La politica monetaria con una moneta digitale: un'analisi di costi e benefici
L’autore di questo articolo è Pierpaolo Benigno, professore di macroeconomia monetaria all'Università di Berna nonché fellow all'Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF) e del Center for Economic and Policy Research (CEPR) - Il sovranismo monetario, cioè la circolazione di una sola moneta all’interno dei confini di una nazione, è un fenomeno relativamente recente. Nella storia economica si enumerano tanti episodi di coesistenza fra monete di diversa origine e conio. La storia sembra ripetersi. La recente rivoluzione digitale rappresenta un’importante minaccia al dominio delle monete governative. Dall’invenzione...