09 Luglio 2024

Agronomo, esperto di dati e tecnologia: ecco l’agricoltore del futuro

scritto da

Post di Tommaso Beccatelli, imprenditore agricolo, CTO e co-founder di Plantvoice - Quando una nuova tecnologia irrompe nel sistema produttivo, il primo pensiero va alla potenziale perdita di posti di lavoro. Il caso emblematico è quello della AI generativa, che potrebbe mettere a rischio molte delle professioni di analisi ed elaborazione dei dati, scrittura di testi o produzioni di immagini. Segretari, analisti, addetti ai call center ma anche avvocati, medici e giornalisti sono tutti sotto la lente. È già successo in passato: negli anni Sessanta, quando i primi robot antropomorfi sono entrati nelle fabbriche, molti degli operai...

08 Luglio 2024

Un’ondata digitale di minacce informatiche: sfide e soluzioni 

scritto da

Post di Thomas Wilde, CEO di Munich Re Italia In un'epoca in cui l'innovazione tecnologica avanza a passi da gigante, il mondo si trova a fronteggiare una crescente ondata di minacce informatiche che sfidano le nostre capacità di difesa. L'evoluzione digitale degli ultimi anni, spinta dai rapidi progressi tecnologici come l'intelligenza artificiale (generativa) o la tecnologia cloud, ha infatti portato con sé un incremento esponenziale degli attacchi informatici, ponendo nuove sfide per la sicurezza globale e sottolineando l'importanza cruciale dell'assicurazione cyber. Dati recenti rilasciati da Munich Re evidenziano...

25 Giugno 2024

PMI e intelligenza artificiale, ecco i passi per cogliere l'occasione

scritto da

Post di Roberto Verde, fondatore e CEO di 247X, azienda  che fornisce Growth Team dedicati, tecnologie data ed AI per la crescita - Ogni grande rivoluzione inizia davvero quando le piccole e medie imprese possono farne parte. Il motivo per cui questa affermazione è necessariamente vera è semplice:  il 95% delle imprese italiane sono micro imprese (fonte Istat 2021) e se espandiamo la lente in una economia più grande, come quella americana, il segmento small business occupa circa il 50% del tessuto imprenditoriale privato USA. Con questi numeri è davvero semplice comprendere che finché una tecnologia è in mano solamente ai...

21 Giugno 2024

Intelligenza artificiale in Italia: perché le aziende sono in ritardo?

scritto da

Post di Alberto Bazzi, Head of Offering & Operations, Minsait in Italia - Uno dei principali problemi che ritardano l'adozione dell'intelligenza artificiale da parte delle aziende in Italia è la mancanza di un piano di integrazione allineato al piano strategico. Oggi solo un'azienda su quattro ha un piano AI in linea con la propria strategia, secondo il rapporto condotto da Minsait insieme all'Università LUISS. Avere una strategia di adozione e di sviluppo dell’IA in azienda vuol dire lavorare su tre assi. Il primo è il cosa; cioè la definizione delle aree o della combinazione di aree a cui applicare prioritariamente i...

12 Giugno 2024

Cybergang, quanto male fanno e a chi. Lo stato dell'arte in Italia

scritto da

Post di Marco Lucchina, Country Manager Italy, Spain & Portugal di Cynet - L’immagine di un hacker come quella di un ragazzo incappucciato che nella solitudine della sua stanza attacca le infrastrutture cybernetiche di aziende e privati in tutto il mondo per chiedere riscatti è ormai anacronistica, figlia di un tempo in cui le conoscenze sulla cybersicurezza erano ancora piuttosto vaghe. Così per anni si è portata avanti una narrazione “piratesca” su queste figure, che invece oggi è necessario delineare meglio. Con hacker si intende una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei...

04 Giugno 2024

Data center e GenAI, dalla potenza alle tariffe è una rivoluzione

scritto da

Post di Cosimo Verteramo, Life Science & High Tech Division Director di Deerns Group* -   Sostenibilità, riconversione dell’energia di raffreddamento e ottimizzazione nell’utilizzo del suolo. Sono solo alcuni degli aspetti chiave che dovranno caratterizzare i Data Center sostenibili di nuova generazione, in risposta  alle nuove esigenze che saranno imposte dall’intelligenza artificiale. Una rivoluzione digitale che sta ridefinendo in modo sempre più pervasivo l'approccio progettuale dei centri di elaborazione dati del futuro, ai quali viene chiesta una capacità di calcolo sempre più elevata, insieme ad una crescente...

03 Giugno 2024

ChatGPT in facoltà, ecco il tutor. Colloquio con Francesco Venier

scritto da

L'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con MIB Trieste School of Management, ha introdotto una significativa innovazione per gli studenti del corso di "Trasformazione Digitale delle Organizzazioni": il TDO Tutor. Questo assistente digitale, basato sull'intelligenza artificiale generativa di OpenAI ChatGPT-4o, è progettato per migliorare l'apprendimento e facilitare la comunicazione con i docenti, offrendo supporto continuo e personalizzato agli studenti. La notizia è particolarmente interessante, più per il fatto in sé (il tutor è ancora in fase sperimentale), per l’approccio positivo e propositivo nei confronti...

28 Maggio 2024

Intelligenza Artificiale, come cambia l’ecosistema dell'innovazione?

scritto da

Post di Tommaso Maschera, Director Plug and Play Italy - Sei grandi imprese italiane su dieci, in Italia, hanno avviato progetti di Intelligenza Artificiale (AI). Il mercato corre e, nel 2023, segna +52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro. Gli investimenti riguardano soluzioni di analisi e interpretazione di testi per ricerca semantica, classificazione, sintesi e spiegazione di documenti o agenti conversazionali tradizionali. Questo è quanto emerge dall'Osservatorio Artificial Intelligence 2024 del Politecnico di Milano. Sin dall'avvento di ChatGPT, tale tecnologia ha sottoposto la nostra società di fronte a...

24 Maggio 2024

Sviluppare prodotti sostenibili? È questione di metodo

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte Mentre nella mia Torino si conclude il G7 su Clima, Energia e Ambiente, torno a parlare di come le nostre industrie debbano ridurre le emissioni di CO2, non solo cercando nuove materie prime e fonti di energia e con pratiche di produzione più efficienti ma adottando nuovi metodi di ideazione e progettazione orientati al Design to Sustainability (DfS) ottimizzino la gestione della catena di fornitura e del ciclo di vita dei prodotti. A mia volta, ho partecipato a e-P Summit 2024 alla Stazione Leopolda di Firenze, dove è emerso come il mondo della moda e del Made in Italy...

21 Maggio 2024

Pmi e intelligenza artificiale: la chiave è il Management Generativo

scritto da

Post di Paolo Borghetti, Business & Digital Mentor, fondatore e Ad di Future Age Sempre più imprese tendono a mitizzare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, considerandola come una infrastruttura digitale pensante e, per certi aspetti, autonoma. Merito del marketing, che veicola il mito dell’AI come panacea miracolosa in grado di risolvere problemi complessi in tempo reale e senza sforzo, creando aspettative sovradimensionate. Eppure l’AI se utilizzata in modo corretto, potrebbe diventare un potente driver competitivo, nonché un moltiplicatore di performance e servizi per le Pmi. Ma quali sono...