17 Ottobre 2025

Finanza e crypto: verso un modello ibrido globale?

scritto da

Post di Gracy Chen, CEO di Bitget - Finanza tradizionale e criptovalute non sono più due mondi distinti: i punti d’incontro stanno aumentando in modo costante. Le maggiori società di gestione patrimoniale stanno lanciando, infatti, nuovi ETF crypto, le banche europee stanno introducendo le proprie stablecoin e l'interesse per gli asset tokenizzati è in crescita esponenziale. Questi sviluppi riflettono un profondo cambiamento nel mercato e l’apertura verso un modello finanziario ibrido in cui i servizi di entrambi i settori sono integrati e accessibili a tutti gli utenti. I giganti tradizionali abbracciano gli asset digitali In...

16 Ottobre 2025

AI e finanza: la corsa dei numeri contro il tempo del giudizio

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner di Electa Ventures - L’industria del risparmio è sempre più dominata da algoritmi che replicano benchmark e liquidità. Ma nella finanza abilitante l’intelligenza artificiale ha un altro scopo: estendere la visione, non sostituirla. Perché il valore, alla fine, lo crea chi sa fermarsi a capire. Nella finanza quantitativa l’intelligenza artificiale tende a sostituire il gestore. Elabora dati, individua pattern, anticipa andamenti di mercato, ottimizza le posizioni in tempo reale per strappare qualche punto base di vantaggio. È una macchina che corre assetata di volumi,...

14 Ottobre 2025

Il valzer dei miliardi tra Nvidia, OpenAI e Oracle: genio o illusione?

scritto da

Post di Stefano Tresoldi: Investitore professionista, Value Investor ed esperto di Azioni Americane. Fondatore del War Street Club Tre titoli legati all’ Intelligenza Artificiale hanno costruito un triangolo che muove miliardi, promette di costruire il futuro, ma che allo stesso tempo, potrebbe rivelarsi una grande illusione. Ecco i vertici del triangolo. Nvidia, ha recentemente fatto sapere che investirà 100 miliardi di dollari in OpenAI per sostenere la crescita dei “data center”. Un titolo del Sole 24 Ore del 22 settembre scorso[/caption] Cosa curiosa, perchè OpenAI è al contempo uno dei clienti...

09 Ottobre 2025

Perché l'Italia è un porto sicuro e non lo sappiamo

scritto da

Post di Giacomo Picchetto, Managing Partner di Alkemia SGR - Quando pensiamo a un porto sicuro per gli investimenti - un safe haven - l’Italia non è certo il primo nome che viene in mente. Siamo abituati a guardare altrove: Stati Uniti, Francia, Germania, economie considerate solide, prevedibili, con mercati profondi e liquidità illimitata. Per decenni ci siamo quasi rassegnati all’idea che il nostro Paese fosse più un sorvegliato speciale che una destinazione attrattiva. Eppure, se oggi ci fermiamo a osservare i dati più recenti, scopriamo che lo scenario è cambiato. Le economie storicamente percepite come più sicure...

01 Ottobre 2025

Certificati Credit Linked, avviso per gli orfani delle obbligazioni

scritto da

Gli orfani delle obbligazioni da diverso tempo si sono rivolti al segmento dei certificate per poter portare a casa un rendimento degno di altri tempi a fronte di un rischio tutto sommato accettabile. I certificate sono infatti uno strumento finanziario che negli ultimi anni risulta in costante aumento tra i risparmiatori. Spesso vengono collocati dalle reti finanziarie a mo’ di strumenti di distruzione di massa cioè senza nessuna discriminazione rischio / rendimento. Altre volte vengono emessi certificate di tale sofisticazione che all'uomo di media intelligenza risulta difficile comprenderli, altre volte ancora il rischio...

30 Settembre 2025

Investimento passivo: da opportunità a rischio sistemico?

scritto da

Post di Thomas Avolio, analista e Deputy CEO di RedFish Listing Partners Negli ultimi decenni l’ascesa dell’investimento passivo – fondi indicizzati, ETF e strategie derivate – ha rappresentato uno dei fenomeni più dirompenti nei mercati finanziari globali. La promessa di bassi costi, ampia diversificazione e semplicità gestionale ha determinato un flusso crescente di capitali verso strumenti che replicano benchmark di mercato. Tuttavia, recenti contributi teorici ed empirici suggeriscono che tale paradigma, lungi dall’essere neutrale, possa aver introdotto nuove e rilevanti distorsioni sistemiche. I limiti delle...

30 Settembre 2025

Tassare i ricchi?

scritto da

Probabilmente è vero che a livello globale, nel mondo, le disuguaglianze sono diminuite grazie alla globalizzazione. Centinaia di milioni di persone in Cina, India, Indonesia, Brasile e altri Stati sono uscite dalla povertà grazie al commercio globale. Questa riduzione delle disuguaglianze, però, non c'è nei paesi ricchi, come il nostro, dove invece le disuguaglianze sembrano crescere. Nel marzo 2025 i miliardari erano quasi 150 in Francia con una ricchezza totale di 730 miliardi, 130 in Germania per una ricchezza totale di 637miliardi, più di 70 in Italia per una ricchezza totale di 314 miliardi (Fonte: EU Tax Observatory). Su...

08 Settembre 2025

Stablecoin: ponte sicuro tra finanza e cripto o rischio sottovalutato?

scritto da

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Christine Lagarde ha recentemente acceso i riflettori sui rischi delle stablecoin, criptovalute agganciate a un sottostante il cui valore tende ad essere stabile. Questa caratteristica le rende spesso percepite come un “ponte” tra la finanza tradizionale e il mondo cripto: due universi apparentemente opposti che si incontrano in un nuovo asset digitale. Stablecoin: possiamo davvero considerarli asset sicuri e garantiti? Il fatto che una stablecoin abbia un collateral (corrispettivo) come il dollaro non basta a renderla un asset privo di rischi. L’esempio storico delle prime...

08 Settembre 2025

Mercati in bolla? La storia si ripete, ma la memoria è corta

scritto da

Quando ci alziamo e prendiamo il caffè, ognuno di noi ha i suoi pensieri: chi l'autobus, chi i bambini da portare a scuola, chi come impiegare la giornata. Ci sono però nel mondo alcune migliaia di persone che sicuramente al caffè del mattino pensano a una cosa sola: come investire i soldi, tanti, che sono stati affidati alla loro istituzione. Sono le loro decisioni a muovere i mercati e i valori di borsa.

Il denaro si muove, si sposta da un bacino all'altro specialmente quando c'è paura e incertezza. I valori degli asset (azioni, obbligazioni, materie prime, criptovalute ecc.) si riallineano in base ai movimenti del denaro da un...

05 Settembre 2025

L'Europa svolta in Borsa: dall'auto a difesa, energia, banche

scritto da

Commento di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro -

Il settore auto europeo retrocede dagli indici. Pirelli fuori dal FTSE MIB, Stellantis fuori dall'Euro Stoxx 50, Mercedes dallo Stoxx Europe 50. Tre esclusioni che raccontano la stessa storia: un comparto sotto pressione, tra dazi, domanda debole e governance fragile. In cambio, gli indici alzano il peso su banche, difesa, energia, biotech e gaming regolamentato.

Nell'Euro Stoxx 50 entrano tre nuovi nomi: Deutsche Bank (Germania, banca), Siemens Energy (Germania, rinnovabili) e Argenx (Belgio, biotech). Escono Nokia, Stellantis e Pernod Ricard. Sullo Stoxx Europe 50, due...