13 Agosto 2025

Euro digitale: ecco tutti i vantaggi, inclusa la libertà dal POS

scritto da

Post di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm* - L’euro digitale rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un’infrastruttura aperta, moderna e inclusiva per i pagamenti in Europa. Per trasformare questa innovazione in un successo, è necessario affrontare alcune sfide fondamentali, ponendosi come obiettivo che nessun attore economico venga penalizzato e che tutti possano beneficiare di un sistema equo, efficiente e orientato al futuro. L’euro digitale dovrebbe innanzitutto essere concepito come un’infrastruttura pubblica paragonabile a una rete ferroviaria, ma declinata in ambito finanziario, accessibile a...

08 Agosto 2025

Finanza agevolata e AI: la chiave per innovare e crescere oggi

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus Negli ultimi anni la crescita economica mondiale è stata condizionata dai conflitti geopolitici, dalle spinte verso la deglobalizzazione e dalla crisi energetica. In questo scenario apparentemente destabilizzante, in cui l'intelligenza artificiale (AI) mette sotto pressione i tradizionali modelli produttivi e occupazionali, l'innovazione può ancora rappresentare una leva strategica sulla strada della crescita economica. Le imprese che investono in innovazione – adottando tecnologie emergenti, soluzioni sostenibili e strumenti di digitalizzazione – risultano mediamente più competitive...

07 Agosto 2025

Venture capital e diritto: come evitare la fuga dell’innovazione

scritto da

Post di Carlos Rosquet Martinez, Corporate M&A, DLA Piper L’esperienza d’oltreoceano e anglosassone insegna quanto il venture capital sia una leva strategica per l’innovazione e la crescita economica. Storicamente, invece, in Italia l'investimento in startup ha incontrato ostacoli strutturali: un mercato bancocentrico, una scarsa cultura dell’equity e un’accentuata propensione al risparmio. Fino al 2012, infatti, l’ecosistema dell’innovazione si presentava ancora immaturo e privo di un impianto normativo adeguato. Oggi invece si può osservare una discontinuità significativa e una crescente rilevanza economica del...

05 Agosto 2025

Green bond alla svolta: contano i dati, non solo le buone intenzioni

scritto da

Post di Jaime Diaz-Rio Varez, Research Associate in MainStreet Partners - Mentre il tempo per salvaguardare il pianeta si assottiglia, i green bond, da tempo considerati lo strumento di punta della finanza sostenibile, potrebbero essere a un punto di svolta. Nel 2025, il mercato delle obbligazioni verdi, sociali e di sostenibilità (GSS) ha superato l’importante traguardo di 5.500 miliardi di dollari di emissioni totali, con i green bond a rappresentare circa il 55% del totale. Considerando che si prevede che quest’anno verranno riemesse oltre 1.000 miliardi di dollari di obbligazioni GSS, per mantenere lo slancio del mercato...

01 Agosto 2025

Il paradosso dei dazi: tra spinta inflattiva e rischio deflazione

scritto da

Post di David Pascucci, analista dei mercati per XTB - Il primo giorno di agosto si apre con uno scossone per i mercati globali, colpiti da una duplice notizia: la firma dell’ordine esecutivo sui nuovi dazi commerciali da parte degli Stati Uniti e la pubblicazione dei dati sul tasso di disoccupazione. Due eventi che, combinati, hanno generato una forte reazione da parte degli investitori, riportando la volatilità dopo settimane di apparente stabilità sui massimi. Secondo quanto annunciato, a partire dal 7 agosto entreranno in vigore nuovi dazi sulle importazioni verso gli Stati Uniti. Confermati al 15% per l’Unione Europea e...

14 Luglio 2025

Il paradosso dei risparmi: così finanziamo la deindustrializzazione

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner Electa Ventures C’è un paradosso che attraversa silenziosamente il nostro sistema economico, e che rischia di produrre danni irreversibili al tessuto produttivo italiano. Un paradosso reso invisibile dalla articolazione dei passaggi e meccanismi finanziari, ma i cui effetti concreti si vedono ogni giorno: le nostre migliori imprese industriali vengono sottratte al controllo nazionale e alla condivisione con il mercato borsistico, mentre noi stessi, inconsapevolmente, ne finanziamo a caro prezzo il consolidamento in gruppi non nazionali. Le piccole e medie imprese italiane...

07 Luglio 2025

Mercati forti ma fragili: come prepararsi al secondo tempo del 2025

scritto da

La prima metà del 2025 passerà alla storia. Due tra gli shock più rilevanti dell’ultimo decennio — uno economico (l’annuncio dei dazi statunitensi ad aprile), e uno geopolitico (i bombardamenti in Iran a maggio) — hanno colpito il sistema globale con forza. Il primo ha innescato volatilità e disgregato le catene del valore; il secondo ha alzato i premi al rischio su scala globale. Eppure, i mercati hanno tenuto. Nella prima metà dell’anno (H1), l’inflazione è scesa, il ciclo economico ha rallentato senza deragliare, le borse hanno chiuso in rialzo. Questa resilienza va riconosciuta, ma non sopravvalutata. Proprio...

07 Luglio 2025

Tour de Finance: 6 lezioni per investire come i campioni

scritto da

Post di Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank - Quando Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard e il resto del gruppo sono partiti da Lille il 5 luglio per conquistare il Tour de France di ciclismo, avevano davanti a loro esattamente 3.338,8 chilometri di tortuose strade francesi, l'incredibile cifra di 52.500 metri di dislivello e solo due giorni di riposo prima di raggiungere gli Champs-Élysées a Parigi. Questa gara non è il posto giusto per i velocisti mascherati da alpinisti, così come gli investimenti non sono per coloro che inseguono brividi veloci o guadagni da un giorno all'altro. Proprio...

19 Giugno 2025

L’ultima truffa AI? Finti guru finanziari e titoli manipolati

scritto da

Da diverse settimane, un’ondata di truffe senza precedenti sta scuotendo il settore della finanza retail online. Youtuber, opinion leader, giornalisti di Borsa, educatori finanziari, società e anche programmi televisivi famosi – come Report – vengono presi di mira da una banda di truffatori che, attraverso i prodigi dell’intelligenza artificiale, si sostituiscono a loro (camuffandosi dietro i loro nomi, la loro immagine, il logo, o anche in video alterati), spingendo ignari e sprovveduti risparmiatori a investire in azioni “sottili” e quindi facilmente manipolabili. Scontato il risultato finale: la perdita per...

12 Giugno 2025

Il BaaS non è (solo) una banca, ma la banca del futuro parte da qui

scritto da

Post di Stiven Muccioli, Founder & CEO di BKN301 - Negli ultimi anni, termini come Fintech, Open Banking ed Embedded Finance sono diventati protagonisti del mondo finanziario. C’è un elemento trasversale, meno visibile ma decisivo, che abilita molte delle innovazioni che stanno trasformando il modo in cui viviamo e utilizziamo i servizi finanziari: il Banking-as-a-Service, o più semplicemente “BaaS”. Si tratta di un modello che consente a qualunque azienda - non solo banche o startup fintech, ma anche realtà attive nel retail, nell’e-commerce, nelle telecomunicazioni – di integrare servizi bancari e di pagamento. Il...