Post di Federico Cavallo, Responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo.L’analisi fotografa un’Italia in difficoltà per quanto riguarda i consumi e le spese ordinarie. A pesare è anche l’incertezza per il futuro di fronte a un contesto geopolitico instabile. In questo contesto, Altroconsumo avanza delle proposte per rilanciare lo sviluppo.
Secondo i dati Istat, nel corso del 2024 circa un terzo delle famiglie italiane ha ridotto in quantità e/o qualità la spesa per il cibo acquistato (31,1%, rispetto al 31,5% nel 2023). Cresce, invece, la spesa media sostenuta dalle famiglie italiane per le spese di affitto, pari a...
Post diGiuseppe Arleo, esperto in finanza agevolata e incentivi alle imprese e fondatore di Arleo & Partners
I nuovi strumenti tecnologici applicati alla finanza sono oramai un’infrastruttura portante della nuova economia digitale e garantiscono risultati di efficienza, trasparenza e tempestività.
La strategia dell’Unione Europea è quella di creare un sistema di open finance con l’obiettivo di consentire la condivisione dei dati degli utenti tra gli attori del sistema bancario, assicurativo e finanziario, partendo dalle norme che disciplinano l’open banking introdotte dalla Direttiva PSD2 (Second Payment Services...
Post di Giovanni Federico Di Corato, CEO di Amundi Real Estate Italia SGR *
Il dibattito fiscale italiano, mentre procede la discussione sulla legge di bilancio, continua a muoversi in una povertà concettuale sorprendente. La discussione si concentra quasi solo sulle aliquote dell’IRPEF, come se la progressività dell’intero sistema dipendesse dagli scaglioni applicati ai soli redditi ad esse assoggettate, sostanzialmente, nei numeri, quelli originati da lavoro dipendente. Nel frattempo, però, una parte crescente dei redditi sfugge alla modulazione delle aliquote IRPEF: i redditi finanziari e immobiliari sono tassati...
Post di Alessandro Magnoli Bocchi, fondatore e Chief Investment Officer di Foresight Advisors. Il potere si sta ridistribuendo in modi difficili da prevedere. Nel breve periodo prevarrà chi controlla; nel lungo, il controllo potrebbe non bastare. Le stesse tecnologie che oggi concentrano potere potrebbero, domani, rovesciarne gli equilibri.
A decidere la prossima decade sarà il conflitto tra efficienza e libertà. La transizione non sarà indolore né lineare.
Il contesto accelera le nuove dinamiche
La crescita globale ristagna — attorno al 3,2% nel 2025 e 3,1% nel 2026 (IMF, 2025) — trainata da pochi settori ad...
Post di Tomas Barazza, founder della tech company Wethod
C’è una sottile linea che separa l’autonomia dall’irrilevanza. In diversi ambiti – familiare, lavorativo o tecnologico – cerchiamo spesso di rendere ciò che costruiamo capace di camminare da solo. Quante volte le indicazioni date a figli e colleghi non sono semplici direzioni da seguire, ma consigli per stimolare la crescita dei nostri interlocutori e far sì che, con il tempo, possano acquisire maggiore libertà decisionale?
Ma una volta raggiunto l’obiettivo sorge una domanda inaspettata, non contemplata fino a quel momento: “e ora, a cosa servo io?”....
Post di Graziano Messana, presidente Camera di Commercio di San Paolo
La COP30, ospitata nel cuore dell’Amazzonia, non è soltanto un vertice sul clima. È un segnale politico forte che il mondo sta spostando il centro della transizione energetica verso il Sud globale. Il Brasile, padrone di casa, ha scelto come parole chiave biodiversità, bioenergia e cooperazione, e con la sua iniziativa “Belem 4x” punta a quadruplicare l’uso dei combustibili sostenibili entro il 2035.
L’Italia partecipa alla conferenza con un messaggio chiaro: innovazione, pragmatismo e partenariato internazionale. Nel suo intervento del 6 novembre,...
Post di Lorenzo BertoloneIntroduzione: oltre la volontà dello Stato
La Cina ha costruito un sistema economico dove l’intervento statale non è semplice correttivo di mercato, ma ossatura strutturale del modello di sviluppo. Per comprendere la natura e la portata degli aiuti di Stato cinesi occorre andare oltre il tradizionale quadro dell’economia di mercato occidentale, e riconoscere una realtà complessa dove economia, politica e potere si intrecciano in modo sistemico.
In Cina, gli “aiuti di Stato” (sussidi diretti, agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati e supporto fondiario) non rispondono unicamente a...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana –
Perché un architetto, esperta di LCA (Life Cycle Assessment*) e di progettazione urbana carbon neutral, decide di occuparsi di automobili e mobilità?
La risposta è semplice: perché le scelte che oggi si stanno facendo in Europa sul futuro dell’automotive non riguardano solo l’industria dell’auto, ma hanno implicazioni dirette per le città, l’energia e la sostenibilità complessiva del sistema urbano. Mobilità, edifici e produzione energetica sono infatti i tre grandi fattori che determinano il livello di inquinamento nei centri...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Molti intellettuali lasciano una scuola, altri, spesso battitori liberi, lasciano risposte che implicano nuove domande. Piero Sraffa appartiene a questa seconda specie: una figura elusiva, appartata, ciononostante capace di segnare in modo sotterraneo la storia del pensiero economico del Novecento. La sua opera principale — Production of Commodities by Means of Commodities (1960) — non ha lo stile dei manifesti teorici: è un libretto asciutto, quasi aforistico, scritto come un esercizio di logica pura.
Eppure, da quelle pagine, meno di cento, è...
Post di Mauro Lajo, consigliere delegato per la sostenibilità di Confindustria Cisambiente e AD di Forever Bambù -
Negli ultimi mesi, chi si occupa di sostenibilità ambientale ha percepito chiaramente un cambio di tono. Temi che fino a ieri erano “sexy”- protagonisti di convegni, campagne, investimenti - oggi sembrano aver perso centralità. Il sentiment è diffuso. Le imprese guardano altrove, schiacciate da altre urgenze e convinte, spesso, che la transizione ecologica possa aspettare.
Ma c’è un equivoco di fondo: se la sostenibilità può perdere appeal, gli obiettivi climatici no. L’Europa non ha arretrato di un...