30 Ottobre 2023

Dare per avere, una cultura del lavoro sana per risultati e crescita

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Lo psicanalista tedesco Erich Fromm sosteneva che in amore bisogna imparare a dare prima ancora che a ricevere. Non che il rapporto tra azienda e lavoratrici e lavoratori sia una relazione romantica, sappiamo che raramente è così. Ma certamente da quanto ci insegna Fromm si possono trarre delle indicazioni sulla direzione che le organizzazioni devono necessariamente prendere per restare rilevanti nell’era della poli-crisi. Partiamo intanto dal chiederci come stanno le persone nelle...

23 Ottobre 2023

Non solo formazione permanente: ecco la legge dei 4 lavori

scritto da

Il mondo del lavoro continua a evolversi; ormai un singolo lavoro non basta più. In passato scrissi dell’obbligo dei 3 lavori: ipotizzavo che fosse necessario strutturare il proprio tempo lavorativo includendo più di un’attività. Lo ammetto, mi sono sbagliato o, quanto meno, sono stato impreciso. Tre lavori non sono abbastanza, meglio averne quattro. Ho pensato di discutere i 4 lavori con dei campioni che, nel loro ambito, sono esperti in queste attività. Per comodità ho dato per assunto che il primo lavoro, quello che ci paga la pizza tutti i giorni, sia un dato assunto per ogni lettore. Formazione da stop and go a...

18 Ottobre 2023

La grande riqualificazione: come cambia il mondo del lavoro

scritto da

La trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica negli ultimi 25 anni hanno portato cambiamenti e sviluppi dirompenti nel mondo del lavoro. Già nel 2017 il 52% delle aziende della Fortune500 erano fallite, erano state acquisite oppure avevano dichiarato bancarotta. E una parte importante in questo l’hanno giocata proprio i due fattori sopra citati, con l'esplosione delle dot-com e la nascita delle startup veloci e aggressive in un mercato dalle regole improvvisamente stravolte. Passammo da una situazione in cui il pesce grande mangiava il pesce piccolo ad una, totalmente differente, dove il più veloce (di solito quello...

14 Ottobre 2023

La scomparsa del lavoro al tempo dei robot: il rebus del welfare

scritto da

Una delle regole del buon giornalismo è fare al politico, al top manager, al personaggio che può prendere decisioni di peso per la comunità, la cosiddetta seconda domanda. Quella scomoda. La domanda che nessuno osa porre. Perché la versione ufficiale, mainstream, per quanto autorevole e documentata, merita sempre di essere messa al vaglio, analizzata, se necessario confutata, provando però a compiere il passo più difficile: trovare una strada alternativa percorribile, saggia, non una trovata estemporanea. Questo è lo spirito che anima "Robot, lavoratori e contribuenti di domani"*, un libro firmato da Fabio Ghiselli,...

09 Ottobre 2023

Distanza fra scuola e professioni tech, ecco come accorciarla

scritto da

Post di Davide Neve, Ceo di Aulab -  Si chiama Coding Bootcamp ed è il modello di apprendimento intensivo, efficace e fortemente incentrato sulla pratica per formare studenti e lavoratori con un occhio di riguardo alle richieste del mercato del lavoro. Questo modello, di derivazione americana, si concentra sull'insegnamento di competenze tecniche specifiche e soprattutto pratiche molto richieste dalle aziende. Negli Stati Uniti negli ultimi anni si è diffuso un forte trend: le grandi Università come Columbia, Berkeley o Caltech si sono trovate a dover rispondere alle richieste in rapida evoluzione del mercato del lavoro e hanno...

06 Ottobre 2023

L’Europa di oggi è già figlia di una grande migrazione

scritto da

Non c’è un solo elemento del nostro modo di essere, della nostra condizione antropologica e della nostra storia che non sia l’esito di quel grande processo migratorio che ebbe inizio, grosso modo, tra il 2000 e il 1900 a. C. e si concluse, quantunque interrotto da altri significativi eventi, intorno all’VIII secolo a. C., ovverosia nel momento in cui i Greci riuscirono a far prevalere il proprio modello socio-politico, colonizzarono le coste dell’Asia Minore e nacquero l’èpos omerico e la pòlis. In parole povere, ma indubbiamente efficaci, l’Europa è figlia di una grande migrazione e si fa molta fatica a credere che,...

05 Ottobre 2023

Scuola, apprendimento più inclusivo con la tecnologia. Ecco come

scritto da

Post di Martina Brugnara, co-founder di Spunto* - In Italia a quasi uno studente su 20 è stato certificato un disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa). Parliamo, nell’anno scolastico 2018/19, di 300mila ragazze e ragazzi dislessici, disgrafici, con disortografie o discalculie. I Dsa incidono sul percorso educativo dello studente. Si tratta di disturbi differenti, che talvolta possono presentarsi insieme. La dislessia, il più noto e più spesso diagnosticato, è un disturbo nella lettura che si manifesta nella difficoltà di decodificare correttamente e rapidamente i segni linguistici. La disgrafia comporta una...

28 Settembre 2023

Il lato oscuro dell'industria tech. Come superare il burnout?

scritto da

Post di Lorenzo Danese, CEO di TimeFlow  - Il mondo dell'industria tecnologica, in costante evoluzione, offre opportunità senza precedenti, ma nasconde anche una realtà preoccupante: il burnout dei professionisti del settore. Le pressioni costanti e la carenza di personale qualificato stanno mettendo a dura prova la salute mentale e fisica dei lavoratori, rendendo fondamentale affrontare questa sfida in modo proattivo. Il lato oscuro dell'industria tech L'industria tecnologica è da tempo considerata uno dei settori più dinamici ed eccitanti del mondo del lavoro. La continua innovazione, la ricerca dell'eccellenza e la corsa...

26 Settembre 2023

Il segreto per restare a lungo in azienda? Cambiare ruolo

scritto da

Post di Francesca Verderio, Talent Acquisition Manager di Zeta Service Individua  Sempre più aziende lamentano la difficoltà di trovare le “persone giuste” e questo spesso accade a causa del turnover altissimo che si è verificato soprattutto a seguito della pandemia: sono infatti tante le posizioni aperte che si generano per via della ricerca di migliori condizioni. È per questo che numerose aziende stanno cercando d’investire nella mobilità interna: è un trend che, ad oggi, coinvolge il 70% delle aziende a livello globale. Si tratta di un dato che risulta molto più alto rispetto al 58% del 2020. Inoltre, un’azienda su...

20 Settembre 2023

Il capitale relazionale è la vera base per innovare oggi. Ecco perché

scritto da

Post di Benedetto Buono, Founding Partner di Buono & Partners -  Innovare è davvero così importante? La risposta a questa domanda è scontata ed è, certamente, si. L’innovazione è la linfa vitale che permette a qualsiasi organizzazione e, in ultimo, all’intera società umana, di continuare ad evolversi. In campo prettamente economico e manageriale, soprattutto gli ultimi decenni hanno ampiamente dimostrato come coloro che sono in grado di innovare veramente abbiano poi dominato il mercato di riferimento. Ciò è successo con le varie Apple, Microsoft, Sony, Tesla, etc. L’innovazione, ovviamente, deve essere non fine a sé...