Nel 1927 usciva Metropolis, film di fantascienza ambientato nel lontano (allora) 2026 in cui si allude per la prima volta al tema dell’intelligenza artificiale.
A distanza di quasi 100 anni, oggi possiamo affermare che l’IA non appartiene più soltanto alla fantascienza e alle produzioni cinematografiche, ma è diventata realtà in molti ambiti: dalla guida automatica alla sicurezza informatica, dalla chirurgia ai mercati finanziari.
IA, le innovazioni degli ultimi mesi
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad alcune interessanti innovazioni in ambito IA, come per esempio ChatGPT e GPT-4, dei chatbot sviluppati da OpenAI,...
Post di Micaela Valent, Product Manager di IUNGO -
Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 leader della supply chain provenienti da ogni parte del mondo, lo scorso anno oltre il 90% delle aziende ha investito nelle tecnologie della supply chain digitale per rispondere con la trasformazione alle principali sfide che stanno sconvolgendo il settore: interruzione delle catene di approvvigionamento, carenza di manodopera e di materie prime.
Per questo, oggi si parla sempre più del principio di antifragilità, ovvero dell’attitudine al costante miglioramento in funzione dei fattori di stress,...
Post di Lorenzo Tropea. Neolaureato in Politiche Pubbliche e Co-fondatore del blog Pillole di Politica -
“I valori limite per la qualità dell’aria previsti dalle direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE non sono preordinati a conferire diritti individuali ai singoli, ne attribuiscono loro un diritto al risarcimento nei confronti di uno Stato membro per i danni causati in seguito alla violazione del diritto dell’Unione”. Questa è la conclusione della Corte di giustizia europea in merito alla sentenza Ministre de la Transition écologique y Premier ministre.Causa da 21 milioni per i danni alla...
Post di Tommaso Grotto, fondatore di Kopjra -
Il browser è uno degli strumenti più utilizzati per navigare su Internet ma è anche uno dei principali bersagli degli attacchi informatici. La sicurezza del browser è fondamentale per proteggere i nostri dati personali e sensibili, come le credenziali di accesso ai servizi online, le informazioni bancarie, ecc. Le minacce che provengono dal browser si presentano nella forma di attacchi informatici che possono compromettere la sicurezza delle nostre attività online. Di seguito ne elenchiamo alcune:
Phishing: si verifica quando gli hacker creano siti web contraffatti per rubare...
Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro, autrice e host del podcast Previdenti
Nelle ultime settimane, la Francia è investita da mobilitazioni e scioperi dei cittadini contro la riforma delle pensioni varata a fine marzo dal governo Macron.
La riforma innalza il requisito minimo di accesso alla pensione (64 anni di età anziché 62, a partire dal 2030) ed elimina i cosiddetti regimi speciali (come quelli che consentono l’accesso anticipato alla pensione a determinate categorie di lavoratori), ma il sistema di calcolo resta retributivo e quindi il sistema previdenziale continua ad essere un sistema a ripartizione (chi lavora...
Mentre le discussioni sul salario minimo possono durare in eterno senza produrre alcun risultato diverso dal consumo d’inchiostro, in pochi mesi di legislatura è stata approvata la legge sull’equo compenso per i professionisti. Un testo che appare un po' sproporzionato rispetto alle intenzioni. Difatti, anziché provare a prevenire degli abusi perpetrati da alcune grandi imprese nei confronti dei liberi professionisti, la legge approvata ricostruisce una difesa della categoria, ma a discapito dei giovani che si affacciano sul mercato, per i quali non è prevista alcuna tutela specifica.
Equo compenso, a chi si applica
In merito...
Post di Alberto Perfumo, Fondatore e Amministratore Delegato di Eudaimon -
Dall’ultimo Rapporto Censis-Eudaimon è emerso un dato allarmante: nonostante l’impatto dell’inflazione sul portafoglio degli italiani diventi sempre più pesante, solo il 19,8% degli occupati conosce gli strumenti di welfare aziendale, ossia un solo lavoratore su 5. Il 45% ha dichiarato di conoscere il welfare a grandi linee e il 35,1% non ne ha la minima conoscenza. Diventa sempre più forte, quindi, la necessità di informare i lavoratori attraverso strumenti innovativi ad hoc ed è sempre più necessario, all’interno delle aziende, investire nella...
Post di Luca Furfaro, esperto e titolare dello Studio Furfaro (consulenza del lavoro) -
Negli ultimi anni si parla sempre di più di welfare aziendale e delle soluzioni che le aziende adottano per prendersi cura dei propri dipendenti e trattenerli in azienda: le ambizioni e quello che ha mosso intere generazioni ora sta cambiando, intersecandosi con i nuovi trend del mondo del lavoro e dell’impresa, in un contesto animato da molteplici cambiamenti che hanno ridisegnato le priorità e i bisogni degli individui. È in atto una trasformazione sociale, correlata allo scenario macroeconomico, che sta scuotendo il mondo del lavoro...
Post di Giulia Costa, Responsabile Affari Legali e Societari di Gruppo presso RES Srl e e corsista Executive MBA Ticinensis -
Spesso ci si domanda se fare business possa coincidere con una tutela dei valori legati a tematiche sociali e ambientali. Dal 2016 sono state introdotte nell’ordinamento italiano le Società Benefit, ma di cosa si tratta?
La differenza dalle B-corp
Le Società Benefit vengono definite dal Legislatore come le società che, nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e...
Post di Massimiliano Versace, CEO e Co-Founder di Neurala -
Qual è lo scopo dell' intelligenza artificiale nel settore manifatturiero? Innanzitutto prevedere.Prevedere il guasto di una macchina, l'usura di un componente, la qualità di un prodotto o la conformità di un imballaggio. Prevedere il ciclo di vita di qualsiasi apparecchio o dispositivo utilizzato in ambito manifatturiero e industriale. È contemporaneamente l'ingrediente chiave per fare manutenzione predittiva, offrire modelli di business-as-service e realizzare una produzione con tempi di inattività sostanzialmente nulli.
Gli algoritmi di machine learning sono il...