Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
In queste settimane, anche a seguito di un intervento del presidente dell'Abi Antonio Patuelli, si è aperto il dibattito sull'opportunità di fare dell'Italia una grande Zona Economica Speciale con normative semplificate, per favorire la tempestiva gestione delle progettualità legate al PNRR.
Ma cosa sono le Zone Economiche Speciali...
La crisi da Covid-19, integrando lo “shock Ucraina”, ha accentuato il divario economico e sociale tra le regioni del Nord e le regioni del Sud. La pandemia ha infatti causato perdite ingenti lungo tutte le regioni dello stivale, ma nel meridione, in particolare, ha colpito più che altrove. Imprese, dipendenti, partite IVA e giovani si sono trovati davanti ad una crisi che non ha risparmiato nessuna categoria. Oggi, la ripresa è facilitata dai fondi del Recovery Fund, ma questa deve tenere conto del quadro di partenza, il quale è tutt’altro che incoraggiante.
Post di Philippe Rambach, Chief AI Officer di Schneider Electric -
Se un anno fa mi fosse stato chiesto quali sono i problemi più grandi che le aziende incontrano quando adottano tecnologie di intelligenza artificiale, probabilmente avrei parlato di qualità e disponibilità dei dati. Una crescente attenzione al dato e alla digitalizzazione sta aiutando man mano ad affrontare il problema; non di meno, Gartner continua a prevedere che circa l’85% dei progetti incentrati sul Machine Learning siano destinati a fallire.
Intelligenza artificiale, tutti ne parlano ma non tutti sanno cos'è davvero
In questo contesto, vedo emergere una...
L'annuncio della riforma delega del Governo sta generando grande interesse poiché si propone di armonizzare la disciplina degli incentivi alle imprese, mediante la creazione di un codice degli incentivi, il quale è fondamentale per il sistema economico del paese.
Allo stesso tempo, l'attuale sistema di incentivi presenta lacune che si riscontrano nella gestione dei fondi del Pnrr, a causa di difetti procedurali, che spesso hanno portato alla violazione di norme europee e alla restituzione delle risorse.
Riforma delega e armonizzazione degli incentivi
La riforma delega, oltre alla razionalizzazione degli incentivi, si prefigge di...
Post di Lorenzo Danese, CEO di Timeflow -
L'intelligenza artificiale (IA) e l'analisi dei dati (data analytics) si sono affermate come fattori cruciali per il successo di un'ampia gamma di organizzazioni a livello globale. Tuttavia, l'incremento della domanda di esperti tecnologici in tali ambiti ha reso ardua, onerosa e sfidante l'individuazione di professionisti competenti in questi settori.
Di conseguenza, molte imprese si rivolgono a piattaforme che agevolano le aziende nella selezione dei più eccellenti e affidabili fornitori di servizi IT e talenti tecnologici provenienti da ogni parte del mondo.
Quali sono le ragioni che...
Pubblichiamo i principali dati emersi dall'ultima edizione del Barometro della Mobilità di Invers, che fornisce per la prima volta una panoramica completa del mercato europeo del car sharing free-floating. Nel carsharing free-floating o a flusso libero (si può prelevare l'auto in un punto e consegnarla a destinazione), gli operatori delle flotte offrono i loro veicoli all'interno di un'area commerciale definita, dove gli utenti possono trovare il prossimo veicolo disponibile tramite smartphone e terminare il noleggio in qualsiasi parcheggio idoneo all'interno dell'area commerciale predefinita.
Per il barometro attuale, il team di...
Post di Marco Filippo Martinengo, Head of HR Solutions di Vertus, gruppo italiano di società di consulenza con servizi integrati a supporto della trasformazione di aziende, persone e processi -
Nel 2023 sembrano confermarsi alcuni macro-trend osservati a partire dalla metà dell’anno precedente e le opportunità lavorative si concentrano in particolare su tre verticali: Information Technology (IT), Engineering e Sales.
Quali le figure più cercate nell'IT (perché i dati creano valore)
L’Information Technology è a caccia soprattutto di Software Developer e Data Analyst. A trainare la domanda la transizione digitale, che...
Post di Vincenzo Polimeni, CEO di Facile Ristrutturare -
Esistono certamente infinite ragioni per cui il Salone del Mobile si tiene in Italia, con un successo sempre crescente, al di là degli eventi mondani, e non in un altro paese del mondo. Una di queste ragioni è certamente che la casa per gli italiani continua ad essere il bene più prezioso, sia esso inteso come investimento materiale che affettivo, rappresentando un luogo sicuro a cui tornare oltre che un bene inalienabile, frutto di sforzo e sacrificio. Se consideriamo che, secondo gli ultimi dati a disposizione, il 70,8% degli italiani possiede l’immobile in cui vive, si...
Post di Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia -
ChatGPT, il nuovo modello di chatbot basato su intelligenza artificiale, è arrivato nelle nostre vite come lo fanno i trend del momento: all’improvviso e in modo quasi totalizzante. Dacché nessuno, al di fuori degli ambienti più tecnici, sembrava particolarmente interessato all’intelligenza artificiale, l’intero mondo del web si è ritrovato sommerso da articoli che parlavano di ChatGPT. Come ogni novità che si rispetti, anche questo nuovo chatbot si è portato dietro evangelizzatori, detrattori, chi urlava al miracolo e chi profetizzava la fine del...
Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore -
Nell’ultimo numero del Mensile Società, edito da questo Gruppo, abbiamo parlato del ruolo dell’intelligenza artificiale nella governance delle organizzazioni, ripromettendoci di svolgere ulteriori considerazioni anche sulla governance della stessa intelligenza artificiale, a partire dal blocco di ChatGPT disposto a fine marzo dal...