27 Ottobre 2025

Stablecoin ed euro digitale: convergenza o competizione?

scritto da

Post di Marco Boldini, Of counsel di BonelliErede e Amministratore di Hamilton Court FX Sim - Con il Regolamento (UE) 2023/1114 – MiCA l’Unione Europea ha introdotto un quadro pressoché unitario per gli emittenti di token e i prestatori di servizi cripto. Le autorità di vigilanza con sede a Parigi (ESMA ed EBA) stanno completando i provvedimenti di secondo e terzo livello (RTS/ITS, linee guida), volti a tradurre MiCA in regole operative dettagliate. Tuttavia il quadro regolamentare è in costante evoluzione e siamo ancora ben lontani da una situazione di totale chiarezza normativa e regolamentare. Da molte parti, peraltro, si è...

23 Ottobre 2025

L’Euro digitale e il paradosso del Gold Standard

scritto da

Post di Roberto Rivera, Chairman e CEO di RIV Capital L’idea di un euro digitale ha riacceso il dibattito sulla sovranità monetaria europea nell’era post-fiat, cioè oltre la classica moneta a corso legale nelle varie nazioni. Nel suo recente contributo su “Il Sole 24 Ore”, il Professor Stefano Caselli ha colto con lucidità il nodo centrale della questione: riportare il cittadino — e non la burocrazia — al centro della progettazione monetaria. Ma proprio questa visione, tanto condivisibile nei principi, rischia di trascurare l’aspetto più strutturale e meno percepito del problema: la natura e la gestione delle...

15 Giugno 2022

Criptovalute in crisi? Ecco le 4 sfide per la valute digitali sovrane

scritto da

Post di Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia -  La fase di crisi che il mondo delle criptovalute sta attraversando, dal crollo dell’ecosistema Terra al “bear market”, ha riportato l’attenzione sulla necessità da parte delle banche centrali di emettere strumenti finanziari digitali, ma sottoposti a norme e vigilanza, che possano andare a inserirsi in questo settore in continua ascesa. Secondo un’analisi della società finanziaria Morningstar, infatti, nel 2021 il valore di mercato complessivo delle criptovalute è passato da 965 miliardi di dollari a 2.6 trilioni. Oggi la capitalizzazione,...

12 Giugno 2021

Perché le valute digitali sovrane rivoluzioneranno i sistemi monetari

scritto da

Post a cura di Minsait Italia, società di Indra, società di consulenza negli ambiti della Digital Transformation e delle Information Technologies in Spagna e America Latina. Commenti di Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services - La pandemia ha accelerato la digitalizzazione dei mezzi di pagamento e l’abbandono del contante nelle economie più “bancarizzate”, compresa l’Italia. Questo è anche il contesto dell'ascesa delle criptovalute, decentralizzate e non sottoposte a normative, e per rispondere le banche centrali hanno promosso la creazione delle proprie valute digitali o criptovalute sovrane. “Le Central Bank...

04 Marzo 2021

Euro digitale, italiani pronti ma attenzione a privacy e potere della Bce

scritto da

Post di Andrea Isola*, General Manager di N26 Italia - Nel corso degli ultimi mesi, il tema dell’euro digitale, ossia il progetto ideato dalla Banca Centrale Europea per la creazione di una moneta virtuale da introdurre nei 19 Paesi che utilizzano l’euro, si sta ritagliando un proprio spazio all’interno del dibattito pubblico, anche alla luce del fatto che, lo scorso 12 ottobre, la BCE ha lanciato una consultazione pubblica rivolta a cittadini, accademici, istituzioni finanziarie e pubbliche autorità per esprimersi sulle loro esigenze in tema di pagamenti e per offrire le loro indicazioni sui potenziali vantaggi di questa...

21 Gennaio 2021

Perché lo yuan digitale non è una sfida alla supremazia del dollaro

scritto da

L’autrice di questo post è Paola Subacchi, professoressa di economia internazionale al Queen Mary Policy Institute dell’Università di Londra ed editorialista per Project Syndicate. Il suo ultimo libro, “The Cost of Free Money” (Yale University Press), è stato classificato tra i migliori libri del 2020 dal Financial Times -  Dopo quasi cinque anni di discussioni interne e documenti riservati, la Banca popolare cinese – la banca centrale della Cina – ha reso pubblico il programma per la creazione della versione digitale dello yuan – la moneta cinese. La Cina è avviata ad essere la prima tra le grandi economie mondiali ad...

07 Gennaio 2021

Dall'euro digitale cambiamenti imprevedibili. Che andranno governati

scritto da

Autori del post sono Massimo Amato (condirettore unità di ricerca MINTS) e Alessandro Bonetti (collaboratore MINTS e coordinatore Kritica Economica) -  Le monete digitali di banca centrale (Central Bank Digital Currencies, CBDC) per ora esistono in pochissime giurisdizioni, di solito come progetto pilota (come in Cina). In Eurozona, la BCE è in fase di elaborazione, mentre gli USA sono ancora alla finestra, forse timorosi di indebolire l’egemonia del dollaro “tradizionale”. Se l’elaborazione è ancora embrionale, sulle CBDC vi è già una vasta letteratura, attenta a misurarne gli effetti sullo status quo, ma meno attenta a...

23 Dicembre 2020

L'Euro digitale può mettere in difficoltà banche e governi. E va bene così

scritto da

L’autore di questo articolo è John H. Cochrane, Senior Fellow della Hoover Institution all’Università di Stanford, e autore del blog The Grumpy Economist Una moneta digitale pubblica è in principio un’ottima idea. (Le monete digitali pubbliche, come l’Euro digitale, vengono chiamate “CBDC”, “Central Bank Digital Currency” ndr). Offrirebbe la possibilità di transazioni a basso costo per famiglie e imprese. Sarebbe particolarmente utile per negoziare titoli e fare transazioni internazionali. Per di più, una CBDC potrebbe essere il fondamento per un sistema finanziario agile e immune da crisi ricorrenti. Una...

03 Dicembre 2020

Così un euro digitale può mettere in crisi stabilità finanziaria e banche

scritto da

Autrice di questo post è Lea Zicchino, Senior Partner e Responsabile della divisione di Analisi dei Mercati e degli Intermediari finanziari di Prometeia -  Al momento la moneta emessa della Banca centrale europea, e da tutte le banche centrali del mondo, è di due tipi: banconote e riserve. Una delle due, le riserve, è già una moneta digitale ma è disponibile solo a banche o altre istituzioni finanziarie che hanno un conto presso la banca centrale. Anche i normali cittadini e le imprese utilizzano una moneta digitale, oltre a quella fisica (le banconote), per le loro transazioni, ma si tratta di moneta emessa dalle banche...

19 Novembre 2020

Moneta digitale e intermediazione: per le banche un futuro in bilico

scritto da

L’autore di questo articolo è Ugo Panizza, professore di economia internazionale e direttore del centro internazionale per gli studi monetari e bancari del Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra nonché vice presidente del CEPR e fellow della Fondazione Einaudi - Nelle economie avanzate, le banconote sono una piccola parte della massa monetaria. Prendendo in considerazione uno degli aggregati monetari più ristretti, quello che normalmente viene chiamato M1, lo stock di moneta in circolazione nell’area euro si avvicina ai diecimila miliardi: 1.300 miliardi di banconote e monete, 1.900 miliardi di...