27 Settembre 2024

Etichette troppo green. E le aziende litigano per concorrenza sleale

scritto da

Post di Rita Santaniello, avvocato specializzato in diritto del lavoro, contenzioso, concorrenza sleale e sostenibilità dello studio multinazionale Rödl & Partner I dati sembrano proprio parlare chiaro. I prodotti che riportano in etichetta claim che comunicano la loro sostenibilità sono ben l’83,8% di quelli presenti negli scaffali della GDO, secondo i recenti dati rilevati dall’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy1, sia che si tratti di riciclabilità del packaging, formulazione sostenibile degli ingredienti o biodegradabilità. Ed è chiaro come questi manifestino un’attenzione sempre maggiore da parte delle aziende alle...

27 Settembre 2024

Dal debito alla corruzione. Perché il piano Draghi è utopia in Italia

scritto da

Post di Matteo Mariotti*, economista EY Polonia -  Il 9 settembre 2024, Mario Draghi ha presentato a Bruxelles il suo rapporto, "Il futuro della competitività dell'UE". Lo scopo di questo breve articolo non è quello di analizzare il rapporto Draghi, già ampiamente coperto da molti altri media e analisti, ma piuttosto quello di fornire alcune valide ragioni sul perché lo stesso sia utopico per l'Italia. Forniamo quindi dieci motivazioni sul perché il report Draghi è difficilmente sostenibile in Italia. 1) L'Italia è conosciuta per la complessità della sua burocrazia e i tempi prolungati dei procedimenti amministrativi....

24 Settembre 2024

Crypto-asset e regole, l'importanza fondamentale del MiCA

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group - Lo scorso 13 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo schema di adeguamento alla normativa nazionale del MiCA. Ma in questo post intendo sottolineare l'importanza del Regolamento Comunitario nel suo contesto europeo e globale, considerando che altre giurisdizioni ne sono sprovvisti. Ad esempio gli Stati Uniti. Ecco le principali ragioni della sua genesi e successiva implementazione. Il regolamento sui mercati dei crypto-asset (MiCA)...

19 Settembre 2024

L'apriscatole di Draghi. Perché può funzionare e perché no

scritto da

La relazione sul futuro della competitività dell'Unione Europea analizza in dettaglio i principali problemi di crescita del vecchio continente e formula delle proposte per superarli. In questo breve post, prendo in prestito un'espressione utilizzata dall'editoriale Charlemagne dell'Economist, (che a sua volta si rifà a una nota barzelletta), per proporre 3 questioni di fondo sulle quali invito a riflettere chiunque abbia a cuore questi temi. Avanzare critiche a Mario Draghi, quando parla dell'Europa, suona un po' come spiegare a Steve Jobs la Apple dei sui tempi o il primo scudetto del Napoli a Maradona: una missione suicida che...

10 Settembre 2024

Troppe leggi e contraddittorie, così l'UE frena l'innovazione

scritto da

Post di Matt Brittin, presidente di Google EMEA -  Secondo il nuovo rapporto di Mario Draghi,  la competitività dell'Europa è crollata negli ultimi decenni, con la quota dell'UE nel PIL mondiale che si è ridotta  ad appena il 17% e la produttività degli Stati Uniti che ha superato quella dell'UE del 20% nel 2022. Il divario di produttività dell'Europa è dovuto in gran parte a uno sviluppo, innovazione e a adozione della tecnologia più lenti. Come afferma Draghi, "con il mondo all’apice di una rivoluzione AI, l'Europa non può permettersi di rimanere bloccata nelle tecnologie e nelle industrie intermedie del secolo...

09 Settembre 2024

Perché Giorgetti non usa la "crepa" anti-austerity nelle regole Ue?

scritto da

Le nuove regole europee ammettono l’apertura di una discussione sul metodo di stima della sostenibilità del debito e del Pil potenziale. Cambiare metodo consentirebbe di ampliare i margini di bilancio di oltre 12 miliardi in manovra di aggiustamento e di oltre 15 miliardi annui per i prossimi anni. Perché Via XX Settembre esita? Post di Emiliano Brancaccio (docente di politica economica dell’Università del Sannio), Giovanni Carnazza (ricercatore dell’Università di Pisa e del Centro di Ricerca di Economia e Finanza Pubblica CEFIP), Emilio Carnevali (docente di economics presso la Northumbria University di Newcastle), Antonella...

06 Settembre 2024

Cybersicurezza, la medaglia a due facce delle regole europee

scritto da

Post di Marco D’Elia, Country Manager Sophos Italia - In un quadro di forte incremento del cybercrimine e costante evoluzione delle minacce, gli enti statali e sovrastatali stanno cercando di dotarsi di mezzi tecnici avanzati capaci di contrastare il rischio digitale supportandoli attraverso appositi strumenti legislativi. Per questo. l'Unione Europea ha pubblicata ufficialmente il 27 dicembre 2022 la seconda versione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (anche nota come NIS 2), il cui scopo è quello di rafforzare le cyberdifese delle aziende. L'obiettivo è quello di proteggerle ancora meglio dagli...

24 Giugno 2024

Sul MES, di nuovo: stessi slogan, stessi errori

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - È mutato il contesto e sembra proprio che pochi se ne siano accorti. Ed è mutato (molto) più “tecnicamente”, che sotto il profilo (tanto enfatizzato, da alcuni) “politico”. Talché appare fuori tempo chi oggi ripropone i medesimi slogan “no MES” di qualche anno fa (e, invero, anche solo di un anno fa). Ma andiamo con ordine e proviamo a fare qualche ragionamento concreto. Per alcuni era una questione di logica (“a pacchetto”). In un primo tempo, l’attuale maggioranza aveva...

06 Giugno 2024

Intelligenza artificiale e obblighi per le aziende: come cautelarsi

scritto da

Post di Andrea Mantovani e Federica Mammì Borruto, avvocati, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP - Dopo tre anni di dibattiti legislativi, lo scorso 21 maggio il Consiglio UE ha approvato il cd. Artificial Intelligence Act (“AI Act”), la prima normativa volta a disciplinare in maniera onnicomprensiva i sistemi di intelligenza artificiale (“IA”). La rilevanza dell’AI Act è maggiore di quanto potrebbe immaginarsi perché gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale sono sempre più estesi. Oltre ai classici esempi relativi alla farmaceutica, alla medicina predittiva e alle smart city, l’utilizzo dell’IA...

30 Maggio 2024

Una crepa nella nuova austerity europea

scritto da

Stralci dell’audizione del professor Emiliano Brancaccio [1] presso le Commissioni Bilancio riunite della Camera e del Senato sulla indagine conoscitiva della riforma della governance economica europea (16 maggio 2024). Queste audizioni parlamentari avvengono – se mi è concessa l’espressione - con la frittata che purtroppo è già stata fatta. Ossia, si compiono a valle di un processo che ha già condotto all’approvazione di un nuovo sistema di regole di bilancio europee [2]. Ciò nonostante, in quel che segue cercherò di mostrare che è ancora possibile sfruttare una novità normativa – diciamo pure una “crepa” - che...