che il consumatore giudica migliore il prodotto che costa di più: in particolare, se due bottiglie contengono lo stesso vino, ma hanno un prezzo differente, quella col prezzo più alto è scelta addirittura per il ‘vino pregiato’. Già questo riferimento sperimentale ci fa capire molto del rapporto tra luoghi comuni ed economia. Nel 2017, Andrea Boitani ha pubblicato un libro dal titolo I sette luoghi comuni dell’economia, dove il lettore può trovare delle vere e proprie marcature cognitive: “è tutta colpa delle banche”, “il problema è l’euro”, “senza le riforme non si esce dalla crisi”, “l’Italia va male perché è poco competitiva” et similia. A proposito di euro, s’è detto a lungo e si continua a dire che il nostro potere d’acquisto s’è ridotto di molto a causa della moneta comune, lasciando intendere che siamo stati investiti da una bomba inflattiva. Ma non è affatto vero. Sarebbe sufficiente verificare la curva dell’inflazione dagli anni Settanta a oggi e, nello stesso tempo, esaminare il cambiamento del paniere dell’ISTAT dal 2001 al 2019 per rendersi conto che si tratta di castronerie. Eppure, molto di frequente, l’evidenza non basta. Sullo stesso piano si potrebbe collocare l’idea secondo cui investire nel mattone è conveniente: forse, lo è stato, ma non s’è mai trattato di un dogma. La domanda, a questo punto, è la seguente: perché la dimostrazione empirica non basta, come s’è detto, a far cambiare opinione alla gente?

inflazione_storica_mercadante

Proviamo innanzi tutto ad analizzare almeno un paio di asserti tra quelli introdotti:

“C’è crisi” e “Il problema è l’euro”

Tralasciamo il resto per concentrarci adeguatamente sui focus linguistici. Ciò che accomuna le affermazioni in questione è l’assenza determinante di una premessa logica. Il più delle volte, non ce ne rendiamo conto perché la lingua parlata, quella che crea aggregazione, è una lingua da ‘consumare’ per bisogno primario, ma l’unico elemento che potrebbe dar valore ai nostri giudizi sarebbe un vero e proprio antecedente, ciò che nel metodo scientifico coinciderebbe con la fase dialettica tra osservazione e ipotesi. Nell’affermare che “c’è crisi” e “il problema è l’euro”, non si fa altro che dare per ‘scontate’ (‘dimostrate’) delle verità di fatto; nello stesso tempo, si rinuncia alla prova del confronto critico e della conversazione e si finisce col convincersi dell’esistenza di qualcosa che non si conosce affatto e di cui, addirittura, non si conosce la scaturigine.

In rassegna, alla ricerca di un antecedente logico, potremmo chiederci se per “crisi” s’intenda la diminuzione del potere d’acquisto, quella dei saldi monetari o l’alea che incombe sui bilanci delle banche o – perché no? – la mancanza d’investimenti fissi lordi. Insomma, si capisce che, così stando le cose, un antecedente vale l’altro, purché sia ‘dialettico’.

Immaginiamo adesso di volere iniziare a gettare discredito sul presidente dell’INPS, scrivendo “il presidente dell’INPS” è pericoloso! Dopo averlo scritto, uscendo, andiamo al bar, incontriamo un gruppo d’amici e ribadiamo che il presidente dell’INPS è pericoloso. E così pure in tutte quelle circostanze in cui ne abbiamo l’opportunità. Sicuramente, possiamo essere querelati, ma, nel frattempo, abbiamo creato ‘informazione’. Qualcuno forse ha dubbi circa l’uso del sostantivo “informazione”? L’informazione è un processo univoco, unilaterale: la tabella degli orari dei treni genera informazione; lo speaker d’un TG fa informazione; i giornali fanno informazione e così via; ma nessuno di noi può interagire con uno degli organi summenzionati. Mai scambiare l’informazione con la comunicazione!

Che cosa accade nelle pagine Facebook dei grandi giornali o, più in generale, nei loro account social? Troviamo migliaia di like, commenti e condivisioni, ma nessuna risposta da parte dei social media manager. Nell’epoca dei social network, si è pensato che il ‘muro dell’incomprensibilità’ fosse stato abbattuto, laddove s’è generato il più grande equivoco socio-comunicativo della storia: noi abbiamo solo l’illusione del protagonismo digitale. Ne consegue una dialettica paradossale, una dialettica senza dialogo.

La scienza richiede tempo, come lo richiede un bilancio dello stato, non è fatta di clamore e propaganda, che invece sono delle capziose metafore di ciò che non si vuole dire. L’economista, l’analista, lo scienziato hanno il dovere di starsene ingobbiti sui libri e nei laboratori, non possono vivere di clamori, talché la gente non sa: talora non ci sono neppure le parole per raccontare la loro attività e, se non ci sono le parole, non ci sono i soldi. A ben vedere, Il “vaffaday”, com’è stato definito, è nato ed è stato accolto come un che di liberatorio dall’oppressione e dalle frustrazioni personali. Quindi, se affermiamo qualcosa di scientifico e che, nello stesso tempo, ci allontani da questo stato di smarrimento bacchico e narcotico, diventiamo nemici. La lingua del “vaffaday” è una lingua priva di antecedenti, è una rinuncia alla premessa logica, rinuncia in seguito alla quale è stato possibile garantire la riduzione delle accise, concepire una manovra con un deficit del 2,4% per poi portarlo al 2,04%, dichiarare il blocco della TAP per poi ‘riavviarne’ i lavori, inventare che lo spread ha raggiunto livelli più bassi di quelli raggiunti col precedente governo, ammettere l’esistenza di scie chimiche, sostenere che i vaccini fanno male, credere nell’esistenza delle sirene et cetera.

