12 Dicembre 2023

Violenza di genere: le risposte secondo gli economisti

scritto da

Post di Mirco Tonin, professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano. Dal gennaio 2022, è direttore dell’Istituto di Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) a Trento - Dagli apprezzamenti volgari rivolti alle colleghe in ufficio ai femminicidi che si susseguono nelle cronache, la violenza di genere è presente nelle nostre società in mille forme. Per questo motivo anche le risposte debbono essere ad ampio spettro, spaziando dall’educazione alla repressione. Trattandosi di un fenomeno complesso e variegato, vi è...

11 Dicembre 2023

Aziende, non esiste sostenibilità senza sicurezza

scritto da

Post di Claudio Salvador, Owner e Presidente AME, Advanced Microwave Engineering -  Siamo tutti d’accordo sul fatto che un futuro sostenibile per le aziende oggi non possa più prescindere dai criteri ESG (Ambiente, Sociale e Governance) indicati dell’Unione Europea. Tuttavia, mentre si discute di strategie aziendali e indicatori di sostenibilità, è fondamentale comprendere che a monte di tutto questo vi è un elemento imprescindibile, senza il quale il concetto stesso di sostenibilità non avrebbe alcun senso: la sicurezza. Questa non può continuare a essere intesa come uno dei tanti aspetti di valutazione del criterio...

06 Dicembre 2023

Social, psicologo online e benessere interiore: istruzioni per l’uso

scritto da

Post di Erica Holland, counselor sistemica e founder di Successo Etico - Secondo l’ultima indagine Ipsos, condotta su un campione di 30.600 individui, tra i 18 e i 74 anni, di 16 Paesi diversi, l’Italia, insieme al Giappone, si classifica all’ultimo posto per percentuale di persone che si definiscono felici. Donne e giovani i soggetti più a rischio, le prime per l’imperante disparità di genere e i secondi per un uso, spesso incontrollato, di social e tecnologie. C'è luce in fondo al tunnel: è infatti emerso che il benessere mentale ed emotivo siano sempre meno un tabù ed è in crescita la propensione a rivolgersi ai...

05 Dicembre 2023

Sono un manager serio, scherzo molto

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation* - Si parla assai di una nuova forma di management, quella gentile, che supera la tradizionale organizzazione piramidale e si orienta ad un modello basato sulla fiducia che modifica la classica figura del manager che gestisce e controlla e lo porta invece ad aiutare i collaboratori a svolgere al meglio le attività, non con indicazioni assertive ma partendo invece dall’ascolto dei collaboratori, dalla comprensione dei loro desideri, senza biasimare gli errori, ma facendo in modo che gli stessi diventino occasione di crescita e...

16 Novembre 2023

Energia e clima, i tre principi per mantenere il pianeta abitabile

scritto da

Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wartsila Energy - Per raggiungere i nostri obiettivi climatici è necessario che le emissioni di carbonio raggiungano il picco entro il 2025 e si dimezzino entro la fine di questo decennio. L’urgenza dello scenario è inequivocabile e la soluzione è chiara: dobbiamo triplicare la capacità  di energia rinnovabile e richiedere un'accelerazione nel livello degli investimenti: fino a 5,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2030 per metterci in rotta verso lo scenario dell’Accordo di Parigi di 1,5°C. Per soddisfare questa ambizione, l'Italia ha fissato...

14 Novembre 2023

Benessere in azienda, dipendenti scettici: è mental health washing?

scritto da

Post di Tommaso Barone, HSE Advisor e Coach -  Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel benessere dei lavoratori solo in maniera superficiale o ingannevole senza attuare cambiamenti sostanziali. Si tratterebbe di un tentativo di migliorare la reputazione aziendale non dando, però, seguito ad azioni che migliorino concretamente la...

10 Novembre 2023

Periferie fra desertificazione e rinascita: 5 mosse vincenti a Milano

scritto da

Post di Stefano Sirolli, CEO & Founder di RealStep SICAF - Un pizzico di Brooklyn e del suo Industry City (560.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, una volta grande scalo intermodale del Nord America); ancora un po’ di New York con il Chelsea Market, 120.000 mq nel cuore del Meat Packing District, dove l’offerta alimentare di vicinato ha riattivato l’intero distretto e della Beltline di Atlanta, con un piano urbanistico di recupero della ferrovia sopraelevata e la riqualificazione grande complesso immobiliare del Ponce City Market (sede dei negozi e della grande distribuzione della Sears, il più grande operatore...

08 Novembre 2023

Con la salute mentale al centro, aziende più sane. Ecco come

scritto da

Post di Andrea Orani, CEO & Co-Founder di DaVinci Salute -   In un mondo del lavoro in costante evoluzione, c'è una forza silenziosa che sta ridefinendo i parametri del successo aziendale. Non si tratta di nuovi prodotti rivoluzionari o di strategie di mercato complesse, ma piuttosto della salute e del benessere dei dipendenti. Il tradizionale pacchetto di benefit aziendali, che include le assicurazioni sanitarie e i piani pensionistici, si è notevolmente ampliato e sta cedendo il passo a un nuovo paradigma, in cui la salute mentale dei lavoratori diventa il fulcro di una cultura aziendale solida e redditizia. Il successo di...

07 Novembre 2023

Aziende e crediti di carbonio: l'obiettivo della trasparenza

scritto da

Post di Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima - Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall'Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) a marzo 2023, senza concrete misure di mitigazione delle emissioni di gas serra l’aumento della temperatura media terrestre supererà 1,5°C entro il 2030 e 2°C entro il 2050 (aumento rispetto al periodo pre-industriale), con effetti devastanti su ecosistemi, agricoltura, salute umana ed economia globale. Per questo diventa sempre più urgente che ciascun soggetto economico e della società civile intraprenda un graduale ma deciso percorso di "responsabilità climatica". Le Aziende, in...

03 Novembre 2023

Il business digitale inquina più degli aerei. Consigli per le imprese

scritto da

Post di Lorenzo D’Amelio, CEO e founder di Merakyn I business digitali contribuiscono alle emissioni mondiali di CO2 almeno per il 3,7% del totale contro il 2% del traffico aereo. Come rendere quindi sostenibile ed inclusivo l’impatto della comunicazione digitale? Sebbene le innovazioni tecnologiche possano contribuire a risolvere i problemi ambientali, il settore ICT - Information & Communication Technology nel suo complesso ha un’impronta di CO2 significativa. È il cosiddetto paradosso del digitale: se da un lato l’innovazione tecnologica abilita la transizione ecologica, dall’altro la sua impronta ambientale ha...