Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Maggio 2023

Così il business del benessere cresce grazie alle aziende (e ai benefit)

scritto da

Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime* - Una filosofia di vita da cui è nata un’industria miliardaria, che però è sempre più competitiva e difficile. Parliamo del wellbeing, che ha fatto capolino sostituendosi al “mero” fitness (salute complessiva versus solo forma fisica) a partire dagli anni ’80 e che si è veramente imposto da una decina di anni nel panorama internazionale per esplodere nel post Covid anche in Italia. Secondo i dati Istat a fine 2020 le persone che nel nostro Paese praticano sport in modo continuativo nel proprio tempo libero hanno raggiunto il massimo storico, con una quota sulla...

12 Maggio 2023

Decreto lavoro, 5 motivi per non esagerare con le critiche

scritto da

Post di Alessandro Paone, avvocato giuslavorista e Partner di LabLaw Studio Legale -  Le critiche rivolte nei confronti della prima misura in materia di lavoro varata dal Governo - già bollato decreto “precari” e attaccato finanche dalla Ministra del Lavoro della Spagna che l’ha ritenuto strumento “contro lavoratori e lavoratrici” – sono poco pertinenti sul piano tecnico e generano una fastidiosa confusione ai fini dell’inquadramento operativo che si deve dare al provvedimento per capirne la portata, anche per muovere critiche che abbiano un senso. Un decreto da valutare per la sua natura dichiaratamente pratica che...

11 Maggio 2023

Con il giudice monocratico giustizia tributaria veloce ma anche giusta?

scritto da

Post di Costantino Ferrara, vice presidente di sezione, Corte di Giustizia Tributaria di Roma. Già Got del Tribunale di Latina. Presidente Associazione Magistrati Tributari della Provincia di Frosinone - Con la conversione in legge del “Decreto PNRR” è stato stabilito che, per i ricorsi tributari notificati dal 1° luglio 2023 e di valore fino a 5.000 Euro, sarà competente il giudice monocratico tributario, figura introdotta dalla recente riforma del processo tributario (legge n. 130 del 31 agosto 2022), con una soglia inizialmente fissata in Euro 3.000 e poi variata con il recente, richiamato provvedimento. Considerando il...

11 Maggio 2023

Pro e contro della pazza corsa europea alle case green

scritto da

Post di Gaetano Lapenta, CEO & Co-Founder di Fybra Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato la cosiddetta Direttiva Case Green, più precisamente la Energy Performance of Building Directive (“EPBD”), contenente alcune previsioni di sicuro impatto sul patrimonio immobiliare esistente in tutta Europa. Il dibattito che ne è generato, in Italia come in altri stati dell’Unione, è stato ampio e controverso data la complessità dell’argomento. Tempistiche rapidissime per le case green Gli edifici dell’UE rappresentano il 36% delle emissioni di gas serra e il 40% dei consumi energetici, di cui la maggior parte possono...

10 Maggio 2023

Intelligenza artificiale generativa e plagio, basterà una legge europea?

scritto da

Post di Roberta Mollica, Partner di LawaL Legal & Tax Advisory -  Nel 2021, la Commissione Europea aveva presentato la prima proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (IA) avente ben 85 articoli disciplinanti la materia. Nonostante tale straordinario traguardo, nelle more dell’iter legislativo, sono emerse nuove modalità di utilizzo dell’IA non previste nella suddetta proposta di legge: si pensi ad esempio a ChatGPT. Pertanto, l’iter legislativo ha subito un blocco. Dopo circa due anni, il Parlamento si è finalmente riunito per discutere sugli emendamenti alla proposta di legge. I chatbot e il plagio La novità...

10 Maggio 2023

I turisti cinesi tornano a viaggiare. Siamo pronti all'onda di piena?

scritto da

Post di Stefano Generali, Managing Director di Intarget China Il mondo del turismo è sicuramente stato uno dei settori più colpiti dagli anni della pandemia che ha visto la totale chiusura dei viaggi turistici, locali, nazionali e internazionali. Una situazione che ha visto la totale assenza in Europa del turismo cinese, che rappresentava il più grande gruppo demografico di viaggiatori internazionali prima del 2020, con 155 milioni di turisti che hanno speso oltre 250 miliardi di dollari a livello globale nel 2019. Dopo quasi tre anni di chiusura, nei mesi scorsi a sorpresa la Cina ha decretato la riapertura al turismo incoming...

09 Maggio 2023

Nuova crisi delle banche USA: un caso di near-shoring finanziario

scritto da

Post di Davide Lanticina per Accademia Politica

Con 229,1 miliardi di dollari di asset alla chiusura, la First Republic Bank diventa il secondo maggior fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti. Il suo collasso ha seguito il fallimento di tre banche regionali statunitensi, peraltro associate all'Industry 4.0: Silvergate Bank e Signature Bank, legate alle criptovalute, a seguito del crollo di FTX; Silicon Valley Bank, il creditore per antonomasia delle start-up hi-tech californiane. Su questa scia, gli investitori hanno iniziato a nutrire dubbi circa la solidità di altre banche in difficoltà, trasferendo ingenti quantità di...

08 Maggio 2023

Zes e Zls come in Cina, Irlanda, Polonia: la svolta del PNRR è qui?

scritto da

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - In queste settimane, anche a seguito di un intervento del presidente dell'Abi Antonio Patuelli, si è aperto il dibattito sull'opportunità di fare dell'Italia una grande Zona Economica Speciale con normative semplificate, per favorire la tempestiva gestione delle progettualità legate al PNRR. Ma cosa sono le Zone Economiche Speciali...

08 Maggio 2023

Il divario tra Nord e Sud in Italia: perché va sempre peggio

scritto da

Post di Mattia Moretta per Accademia Politica

La crisi da Covid-19, integrando lo “shock Ucraina”, ha accentuato il divario economico e sociale tra le regioni del Nord e le regioni del Sud. La pandemia ha infatti causato perdite ingenti lungo tutte le regioni dello stivale, ma nel meridione, in particolare, ha colpito più che altrove. Imprese, dipendenti, partite IVA e giovani si sono trovati davanti ad una crisi che non ha risparmiato nessuna categoria. Oggi, la ripresa è facilitata dai fondi del Recovery Fund, ma questa deve tenere conto del quadro di partenza, il quale è tutt’altro che incoraggiante.

L’economia al Sud:...

05 Maggio 2023

Intelligenza artificiale, ecco come fare rendere davvero gli investimenti

scritto da

Post di Philippe Rambach, Chief AI Officer di Schneider Electric -  Se un anno fa mi fosse stato chiesto quali sono i problemi più grandi che le aziende incontrano quando adottano tecnologie di intelligenza artificiale, probabilmente avrei parlato di qualità e disponibilità dei dati. Una crescente attenzione al dato e alla digitalizzazione sta aiutando man mano ad affrontare il problema; non di meno, Gartner continua a prevedere che circa l’85% dei progetti incentrati sul Machine Learning siano destinati a fallire. Intelligenza artificiale, tutti ne parlano ma non tutti sanno cos'è davvero In questo contesto, vedo emergere una...