06 Maggio 2024

Ci si può preparare per una crisi aziendale?

scritto da

Post di Angelo Vergani, esperto nel campo del temporary e fondatore di Contract Manager - Nessuno programma una crisi aziendale, succedono. Se ben gestite sono un volano per il rilancio dell’azienda, se non affrontate come si deve mettono in seria difficoltà il suo futuro. La sensazione che abbiamo è che il fenomeno della crisi si stia acutizzando, gli incessanti mutamenti che impattano sul mondo economico hanno creato turbolenze importanti e non siamo ancora del tutto consapevoli che oggi più che mai, bisogna prepararsi con molto anticipo rispetto ad eventi che sono diventati probabili. Perché questo è un problema più...

02 Maggio 2024

Se l’Intelligenza Artificiale aiuta il giornalismo (e fa crescere i lettori)

scritto da

Post di Ranj Begley, Content Director, Readly L’intersezione sempre più frequente tra giornalismo e intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui vengono prodotte, distribuite e consumate le notizie. L'intelligenza artificiale in editoria può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificare tendenze, generare contenuti personalizzati e automatizzare i processi editoriali. Questa tecnologia può certamente aiutare i giornalisti a scoprire nuove storie, verificare le fonti, migliorare la precisione e l'efficienza all’interno delle redazioni, nonché contribuire a adattare...

29 Aprile 2024

L’e-commerce accelera su piattaforme SaaS: ecco cosa sono

scritto da

Post di Paolo Picazio, Country Manager di Shopify per l’Italia -  In un mondo guidato dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti tecnologici, la possibilità di fare acquisti grazie ad esperienze sempre più personalizzate, digitalizzate e veicolate attraverso un ampio spettro di canali di vendita ha innalzato le aspettative dei consumatori a nuovi livelli. In questo senso, una ricerca di Accenture ha rilevato che il 64% dei consumatori desidera che le aziende rispondano più rapidamente alle loro esigenze in continua evoluzione. Per indagare lo stato di salute del commercio e il sentimento delle aziende, in collaborazione...

26 Aprile 2024

Lavoro, ecco i costi nascosti della mancata prevenzione

scritto da

Post di Erardo Meggiolaro, Sales Manager di D-Air lab - Lo dice IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) in un report di  qualche tempo fa: con la prevenzione gli italiani hanno un rapporto “distaccato” e si tratta di un fenomeno di vecchia data, le cui dinamiche sono andate col tempo peggiorando. Il report sottolinea infatti come nel 2018, nell’assicurazione contro i danni – categoria più ampia e omnicomprensiva dell’assicurazione – fossero stati investiti 34 miliardi di euro, l’1,9% di quell’anno, in calo dello 0,5% rispetto al dato di 10 anni prima, e pari a meno della metà del dato OCSE...

24 Aprile 2024

Tesla e la sfida ai cinesi, il tempo delle promesse è esaurito

scritto da

Post di Gianmarco Roncarolo, sales director per l’Italia di Graniteshares

Tesla ha visto una flessione rilevante nei profitti e nei ricavi trimestrali, leggermente al di sotto anche di quanto si attendevano gli analisti, data la decrescente domanda globale di veicoli elettrici, e le recenti difficoltà della società a mantenere i margini ed i tassi di crescita passati. Nonostante ciò, il titolo, che da inizio anno aveva perso oltre il 40%, ha reagito positivamente, con un rimbalzo di oltre il 10% nel trading after-hours e addirittura del 14% nell'intraday. Euforia dovuta alle dichiarazioni di Elon Musk in merito...

23 Aprile 2024

Packaging, sostenibilità e il ruolo del consumatore responsabile

scritto da

Post di Emiliano Caradonna, CEO di Qwarzo -  La sostenibilità si configura come una delle questioni più urgenti e impattanti del XXI secolo. Il concetto di sviluppo sostenibile, definito nel Rapporto Our Common Future del 1987, indica la necessità di soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza tuttavia compromettere la capacità delle nazioni future. La politica, e in particolare gli organismi internazionali, hanno promosso diverse iniziative in questa direzione. A tal proposito, l’Agenda 2030 fa propria una visione multidimensionale della sostenibilità che si articola in tre pilastri (ambientale, economico e sociale)...

23 Aprile 2024

La logistica cresce in Europa, in Italia ha bisogno di cure: ecco quali

scritto da

Post di Martina Castoldi, cofondatrice di Tiaki Logistics - Si stima che il mercato del trasporto merci e della logistica in Europa possa chiudere il 2024 con un fatturato poco superiore ai 1000 miliardi di dollari, per poi superare i 1200 miliardi nel 2029 con un tasso composito di crescita annuale nei 5 anni pari al +4,11%. Secondo il report di Mordorintelligence.com il mercato europeo dei trasporti e della logistica è dominato da paesi come Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Il governo tedesco ha recentemente allocato un fondo di 530 milioni di euro (578 milioni di dollari) per migliorare i ponti lungo la rete. Le...

16 Aprile 2024

Emozioni e acquisti: chi fermerà il neuromarketing?

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale - Le emozioni influenzano la nostra attenzione e la nostra memoria: siamo più propensi a ricordare prodotti e brand che ci fanno provare emozioni positive; ma non solo, le emozioni influenzano anche il nostro processo decisionale: spesso prendiamo decisioni di acquisto basandoci su come ci sentiamo rispetto a un prodotto, piuttosto che su una valutazione razionale dei suoi benefici; inoltre le emozioni creano un legame con il brand: quando un brand ci fa provare emozioni positive, è più probabile...

15 Aprile 2024

TikTok e sicurezza psico-fisica dei minori: l’azione dell’Antitrust

scritto da

Post di Fausto Caronna, avvocato, Counsel di Cleary Gottlieb Lo scorso 14 marzo, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha annunciato di aver irrogato una sanzione di 10 milioni di euro a tre società del gruppo ByteDance, proprietario della nota piattaforma TikTok, per una pratica scorretta consistente nella diffusione di contenuti – come quelli relativi alla challengecicatrice francese” – suscettibili di minacciare la sicurezza psico-fisica degli utenti, specialmente quelli minori e vulnerabili. Il provvedimento si inserisce in un contesto di sempre maggior attenzione ai social media e alla...

10 Aprile 2024

La più grande azienda italiana è una Società Benefit

scritto da

Post di Paolo Di Cesare e Eric Ezechieli, Founder di Nativa Secondo i dati più recenti sulle Società Benefit in Italia, a fine 2023 erano 3619 le aziende che hanno scelto di inserire le finalità di impatto sociale e ambientale nel proprio Statuto a integrazione dell’obiettivo di profitto, con un valore della produzione cumulato pari a oltre 40 miliardi di euro e un capitale umano che conta più di 180.000 persone. Il trend di crescita è esponenziale: da 0 a 400 imprese nei primi 4 anni dall’introduzione della legge in Italia, per arrivare poi a quasi 4000 nei successivi 4 anni. Se fosse un’unica azienda, sarebbe la...