Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

27 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e lavoro: giuste regole o freni all'innovazione?

scritto da

Post di Martina De Angeli Alesia Hima, rispettivamente Senior Associate e Junior Associate dello Studio legale giuslavoristico De Luca & Partners - L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui diritti fondamentali, i sistemi di IA impiegati nel...

26 Agosto 2025

Smart working sotto esame: neurobiologia vs organizzazione

scritto da

Post di Carlotta Silvestrini, Fondatrice e Co-CEO di Mudra* Ricordo ancora il preciso istante in cui il mondo del lavoro si è sentito legittimato a cambiare. Seppure ancora disorientati dal cigno nero pandemico, per la prima volta dopo decenni avevamo la sensazione di poter reinventare tutto. Ci siamo interrogati sul senso di trascorrere 3 ore al giorno in auto per raggiungere l’ufficio, sul perché non potevamo svolgere da casa quell’attività solitaria di back office, su quanto fosse più salutare ed economico consumare un pasto sano nella nostra cucina anziché divorare un tramezzino al bancone del bar. Ragioni nobili che...

25 Agosto 2025

L’Italia può guidare la logistica europea. Con porti e digitale

scritto da

Post di Alberto Antonietti Responsabile Growth & Strategy di Accenture e Davide Grossi, Principal Director Accenture Strategy - In un mondo caratterizzato da crisi geopolitiche, shock sistemici e ridefinizione delle rotte globali, l’Italia si trova davanti a un bivio strategico: valorizzare il proprio ruolo come hub logistico per l’Europa e il Mediterraneo oppure rimanere ai margini delle grandi trasformazioni in atto. Navi, treni e algoritmi rappresentano oggi le direttrici su cui si gioca il futuro della logistica nazionale. Oggi, nei porti italiani arriva solo il 35% delle merci provenienti dall’Est Europa. Supply chain...

24 Agosto 2025

Il cane in ufficio: problemi o benefici? Le sfide post smart-working

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – A pochi giorni dalle vacanze estive, ho incontrato di nuovo Navid, ormai notissimo come DoggoDaily, il fotografo di strada che racconta il mondo dei cani e dei rispettivi umani con scatti autentici e narrativi. Ci eravamo conosciuti nel 2023, non era ancora un influencer, e il nostro incontro è stato un po' il punto di partenza della sua avventura. Lo raccontò anche a Il Corriere della Sera ma con una piccola imprecisione: "la prima volta fermai una signora in Crocetta e le chiesi se potevo fare una foto al suo cane. Si chiamava Ramses. L’ho postata sui miei social e ho...

22 Agosto 2025

Lavoro da remoto in estate e dati aziendali: il rebus sicurezza

scritto da

Post di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology - Il lavoro agile, particolarmente diffuso durante il periodo estivo, richiede misure di sicurezza più rigorose per proteggere i dati aziendali. Operare da località di villeggiatura, magari su reti Wi-Fi non protette e talvolta con dispositivi personali può esporre le informazioni sensibili aziendali a gravi rischi. In questo scenario, strumenti di protezione affidabili diventano fondamentali, e tra questi, le chiavette USB crittografate rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, flessibilità e conformità. Se da un lato il...

22 Agosto 2025

Se la montagna rinasce grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Rodolfo Pinto, Fondatore e CEO di SuperUrbanity, la urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso la tecnologia e l’innovazione - Le montagne, da tempo, sono trattate come terre marginali. Spazi naturali e remoti spesso incontaminati e destinati al turismo stagionale, o al racconto di una vita lenta e distante dai ritmi frenetici della città. Spazio urbano e spazio rurale, in una dicotomia secolare, ma che mai come prima d’ora sta  vivendo un ribaltamento ed un nuovo rapporto biunivoco e per certi versi simbiotico. La montagna da un lato è la sentinella del cambiamento climatico, vittima...

21 Agosto 2025

Chiudere un’azienda: regole e strategie per farlo bene

scritto da

Post del legale Matteo Zelli e del fiscalista Riccardo Pulvirenti del network professionale Partner d’Impresa -  In un contesto economico che cambia rapidamente, con mercati dinamici e modelli di business spesso obsoleti in pochi anni, continuare a mantenere una società non più produttiva può significare trascinarsi costi e responsabilità senza prospettive di ritorno. In occasione del 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditore, affrontiamo questo tema importante quanto di difficile gestione per molte aziende. Non basta chiudere la Partita IVA per voltare pagina: è necessaria una corretta gestione degli adempimenti...

20 Agosto 2025

Finanza e religioni: un'alleanza antica per un futuro incerto

scritto da

Post di Paolo Biancone, Professore ordinario di economia aziendale, direttore dell’osservatorio sulla finanza islamica dell’Università di Torino In un mondo segnato da instabilità geopolitica, volatilità finanziaria e crescente sfiducia verso le istituzioni, si riscopre un legame antico quanto controverso: quello tra religione e denaro. Un rapporto che, lungi dall’essere superato, continua a produrre effetti concreti, influenzando comportamenti economici, strumenti finanziari e interi sistemi bancari. Dalla predicazione di San Francesco alla finanza islamica contemporanea, le religioni hanno sempre cercato di conciliare...

19 Agosto 2025

Marketing e AI: non solo licenziamenti, spazio alla formazione

scritto da

Post di Alex Ballato, professionista del marketing e co-founder di Hellodì, Content Media House milanese - L’Intelligenza Artificiale non fa eccezioni, soprattutto quando si tratta di entrare nei processi aziendali. Sta infatti ridefinendo ogni settore del mondo del lavoro, e anche il marketing è coinvolto, come dimostrato da una ricerca che ha messo in evidenza che oltre il 35% dei professionisti del settore utilizza l’AI per creare contenuti, ottimizzare le email, gestire i social media e pianificare il targeting degli annunci. [1] La domanda che sorge spontanea a questo punto è: fino a che punto l’Intelligenza...

18 Agosto 2025

Distretti sanitari: dal PNRR spinta decisiva al welfare di prossimità

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - I Distretti socio sanitari rappresentano un nodo cruciale nella costruzione di un welfare di prossimità. Nati per integrare servizi sanitari e sociali a livello territoriale, oggi sono protagonisti anche nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il loro ruolo si è evoluto rapidamente, da contenitore amministrativo a spazio di coordinamento operativo tra enti locali, professionisti, strutture sanitarie e realtà del Terzo settore. In molti...