21 Ottobre 2022

Ora legale e ora solare, ma se chiudessimo questo capitolo?

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il caro energia record (ahinoi) degli ultimi giorni ha riacceso, in anticipo rispetto al consueto, l’annuale dibattito sulla reale necessità dell’ora legale. La data è fissata al 30 ottobre, ma quest’anno l’argomento è stato tirato in ballo molto prima rispetto a quella scadenza, proprio per la crisi delle bollette che attraversa il nostro Paese (e non solo). A sparigliare le acque,...

20 Ottobre 2022

Un miliardo in 30 anni il costo delle ingiuste detenzioni: chi paga?

scritto da

Post di Mari Miceli, avvocato del Foro di Trapani, dottoressa di ricerca in diritto commerciale, è consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana. Autrice di pubblicazioni scientifiche - Nella legge Pinto va collocata la responsabilità dello Stato per violazione del termine di ragionevole durata dei processi, prevista espressamente dalla l. 24 marzo 2001, n. 89, recante « Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile », o nel...

18 Ottobre 2022

Ultima chiamata per la digitalizzazione del Paese

scritto da

Post di Duccio Vitali, amministratore delegato di Alkemy -  In un contesto dominato dalla necessità del rilancio post-pandemia, a cui si sono aggiunte tensioni geopolitiche, crisi energetica e crescenti minacce alla cybersecurity, è fondamentale sottolineare che abbiamo un alleato straordinario per vincere le sfide economiche, ambientali e politiche: il digitale. Secondo una ricerca condotta dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) la produttività delle aziende che investono nell'innovazione data-driven e nell'analisi dei dati cresce dal 5% al 10% in più rispetto alle aziende che non investono,...

18 Ottobre 2022

Giustizia tributaria, ecco quanto delude e perché la riforma tanto attesa

scritto da

Post di Francesca Masotti e Matteo Castronovo, Studio Masotti Cassella -  A trent’anni dall’entrata in vigore dei Decreti Legislativi che hanno disciplinato la giustizia tributaria e il processo in materia fiscale, il Legislatore è intervenuto con la ormai nota Legge 130/2022 per riformare la materia. Trascorso qualche giorno dall’entrata in vigore della prima parte della riforma (alcune novità saranno operative da gennaio 2023), è opportuno fare qualche riflessione a mente fredda. La prima impressione di questa riforma è che, in tutta onestà, dopo un periodo così lungo dall’entrata in vigore dei primi decreti, era...

07 Ottobre 2022

Governance e quantificazione del rischio. La gestione delle informazioni

scritto da

Post di Paolo Brambilla, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Lombardia - Già nel 2015, in un suo articolo rivolto agli imprenditori francesi sul sito di Cadre DirigentAlexander Kopriwa, specialista di sviluppo internazionale per i mercati high-tech di Ontonix, richiamava l’attenzione dei lettori sul rischio di portare la propria azienda a scontrarsi con un iceberg, come accaduto al Titanic nel 1912. Oggi, come allora, la rapida proliferazione della tecnologia rilascia nel contesto in cui operiamo numerosi nuovi "iceberg" dai quali è necessario tenersi ben distanti. Ma come evitarli? Governance e quantificazione del...

03 Ottobre 2022

Sicurezza stradale: Ue, zero morti entro il 2050. Obiettivo possibile?

scritto da

Post di Roberto Impero, amministratore delegato SMA Road Safety, membro dell’International Road Federation (Irf) e dell’Associazione Mondiale della Strada (Piarc) - La sicurezza stradale riveste un ruolo decisivo in ogni Paese: quando non è efficiente genera costi economici e sociali elevati, spesso sottovalutati. Secondo i dati elaborati da ACI e Istat nel 2021 le vittime di incidenti stradali sono state 2.875, una media di 8 al giorno, registrando una crescita rispetto al 2020 segnato dai lockdown, ma fortunatamente inferiori rispetto al 2019. Il costo sociale nel 2021 è stato di 16,4 miliardi di euro: lo 0,9 % del Pil...

28 Settembre 2022

Democratizzare le rinnovabili per scongiurare la crisi sociale

scritto da

Post di Fabio Stefanini, Managing Director Otovo Italia, Austria e Svizzera Quante volte ci siamo sentiti dire: “Tanto non cambia mai niente?”. Ebbene, sento che questa volta qualcosa è cambiato sul serio: i programmi elettorali di tutte le coalizioni in lizza per le elezioni politiche hanno visto finalmente l’energia al centro della propria agenda. Ed è destino che questa cosa resti. È vero, prima abbiamo dovuto toccare il fondo, soprattutto dopo che Gazprom ha imposto il blocco totale dei flussi di gas dalla Russia all’Europa attraverso il canale Nord Stream 1. L’UE è dovuta intervenire per frenare l’impennata dei...

26 Settembre 2022

Ok la fuga dal lavoro ma qual è la ricetta per coinvolgere i dipendenti?

scritto da

Post di Salvatore Cordiano, Engineering Manager presso Facile.it e corsista EMBA Ticinensis L’evoluzione nel campo delle Human Resources  (HR) non è una novità. I cambiamenti sociali, le leggi e le tecnologie sono sempre stati i principali influencer dell’attuale modo di lavorare. Gli ultimi due anni sono stati però un capitolo a parte. La pandemia, la diffusione del remote-working, l’omicidio di George Floyd e le tematiche di DEI (Diversity, Equity & Inclusion), l’attenzione al well-being, la great resignation sono solo alcuni dei topic che hanno alimentato le conversazioni del mondo HR e hanno influenzato e...

22 Settembre 2022

Smart working? Sì, ma serve un cambio di strategia

scritto da

Post di Ferdinando Meo, Presidente di Younit, start up innovativa che, attraverso una piattaforma digitale, offre beni e servizi per le imprese con lavoratori totalmente o parzialmente in smart working -  Nei due anni successivi alla pandemia la qualità delle condizioni in cui viene svolto il lavoro si è imposta come questione centrale. La mobilità innescata da questa nuova priorità ha assunto, pressoché ovunque, dimensioni rilevanti. La tendenza, soprattutto tra i più giovani, è chiara: ci si indirizza verso le imprese che dimostrano più attenzione alle esigenze private, dove il lavoro concede spazio non solo in termini...

15 Settembre 2022

Intelligenza artificiale e lavoro, la politica è pronta per un cambio radicale?

scritto da

La premessa storica è: "Creeremo un milione di posti di lavoro". In un tempo etologicamente molto lontano (ma sfortunatamente relativamente vicino), le campagne elettorali facevano leva sulla creazione dei "posti di lavoro". Solo una ventina di anni fa, chi voleva introdurre un'innovazione o un miglioramento all'interno di qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata, doveva scontrarsi con sindacati e dinamiche "politiche" che poco avevano a che fare con le incipienti logiche industriali. La società intera era ingessata su principi che contenevano valori giusti ma ancorati a una visione del capitalismo superata dal capitalismo...