Senza voler apparire presuntuosi, ci permettiamo di modificare l’espressione thaleriana perché ci sembra più corretto parlare di pigrizia cognitiva congenita che di condizionamenti cognitivi, come se ciascuno di noi avesse la naturale tendenza a non voler fare la fatica dell’interpretazione e dell’analisi e si limitasse a trovare riparo nel vago e indeterminato iperdeduttivismo e nel comodo meccanicismo.

Se si pensa tuttavia che l’economia d’un paese non ne risenta, si commette un grave errore. La produzione per occupato, cioè per soggetto attivo dell’economia, va sempre intesa, infatti, come la somma di consumo per occupato e investimento per occupato. Un po’ di nozionismo, di tanto in tanto, non fa male. È evidente, fin da ora, che le scelte e le convinzioni degli attori economici possono modificare il corso degli eventi. Se consideriamo inoltre che ognuno di noi sottrae al reddito una porzione di risparmio e ne consuma una quota inferiore, allora documentiamo che il saggio di risparmio determina la distribuzione della produzione aggregata tra investimento e consumo. A questo punto, facciamo un passaggio ulteriore allo scopo di comprendere in che misura la diffusione dei cosiddetti luoghi comuni possa incidere sul corso dell’economia reale, interrogativa indiretta che abbiamo formulata in apertura. Prendendo in esame un qualsivoglia stock di capitale, sappiamo che la funzione di produzione è una funzione del capitale. Ne consegue, sulla base di quanto è stato elaborato sopra in elementare forma logica, che l’investimento per occupato-attore economico in relazione allo stock di capitale è I=SF(K).

Rimettendo subito in primo piano gli elementi principali del ragionamento appena fatto, ovverosia produzione, consumo, risparmio e investimento, cominciamo col dire, per esempio, che, quando viene meno la fiducia dei consumatori, è molto probabile che si riduca la velocità degli scambi monetari e, nello stesso tempo, aumentino i depositi. L’aumento dei depositi, a propria volta, porta con sé una riduzione dell’interesse a opera degli istituti di credito. Lo stock di capitale aumenta e la spesa programmata resta al di sotto di quella effettiva. Altro che equilibrio keynesiano! Tutte ipotesi di scuola, è vero, da manualetto, per così dire. Se tutto ciò accade per delle trame congiunturali impreviste, allora non si può fare altro che mostrarsi coscienziosi e correre ai ripari. Se, tuttavia, questo accade perché la propaganda di politica economica di un governo crea false aspettative, allora la situazione si complica.

I fatti come esempi concreti e inconfutabili. Secondo il rapporto coop 2018, il 51% degli italiani si mostra ostile nei confronti degli immigrati, ma l’economia dell’immigrazione produce ricchezza reale: 2,4 milioni di occupati, 571mila imprese attive, 131 miliardi di PIL, 11,5 miliardi di contributi previdenziali e 7,2 miliardi di IRPEF versata. Eppure il 57% degli italiani ritiene che l’immigrazione abbia un impatto negativo sul paese. Che cosa succederebbe, pertanto, se si continuasse a propagandare la politica di esclusione fino a ridurre e materialmente il contributo degli immigrati alla ricchezza del paese? La componente “investimento”, soprattutto nel sistema PMI, s’impoverirebbe pericolosamente. Nello stesso tempo, non a caso, l’Italia resta fanalino di coda in Europa in termini di consumi.

dal rapporto Coop 2018

dal rapporto Coop 2018

Un altro esempio, l’ultimo: già da tempo, ‘circola’ la bufala secondo cui il latte e i suoi derivati fanno male. Conseguenza? I prodotti delattosati, come si apprende dal report coop succitato sono andati a ruba. Le vendite dello yogurt funzionale delattosato sono aumentate addirittura del 42% in un anno. In uno studio di Altroconsumo, che cita l’Istituto Oncologico Europeo, si legge: “L’Istituto Europeo di Oncologia afferma che ad oggi, per quanto riguarda uova, latte e suoi derivati, carni bianche e pesce, non ci sono prove scientifiche che confermano la loro influenza sullo sviluppo di tumori. Quindi si può continuare a bere latte e consumare latticini, ma sempre con moderazione. Se invece decidi di non farlo per motivi etici è bene che tu sappia che il calcio è presente in molti prodotti vegetali, come semi di lino o di sesamo, cavoli, spinaci, legumi e mandorle.”

Nel condannare o lodare le parole di un ministro o di un parlamentare, dovremmo sempre ricordare un sacro e inviolabile principio di responsabilità: suggestionare consumatori e risparmiatori vuol dire alterare la domanda aggregata di un paese, dalla quale dipende la sorte dell’intera economia, quella delle famiglie e quella delle imprese.

Sarebbe interessante sapere perché davanti a un naso rosso ci si contenta di constatare approssimativamente che è rosso e non s’indaga mai di quale rosso si tratti, quantunque lo si possa esprimere esattamente fino al micromillimetro mediante la lunghezza d’onda; mentre, in questioni assai più complesse come quelle della città in cui si vive si vorrebbe sempre sapere precisamente qual è questa città e ciò distrae l’attenzione dalle cose essenziali

 

R. Musil, L’uomo senza qualità