Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Nel pieno di un nuovo ciclo speculativo che ha visto Bitcoin superare i 120.000 dollari, il dibattito sulle criptovalute sembra essere entrato in una fase diversa. Non più solo l’euforia dei piccoli investitori o le promesse di rivoluzioni tecnologiche, ma un confronto sempre più politico e istituzionale, incentrato sul potenziale sistemico di alcune innovazioni monetarie. Il Congresso americano si prepara a varare una normativa che legittima l’emissione di stablecoin da parte di soggetti bancari e privati, con un divieto esplicito alla Federal...
Post di Maurizio Dardi, Partner Area CPM & ESG, Nextea (Altea Federation) -
Il ruolo del CFO (Chief Financial Officer) si è evoluto significativamente, andando ben oltre la mera contabilità e l'amministrazione, ed anche la gestione economico finanziaria. Se in passato era prevalentemente una figura "statutory-amministrativa", focalizzata sulla rendicontazione e sulla gestione dei numeri a consuntivo, oggi, lo si può definire “CFO illuminato”, in quanto è diventato un vero e proprio partner strategico per l'Amministratore Delegato a supporto del business aziendale. Questa trasformazione è stata spinta principalmente dalla...
Post di Massimo Di Rosa, Country Director Italia, Bitpanda -
Per anni è stato considerato un oggetto misterioso, poi un fenomeno passeggero, poi una bolla. Ma oggi è chiaro a tutti: Bitcoin ha fatto da apripista a una nuova idea di moneta. Non solo come asset speculativo, ma come catalizzatore politico, tecnologico e culturale. Se oggi parliamo seriamente di euro digitale, se le stablecoin entrano nelle agende legislative dei parlamenti e se le banche centrali progettano sistemi alternativi di pagamento, è anche perché Bitcoin ha rotto un equilibrio. Ha mostrato che un’alternativa esiste. E che può funzionare.
Bitcoin ha...
Post di Stefan Mesken, Chief Scientist DeepL -
In un'epoca in cui il business non ha confini, le lingue sono ancora uno dei più grandi paradossi del mondo del lavoro: possono essere un ponte verso nuove opportunità o un muro che ci impedisce di coglierle. Ma qualcosa sta cambiando, e i risultati di una recente indagine fatta da YouGov per DeepL su oltre 1.000 professionisti italiani raccontano una storia interessante sulla trasformazione digitale e la competitività.
Il nuovo potere dei lavoratori
Immagina di sentirti improvvisamente più sicuro quando parli un'altra lingua straniera, di riuscire a comunicare bene in contesti...
Post di Marco Felsberger, Senior Advisor, Supply Chain Resilience, Prewave -
Consideriamo i recenti attacchi alle navi portacontainer americane sul Mar Rosso e la conseguente deviazione di rotta di molte compagnie di navigazione, con aumento dei tempi e costi di trasporto. Aggiungiamo le minacce dei dazi da parte di Donald Trump sui prodotti cinesi. Non si tratta di perturbazioni isolate, ma del segnale tangibile di un nuovo ordine mondiale in cui il vecchio modello unipolare, incentrato sull’egemonia statunitense, si sta sgretolando a favore di più poli di potere. Questo passaggio verso un sistema multipolare sta riscrivendo in...
Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner Electa Ventures -
C’è un paradosso che attraversa silenziosamente il nostro sistema economico, e che rischia di produrre danni irreversibili al tessuto produttivo italiano. Un paradosso reso invisibile dalla articolazione dei passaggi e meccanismi finanziari, ma i cui effetti concreti si vedono ogni giorno: le nostre migliori imprese industriali vengono sottratte al controllo nazionale e alla condivisione con il mercato borsistico, mentre noi stessi, inconsapevolmente, ne finanziamo a caro prezzo il consolidamento in gruppi non nazionali.
Le piccole e medie imprese italiane...
Le agevolazioni fiscali riservate ai risparmiatori che investono in titoli di stato (e altri titoli in white list) costituiscono una distorsione rilevante dei mercati finanziari e un disincentivo all'investimento di lungo periodo in azioni. In questo breve post suggerisco che sarebbe opportuno aumentare la tassazione sui titoli di stato e accordare una riduzione delle imposte a chi detiene azioni per un periodo rilevante (es 10 anni).
Parlare di un aumento delle imposte in un paese come l'italia, con la pressione fiscale al 42,6%, tra le più alte in Europa e a fronte di servizi pubblici tutt'altro che soddisfacenti può sembrare una...
Post di di Marcos Valdes, CEO & direttore scientifico presso VIS Virtual Immersions in Science -
Viviamo in un’epoca in cui la scienza e la tecnologia permeano ogni aspetto della nostra esistenza quotidiana, dalla salute all’ambiente, dai trasporti alle comunicazioni. Eppure, la distanza tra chi produce conoscenza scientifica e chi ne dovrebbe beneficiare - i cittadini - sembra, paradossalmente, crescere.
I più recenti avanzamenti tecnologici in campi come realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), extended reality (XR) immersiva e interattiva o gamification possono essere utili mezzi per raggiungere una vasta tipologia...
Post di Angela Bersini, Country Manager Italy di The Trade Desk -
C’è un vecchio detto che gira nel mondo della tecnologia e della pubblicità: “Se non paghi per il prodotto, il prodotto sei tu”. Oggi più che mai, questa frase suona incredibilmente attuale.
Le Big Tech stanno adottando misure sempre più aggressive per rafforzare i propri walled garden, ecosistemi chiusi in cui controllano ogni aspetto dell’esperienza pubblicitaria. Le conseguenze sono ormai sotto gli occhi di tutti. Negli anni, molte di queste aziende hanno abbracciato pratiche anticoncorrenziali, anteponendo il profitto alla trasparenza.
Le autorità...
Post di Pietro Ruffoni, CEO e fondatore di Heatlhyfood srl (MyCIA, Dishcovery, Carta d’Identità Alimentare) -
Quando abbiamo creato la Carta d’Identità Alimentare, l’obiettivo era semplice ma ambizioso: aiutare ogni persona a fare scelte alimentari più consapevoli, mettendo al centro esigenze, gusti, intolleranze e valori semplificando la vita ai ristoratori nel creare l’offerta più giusta per il proprio pubblico. Da allora, quell’obiettivo è diventato ancora più urgente e oggi si trasforma in un appello collettivo: sostenere con convinzione la proposta di legge per rendere obbligatoria l’educazione alimentare nelle...