Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

10 Ottobre 2023

Cybersecurity e IA, ecco i 5 maggiori pericoli in arrivo nel 2024

scritto da

Post di Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia* -  L’intelligenza artificiale entra sempre più prepotentemente nel mondo e nel mercato della cybersecurity. Le grandi aziende hanno aumentato gli investimenti in questo settore al punto che il mercato dell’AI nella sicurezza informatica sembra destinato a crescere dai 15,9 miliardi di dollari del 2022 ai 20 miliardi di dollari del 2023 (+25,5%). È quanto emerge dalle stime del recente studio “AI In Cybersecurity Global Market Report 2023” pubblicato da Reportlinker. Prospettive rosee anche se si guarda a lungo termine, il mercato globale dovrebbe raggiungere...

10 Ottobre 2023

Open Innovation: che cosa cercano le grandi aziende nelle startup?

scritto da

Post di Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di Smau -  Dall’inflazione alla fuga di cervelli, l’attualità influenza e orienta il fabbisogno di innovazione delle grandi aziende a caccia di soluzioni ideate dalle startup: tra tutte, ricorrono la ricerca di soluzioni innovative di sicurezza a base di AI generativa, prodotti e servizi di prestito al consumo, fonti energetiche rinnovabili e strumenti e processi in grado di favorire l’economia circolare, strategie di sviluppo dei talenti stimolate da gamification e metaverso, e, soprattutto, programmi di benessere familiare per lavoratori. Tali evidenze emergono da...

09 Ottobre 2023

Distanza fra scuola e professioni tech, ecco come accorciarla

scritto da

Post di Davide Neve, Ceo di Aulab -  Si chiama Coding Bootcamp ed è il modello di apprendimento intensivo, efficace e fortemente incentrato sulla pratica per formare studenti e lavoratori con un occhio di riguardo alle richieste del mercato del lavoro. Questo modello, di derivazione americana, si concentra sull'insegnamento di competenze tecniche specifiche e soprattutto pratiche molto richieste dalle aziende. Negli Stati Uniti negli ultimi anni si è diffuso un forte trend: le grandi Università come Columbia, Berkeley o Caltech si sono trovate a dover rispondere alle richieste in rapida evoluzione del mercato del lavoro e hanno...

09 Ottobre 2023

Resilienza finanziaria, l'innovazione tecnologica da sola non basta

scritto da

Post di Massimiliano Gattari, Ceo e Founder di PlusAdvance* Il 2023 è stato un anno in cui le imprese italiane si sono trovate ad affrontare sfide economiche di cruciale importanza, in uno scenario caratterizzato dall'inflazione in aumento e dalla crescita esponenziale dei tassi di interesse. L'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, inoltre, ha messo sotto pressione la redditività delle aziende, riducendo il potere d'acquisto e aumentando i costi operativi. In questo contesto il ruolo dei CFO diventa cruciale per creare quella resilienza finanziaria indispensabile a salvaguardare azienda e la sua crescita. Ma la...

06 Ottobre 2023

L’Europa di oggi è già figlia di una grande migrazione

scritto da

Non c’è un solo elemento del nostro modo di essere, della nostra condizione antropologica e della nostra storia che non sia l’esito di quel grande processo migratorio che ebbe inizio, grosso modo, tra il 2000 e il 1900 a. C. e si concluse, quantunque interrotto da altri significativi eventi, intorno all’VIII secolo a. C., ovverosia nel momento in cui i Greci riuscirono a far prevalere il proprio modello socio-politico, colonizzarono le coste dell’Asia Minore e nacquero l’èpos omerico e la pòlis. In parole povere, ma indubbiamente efficaci, l’Europa è figlia di una grande migrazione e si fa molta fatica a credere che,...

05 Ottobre 2023

Addio ai cookie, sfida nel marketing online. Ecco come vincerla

scritto da

Post di Emanuele Caronia, Co-founder e CEO di Exelab - Immaginiamoci di essere in una pasticceria, farci un giro, soffermarci su 2-3 tipologie di torte, e poi uscire senza acquistare nulla perché dobbiamo andare in palestra e si sta facendo tardi. Immaginiamo che il negoziante della pasticceria paghi una persona per osservare di nascosto i comportamenti dei clienti e farsi trovare in palestra quando stiamo per uscire e tornare a casa, per darci un volantino della pasticceria in cui ci mostra proprio quelle torte che stavamo pensando di comprare, magari scontate per 24 ore. Se volessimo trasferire questa scena nel web ecco, la persona...

05 Ottobre 2023

Scuola, apprendimento più inclusivo con la tecnologia. Ecco come

scritto da

Post di Martina Brugnara, co-founder di Spunto* - In Italia a quasi uno studente su 20 è stato certificato un disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa). Parliamo, nell’anno scolastico 2018/19, di 300mila ragazze e ragazzi dislessici, disgrafici, con disortografie o discalculie. I Dsa incidono sul percorso educativo dello studente. Si tratta di disturbi differenti, che talvolta possono presentarsi insieme. La dislessia, il più noto e più spesso diagnosticato, è un disturbo nella lettura che si manifesta nella difficoltà di decodificare correttamente e rapidamente i segni linguistici. La disgrafia comporta una...

04 Ottobre 2023

Marchi storici, perché e come va tutelato un tesoro del Made in Italy

scritto da

La tutela e la valorizzazione dei marchi e della proprietà intellettuale devono essere sempre di più una priorità per i nostri governi. Partiamo dalla tutela della proprietà intellettuale. Con una dotazione finanziaria di 32 milioni il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MimIt) finanzia i bandi: Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ con l’obiettivo di supportare le PMI nel tutelare la proprietà industriale, nel brevettare le innovazioni tecnologiche e nel valorizzare idee e progetti. Nello specifico in favore delle tre misure sono stati messi a disposizione per il 2023: 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2...

03 Ottobre 2023

Inflazione, lo shopping via app fa risparmiare?

scritto da

Post di Laura Magistrali, Head of Sales and Marketing di Mumble - I consumatori che utilizzano le app mobili per lo shopping online sono tre volte più propensi a finalizzare un acquisto e aumentano il proprio budget di spesa del 140%: è quanto emerge da un’indagine Immagine di Airam Dato per Unsplash[/caption] Esiste una relazione tra shopping in app e budget di spesa? Chi fa shopping in app aumenta la frequenza di acquisto del 33% e compra il 34% in più di articoli[2]: la ricezione delle notifiche push come i saluti di benvenuto o gli aggiornamenti sullo stato dell’ordine, accorciano la distanza tra utente e brand grazie a...

03 Ottobre 2023

Tassare gli extraprofitti delle banche? Meglio pagare i depositi!

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Ho fatto una breve indagine fra gli amici sul tema della tassazione dei cosiddetti extraprofitti bancari, chiedendo se fossero d’accordo o no sull’ipotesi di imporre il pagamento di un’imposta sui guadagni derivanti dall’enorme ampliamento della forbice dei tassi ed il risultato è stato chiarissimo ed indiscutibile. Su venti persone (campione certamente esiguo, ma comunque da non sottovalutare) 18 hanno risposto senza esitazioni SI e solo 2 hanno risposto NO. Tenendo presente che quei due sono dirigenti di banca (anch’io ho qualche amicizia “pericolosa”…) ne...