04 Settembre 2025

Consulenza Evoluta a parcella: se l’assenza di conflitti è uno slogan

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario, autore di “Investire senza trappole” * La “Consulenza Evoluta a parcella Fee Only” è sempre più diffusa in Italia, ma i risparmiatori ignorano le insidie nascoste in questa forma di consulenza, che la rendono costosa, poco trasparente e tutt’altro che priva di conflitti di interesse. Dopo averne parlato in un precedente post su Econopoly, approfondiamo mostrando  i problemi concreti di un portafoglio in Consulenza Evoluta realmente venduto ad un cliente Private da una delle banche/reti che offrono questo servizio. Se investite tramite questa forma di consulenza...

02 Settembre 2025

Studenti fuori sede: quando l’affitto pesa e il mutuo è leggero

scritto da

Post di Elisabetta Pellicciotta, founder di Make Me Home - È iniziata per centinaia di migliaia di famiglie italiane la ricerca di un alloggio per i figli universitari che studiano lontano da casa. Gli studenti fuori sede sono stimati in circa 900.000 (Unione degli Universitari), più di 450.000 secondo il Ministero dell’Università. Un numero imponente che si scontra con un’offerta di posti letto pubblici o a canone calmierato ferma a 85.000, nonostante l’obiettivo del PNRR di aggiungerne 60.000 entro il 2026. Il mercato privato resta dunque la via obbligata, con costi crescenti: nell’estate 2025 il canone medio per una...

13 Agosto 2025

Bolletta più leggera? Solo con rinnovabili disaccoppiate dal gas

scritto da

Post di Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Il disaccoppiamento tra il prezzo delle rinnovabili e quello del gas rappresenta un fattore imprescindibile per ridurre i costi di approvvigionamento elettrico di famiglie e imprese italiane, soprattutto in un contesto in cui il costo del gas naturale è previsto in aumento significativo nel 2025, con stime che indicano un incremento del 37% rispetto al 2024. Attualmente, il prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso è determinato dal cosiddetto meccanismo del prezzo marginale: il Gestore del Mercati Energetici (GME) riceve le offerte dei produttori di...

21 Luglio 2025

Cumulo contributivo 2025: guida per una pensione più vantaggiosa

scritto da

Post di Andrea Martelli, Fondatore e Amministratore di MiaPensione - Il cumulo contributivo 2025 rappresenta un’opportunità importante, ai fini pensionistici, per tutti quei lavoratori che nel corso della loro carriera abbiano versato i contributi in gestioni previdenziali diverse. Permette infatti di sommarli per ottenere un’unica pensione, senza costi aggiuntivi e senza doverli trasferire da un ente all’altro. Cumulo contributivo gratuito: vantaggi e condizioni Questo strumento offre l’opportunità di non perdere nessun periodo assicurativo maturato, anche in occasione di brevi esperienze lavorative. Per potervi accedere...

14 Luglio 2025

E se alzassimo le tasse? (ma solo sui titoli di stato)

scritto da

Le agevolazioni fiscali riservate ai risparmiatori che investono in titoli di stato (e altri titoli in white list) costituiscono una distorsione rilevante dei mercati finanziari e un disincentivo all'investimento di lungo periodo in azioni. In questo breve post suggerisco che sarebbe opportuno aumentare la tassazione sui titoli di stato e accordare una riduzione delle imposte a chi detiene azioni per un periodo rilevante (es 10 anni). Parlare di un aumento delle imposte in un paese come l'italia, con la pressione fiscale  al 42,6%, tra le più alte in Europa e a fronte di servizi pubblici tutt'altro che soddisfacenti può sembrare una...

29 Maggio 2025

Pensione: il riscatto della laurea è davvero conveniente?

scritto da

Post di Andrea Martelli, Fondatore e Amministratore di MiaPensione- La pensione rappresenta una tappa fondamentale nella vita di ogni lavoratore e dovrebbe essere la garanzia di una meritata sicurezza economica, dopo anni di attività. Eppure, ancora molti italiani sono poco informati su questo tema cruciale. L’ultima indagine condotta da Anima SGR, su un campione di oltre 1000 adulti, ha evidenziato come l’81% sia preoccupato per il proprio futuro pensionistico, ma di fatto non agisca per tutelarsi. In particolare, solo il 21% ha attivato una soluzione integrativa, mentre il 33% è rimasto immobile e il 27% si è informato senza...

23 Aprile 2025

Residenza fiscale all'estero: nuove regole, nuovi rischi

scritto da

A cura di Roberto Manzi, consulente di Partner d’Impresa Le recenti modifiche legislative italiane in materia di residenza fiscale estera, introdotte con il Decreto Legislativo n. 209/2023 nell'ambito della Legge di Bilancio 2024, con successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate tramite la circolare 20/E/2024 hanno comportato significativi cambiamenti per gli imprenditori che detengono la residenza fiscale all’estero. La nuova normativa, infatti, ha cambiato i criteri di determinazione di quello che viene considerato come "domicilio" fiscale, spostando l'attenzione dagli interessi lavorativi ed economici ai...

18 Marzo 2025

Caro energia? Per risparmiare si può partire dalla sicurezza

scritto da

Post di Simone Biancardi, Key Account Manager End Customer di Axis Communications A gennaio 2025, il prezzo medio dell’elettricità all’ingrosso (Pun index del Gestore dei mercati elettrici) in Italia ha raggiunto i 143 euro al MWh, registrando un aumento del 44% rispetto a gennaio 2024. Una crescita che negli ultimi mesi non ha accennato a fermarsi, con una curva in decisa salita da ottobre, quando la media mensile si era attestata a 116 euro al MWh, diventati 135 a dicembre. Questa impennata dei costi, in un contesto economico incerto, preoccupa le aziende italiane e accentua quella crescente necessità di ridurre i consumi,...

18 Febbraio 2025

Investire in sicurezza: le SIM possono superare le banche?

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di “Investire senza trappole” * Quando un risparmiatore decide di investire il proprio patrimonio, una delle prime scelte che deve affrontare riguarda l'intermediario finanziario a cui affidarsi. In Italia le due principali opzioni sono le banche e le SIM, Società di Intermediazione Mobiliare: sebbene entrambe consentano l'accesso ai mercati finanziari, tra le due esistono notevoli differenze che possono influenzarne la sicurezza patrimoniale. Ruolo e normativa di banche e SIM Le banche sono istituti di credito che offrono una vasta gamma di servizi come conti...

27 Gennaio 2025

Trasferte, quanto pesa la mano del Governo sui rimborsi

scritto da

Post di Carlo Gualandri, CEO di Soldo C’è un tema che da sempre crea una sorta di attrito tra le imprese e i loro dipendenti: la gestione delle spese, tipicamente quelle di viaggio. E’ un tema delicato per diversi motivi ma ora, con le evoluzioni portate dalla Finanziaria 2025, diviene anche un tema con importanti risvolti di carattere legale e fiscale. La nuova legge finanziaria prevede infatti che tutte le spese di trasferta delle aziende, quelli che poi concorrono a ridurre l’imponibile, debbano essere tracciate. La decisione del legislatore è naturalmente legata all’eliminazione di eventuali abusi, un po’ come...