04 Aprile 2025

I dazi di Trump, un dilemma e un obiettivo: destabilizzare l'Ue

scritto da

L’amministrazione Trump ha inaugurato una nuova era di protezionismo economico con l’introduzione di dazi su larga scala, mirati a riequilibrare il commercio internazionale e rilanciare la manifattura americana. Tuttavia, le conseguenze di questa strategia stanno sollevando preoccupazioni crescenti tra economisti e analisti finanziari, che vedono nei dazi un potenziale detonatore di stagflazione, recessione e aumento della disoccupazione. Gli obiettivi dichiarati Trump ha giustificato i dazi come uno strumento per: - Rilanciare la produzione interna, spingendo le aziende a riportare le fabbriche negli Stati Uniti. - Creare...

01 Aprile 2025

Tassi alti, economia ferma: la Bce è ostaggio di se stessa?

scritto da

Post di Luca Peviani, co-fondatore e Consigliere delegato di P&G SGR L’ultimo piccolo taglio di 25 punti base deciso dalla Banca Centrale Europea conferma la cautela con cui l’istituto di Francoforte – nonostante gli evidenti segnali di rallentamento economico – sta smantellando l’impalcatura restrittiva costruita tra settembre 2022 e settembre 2023, quando i tassi sono stati portati dallo 0% al 4,5% nell’arco di un solo anno. Ma quanto questo eccezionale inasprimento ha effettivamente contribuito ad arginare le pressioni inflazionistiche, che ora sembrano in graduale rientro? A distanza di 3 anni dall’inizio del...

06 Marzo 2025

Auto elettrica, l’Ue ha aggiustato il tiro. Ma adesso più confronto

scritto da

Post di Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia- Il settore dell’automotive europeo si trova fermo a un incrocio piuttosto trafficato. Nel 2024, il mercato automobilistico europeo ha mostrato segnali di ripresa con 10,6 milioni di nuove immatricolazioni (+0,8%), tuttavia, le immatricolazioni complessive nell'UE hanno segnato un calo del -2,6%. Nonostante ciò, le auto elettriche si confermano in crescita, raggiungendo il 15% delle vendite complessive rispetto al 10,9% dello stesso periodo del 2024, evidenziando il loro ruolo crescente, ma ancora limitato, nel parco circolante europeo. Il settore ha dunque bisogno di una...

05 Marzo 2025

L’Ue ridisegna l’Iva: l’impatto su alloggi brevi e trasporto privato

scritto da

Post di Serena Pietrosanti, Head of Tax-Italy e Mariateresa Soave Carparelli, Associate del dipartimento Tax di Hogan Lovells Il 12 febbraio scorso il Parlamento europeo ha approvato, in sede di consultazione, il Pacchetto ViDA (VAT in the digital area), che ora attende l’adozione formale del Consiglio per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue e la conseguente entrata in vigore. Il Pacchetto ViDA mira ad adeguare la disciplina IVA all’evoluzione digitale dei traffici commerciali, nel contesto di un più generale obiettivo di contrasto al divario di gettito IVA. Esso si compone di (i) un progetto...

04 Marzo 2025

Il punto di svolta dell’Europa: investire nell’autonomia strategica

scritto da

Post di Michael Strobaek, Lombard Odier, Global CIO Private Bank -  Con la nuova amministrazione statunitense che ridisegna l’ordine globale e marginalizza l’Europa, il continente sta cercando di reagire con risposte che potrebbero avere conseguenze di vasta portata. Questo sembra un tentativo dell’ultimo minuto per le economie europee, particolarmente evidente nel settore della difesa. Credo che l’attuale frattura tra le due sponde dell’Atlantico sollevi una domanda fondamentale: l’Europa può ancora contare su Trump e sulla NATO per la propria sicurezza? Solo il tempo lo dirà. Nel frattempo, è sempre più chiaro che...

04 Marzo 2025

Internet e AI senza barriere, perché l'inclusione conviene

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex A un diplomatico cinese negli anni '70 del secolo scorso fu chiesto di esprimere la sua opinione sulla Rivoluzione Francese avvenuta duecento anni prima. In risposta lasciò intendere che, a pensarci bene, era troppo presto per darne un giudizio. Forse lo stesso cauto atteggiamento potrebbe essere adottato anche rispetto ad Internet: nato sull’onda della speranza che lo scambio di idee avrebbe eroso per la sua stessa natura anche il regime più autoritario, oggi la Rete convive con efficaci forme di censura. In questi ultimi mesi poi, sta al contempo vivendo un eccezionale...

20 Febbraio 2025

AI Act e istituzioni finanziarie: norme senza allucinazioni

scritto da

Post di Andrea Tesei, CEO Aptus.AI - Lo scorso 2 febbraio ha segnato un momento fondamentale all’interno dell’Unione Europea nell’attuazione dell’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Da questa data si applicano infatti i divieti verso le pratiche di IA proibite e scattano i requisiti relativi all’alfabetizzazione dell’IA. Questa data rappresenta la prima tappa significativa nel processo di implementazione dell’AI Act, un documento che rappresenta un passo fondamentale verso lo sviluppo responsabile della tecnologia in Europa. L’AI Act, infatti, è cruciale per garantire che...

13 Febbraio 2025

Europa, audace piano per un rilancio nel 2025: sogno o realtà?

scritto da

Post di Lori Heinel, Global Chief Investment Officer di State Street Global Advisors Nessuna parte del mondo sembra essere così poco preparata per il 2025 come l'Europa: guerre ai suoi confini guidate da politiche di grandi potenze al di fuori del suo controllo; un'economia gestita in modo rigido e sovraregolamentato con una popolazione che invecchia; un'unione monetaria con caratteristiche più simili a un regime di tassi di cambio fissi; e una base industriale che ha perso alcuni elementi chiave della sua competitività. Dopo il nadir per l'Europa una rimonta? Tuttavia, è proprio il fatto che l'Europa abbia toccato il suo...

01 Gennaio 2025

AI Act, le sanzioni all'italiana sotto la lente di Bruxelles

scritto da

Post di Alberto Bellan e Giulia Mariuz, rispettivamente Partner e Counsel di Hogan Lovells - Il disegno di legge n. 1146 sull’intelligenza artificiale ("Disegno di Legge"), proposto lo scorso 20 maggio dal Governo italiano e attualmente in corso di esame, è stato oggetto di scrutinio da parte della Commissione europea, che ha manifestato la necessità di maggiore coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"). Il Disegno di Legge, composto da 26 articoli, si propone di regolamentare l’uso trasparente e responsabile dell'IA, nonché di stabilire principi per la ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione...

10 Dicembre 2024

NIS2: una guida per affrontare la nuova era della cybersicurezza

scritto da

Post di Gilberto Nava, Equity Partner, ed Elisabetta Nunziante, Senior Associate dello Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici* -  La digitalizzazione dell'economia europea ha accelerato, portando con sé non solo opportunità ma anche una crescente esposizione a minacce informatiche. Per rispondere a questa sfida, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva UE 2022/2555 (cd. “Direttiva NIS2”) relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza, recepita in Italia dal Decreto Legislativo 138/2024 dello scorso ottobre(cd. “Decreto NIS”). Cosa cambia con la NIS2? La Direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione...