Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Luglio 2025

Il paradosso dei risparmi: così finanziamo la deindustrializzazione

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner Electa Ventures C’è un paradosso che attraversa silenziosamente il nostro sistema economico, e che rischia di produrre danni irreversibili al tessuto produttivo italiano. Un paradosso reso invisibile dalla articolazione dei passaggi e meccanismi finanziari, ma i cui effetti concreti si vedono ogni giorno: le nostre migliori imprese industriali vengono sottratte al controllo nazionale e alla condivisione con il mercato borsistico, mentre noi stessi, inconsapevolmente, ne finanziamo a caro prezzo il consolidamento in gruppi non nazionali. Le piccole e medie imprese italiane...

14 Luglio 2025

E se alzassimo le tasse? (ma solo sui titoli di stato)

scritto da

Le agevolazioni fiscali riservate ai risparmiatori che investono in titoli di stato (e altri titoli in white list) costituiscono una distorsione rilevante dei mercati finanziari e un disincentivo all'investimento di lungo periodo in azioni. In questo breve post suggerisco che sarebbe opportuno aumentare la tassazione sui titoli di stato e accordare una riduzione delle imposte a chi detiene azioni per un periodo rilevante (es 10 anni). Parlare di un aumento delle imposte in un paese come l'italia, con la pressione fiscale  al 42,6%, tra le più alte in Europa e a fronte di servizi pubblici tutt'altro che soddisfacenti può sembrare una...

11 Luglio 2025

Scienza e complessità: comunicare per una società consapevole

scritto da

Post di di Marcos Valdes, CEO & direttore scientifico presso VIS Virtual Immersions in Science -  Viviamo in un’epoca in cui la scienza e la tecnologia permeano ogni aspetto della nostra esistenza quotidiana, dalla salute all’ambiente, dai trasporti alle comunicazioni. Eppure, la distanza tra chi produce conoscenza scientifica e chi ne dovrebbe beneficiare - i cittadini - sembra, paradossalmente, crescere. I più recenti avanzamenti tecnologici in campi come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), extended reality (XR) immersiva e interattiva o gamification possono essere utili mezzi per raggiungere una vasta tipologia...

10 Luglio 2025

Pubblicità e Antitrust: sfida aperta al potere delle Big Tech

scritto da

Post di Angela Bersini, Country Manager Italy di The Trade Desk - C’è un vecchio detto che gira nel mondo della tecnologia e della pubblicità: “Se non paghi per il prodotto, il prodotto sei tu”. Oggi più che mai, questa frase suona incredibilmente attuale. Le Big Tech stanno adottando misure sempre più aggressive per rafforzare i propri walled garden, ecosistemi chiusi in cui controllano ogni aspetto dell’esperienza pubblicitaria. Le conseguenze sono ormai sotto gli occhi di tutti. Negli anni, molte di queste aziende hanno abbracciato pratiche anticoncorrenziali, anteponendo il profitto alla trasparenza. Le autorità...

10 Luglio 2025

Insegnare la salute a scuola, obiettivo non rinviabile: ecco la legge

scritto da

Post di Pietro Ruffoni, CEO e fondatore di Heatlhyfood srl (MyCIA, Dishcovery, Carta d’Identità Alimentare) - Quando abbiamo creato la Carta d’Identità Alimentare, l’obiettivo era semplice ma ambizioso: aiutare ogni persona a fare scelte alimentari più consapevoli, mettendo al centro esigenze, gusti, intolleranze e valori semplificando la vita ai ristoratori nel creare l’offerta più giusta per il proprio pubblico. Da allora, quell’obiettivo è diventato ancora più urgente e oggi si trasforma in un appello collettivo: sostenere con convinzione la proposta di legge per rendere obbligatoria l’educazione alimentare nelle...

10 Luglio 2025

Transizione verde, due modelli: Cina e Occidente: chi vincerà?

scritto da

Post di Alberto Calvo e Massimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Come ha scritto recentemente Guido Saracco, ex rettore del Politecnico di Torino, “se facciamo diventare i 4,6 miliardi di anni di storia del pianeta un nastro lungo 4,6 metri, i nostri antenati compaiono negli ultimi 3 millimetri” (Chimica verde 5.0, Bologna, 2024 25). Nella macrostoria dell’uomo, quella che trascorre dalla seconda rivoluzione industriale ai nostri giorni è una frazione piccola ai limiti dell’impercettibile. Incredibilmente, però, ciò che sta avvenendo in questo spazio di tempo limitatissimo...

09 Luglio 2025

Auto, la transizione green richiede investimenti e visione condivisa

scritto da

Post di Federico Cavallo, responsabile relazioni esterne Altroconsumo* - Dal 1° ottobre 2026 è previsto il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Parliamo di un totale di 3,7 milioni di vetture omologate tra il 2009 e il 2015 che rappresentano l'8,8% del parco auto in Italia. Il divieto è previsto dal DL 121/2023 (convertito in legge 155/2023) e anticipa in parte la decisione dell’Unione europea di imporre dal 2035 la possibilità di immatricolare solo veicoli a emissioni zero. La transizione green del mercato delle auto – a meno che non intervengano bruschi, anacronistici e dannosi passi indietro - ha un...

09 Luglio 2025

Dollaro: e se il peggio fosse già stato scontato?

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di IbanFirst Italia Le ultime evoluzioni della guerra commerciale americana, inclusa l’imminente spedizione di lettere di avvertimento ai principali Paesi partner, sembrano ormai non turbare più i mercati finanziari. L’indice di volatilità (VIX) si aggira intorno a 17,8, ben al di sotto della soglia di rischio generalmente fissata a 20. Il dollaro continua a indebolirsi: ha perso l’1,20% contro l’euro nell’ultima settimana. Il panico di qualche settimana fa sembra essersi affievolito. Un mercato che ha già scontato gli alti e bassi di Trump In realtà, lo scenario di colpi di...

09 Luglio 2025

Commissione europea e batterie auto, ambizione o ricetta per il disastro?

scritto da

Bruxelles ci riprova. Il 4 luglio scorso, la Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto da 852 milioni di euro per sei progetti industriali nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Una cifra importante, distribuita con criterio. Ma resta una domanda che non possiamo più ignorare: possiamo davvero parlare di "industria europea delle batterie"? Guardiamo in faccia la realtà. L'Europa ha investito oltre 6 miliardi di euro dal 2019 per sviluppare questa filiera. Eppure, a fine 2024, meno del 20% della capacità produttiva di batterie installata sul continente è in mano a operatori europei. Il resto è controllato da...

08 Luglio 2025

Usi ChatGPT in maniera intensiva? Attenzione al debito cognitivo

scritto da

Post di Alexio Cassani, CEO & Founder di FairMind - Un recente studio del MIT ha rivelato un fenomeno preoccupante: l'uso intensivo di ChatGPT per la scrittura riduce significativamente l'attivazione neurale, compromettendo memoria, creatività e senso di ownership del lavoro prodotto. Attraverso analisi EEG su 54 partecipanti, i ricercatori hanno documentato quello che chiamano "debito cognitivo" - una diminuzione delle connessioni neurali che si accumula quando deleghiamo processi mentali complessi agli algoritmi. Ma cosa significa questo per le aziende che stanno integrando l'AI generativa nei loro processi di sviluppo e...