Post di Thomas Avolio, Deputy CEO di RedFish Listing Partners -
Nel corso della storia, gli imperi hanno imparato a caro prezzo quanto possa essere oneroso e logorante assumere il ruolo di egemone globale. Essere un impero significa diventare il compratore di ultima istanza, mettere la propria valuta al centro del sistema economico e finanziario internazionale, usata come riserva globale, fare la Guerra. In cambio si gode dei privilegi del signoraggio e della possibilità di emettere debito stampando moneta.
Ma essere impero significa anche sacrificare la propria industria, delocalizzando la produzione all’estero per favorire le...
Post di Christian Drammis, CEO e fondatore di thefaculty -
Negli ultimi dieci anni, l’università italiana ha visto mutare radicalmente il suo scenario, da un lato gli investimenti di oltre 2 miliardi[1] del PNRR nella digitalizzazione dimostrano che l’innovazione non è una novità improvvisa, ma una direzione strutturale.
Dall’altro proseguono la fuga di cervelli e le disuguaglianze territoriali. Secondo i dati Istat, su un milione di nostri connazionali espatriati tra il 2012 e il 2021, un quarto ha una laurea.
Personalizzare i percorsi e coinvolgere chi è rimasto indietro
Oggi, l’accesso all’istruzione accademica...
Post di Paola Rapisarda, componente del Practice GroupESG di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici* -
Negli ultimi anni si parla, non solo tra gli addetti ai lavori ma tra il pubblico in generale, di contenzioso climatico o climate change litigation, per tale intendendosi quel tipo di contenzioso che si prefissa lo scopo di limitare i danni derivanti dal cambiamento climatico del nostro pianeta causato dalle più disparate attività umane, non tanto attraverso l’ottenimento di una compensazione pecuniaria dai presunti responsabili, quanto piuttosto attraverso una valutazione giurisdizionale sulle politiche dei Governi o sulle strategie...
Di recente il mondo di Hollywood è stato scosso da un piccolo terremoto. Non è il Big One di cui si parla spesso, ma il fallimento epico del live action di Walt Disney: Bianca neve e le sette creature fantastiche (in origine i “sette nani”). Walt Disney negli anni di Obama e Biden ha abbracciato la filosofia DEI (Diversity, Empowerment, Inclusion) e la sua “evoluzione sociale” chiamata WOKE (risveglio o risvegliato). Purtroppo per Disney le pellicole (film o serie tv) lanciate su questa scia, quindi con personaggi principali e secondari che includessero filosofie e approcci DEI/Woke, sono stati dei fallimenti parziali (Star Wars...
Post di Paolo Borghetti, CEO di Future Age e Business Mentor -
C'è una crisi che avanza in silenzio nel cuore produttivo dell’Italia. È la crisi della leadership industriale, una falla sistemica che rischia di rallentare la competitività del Paese nei prossimi anni. Le imprese italiane stanno perdendo i loro pilastri, ma continuano a navigare a vista. Serve una risposta chiara, strutturata, e soprattutto urgente.
Nelle PMI italiane, oltre il 60% dei ruoli chiave è oggi occupato da persone tra i 55 e i 65 anni. Sono i cosiddetti key man, manager e tecnici senior che negli ultimi decenni hanno rappresentato molto più che una...
A cura di Roberto Manzi, consulente di Partner d’Impresa -
Le recenti modifiche legislative italiane in materia di residenza fiscale estera, introdotte con il Decreto Legislativo n. 209/2023 nell'ambito della Legge di Bilancio 2024, con successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate tramite la circolare 20/E/2024 hanno comportato significativi cambiamenti per gli imprenditori che detengono la residenza fiscale all’estero.
La nuova normativa, infatti, ha cambiato i criteri di determinazione di quello che viene considerato come "domicilio" fiscale, spostando l'attenzione dagli interessi lavorativi ed economici ai...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Il ritorno dei dazi, l’annuncio di nuove barriere commerciali e il deterioramento delle relazioni multilaterali hanno riaperto una questione latente: il dollaro può ancora svolgere il ruolo di valuta di riserva globale? In un contesto segnato da inflazione persistente, tensioni politiche e indebitamento diffuso, il biglietto verde sembra meno solido di quanto non apparisse solo un anno fa. Ma sotto questa fragilità apparente si nascondono meccanismi strutturali che rendono la sua egemonia meno contestabile di quanto oggi la percezione comune – la...
Post di di Andrea Carboni, Country Leader Celonis Italia -
I nuovi dazi imposti dall’amministrazione statunitense – un’imposizione del 10% su tutte le importazioni e tariffe “reciproche” ancora più elevate per i Paesi con surplus commerciale verso gli USA – stanno ridisegnando la geografia del commercio globale. L’impatto sulle filiere internazionali è già tangibile: rallentamenti, incremento dei costi, margini sotto pressione. Per le imprese italiane, fortemente orientate all’export e con supply chain complesse, la sfida è duplice: reagire in tempo reale e ripensare alle proprie strategie operative.
La buona...
Post di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, founder di Nativa -
Nel 2022 il Parlamento ha approvato all'unanimità gli emendamenti agli articoli 9 e 41 della Costituzione, segnando una tappa storica nel processo di transizione verso modelli sostenibili. Con questa riforma, la tutela dell'ambiente è stata introdotta come principio fondamentale e si è stabilito inoltre che i danni alla salute o all'ambiente causati da attività economiche private costituiscono una violazione del dettato costituzionale.
L'anno scorso abbiamo visto i primi frutti di questi cambiamenti: entrambi gli articoli sono stati citati dalla Corte Costituzionale...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte–
"No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados". Questa è una celebre frase tratta dal libro “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón, uscito nel 2001 e ambientato a Barcellona nel 1945, racconta del giovane Daniel Sempere, figlio unico di un libraio di testi antichi che vive in un mondo segnato dalle cicatrici della guerra civile. L'eco del conflitto non risuona solo tra le vie della città, ma anche nella sua memoria, offuscando il ricordo del volto materno, strappatogli via dal colera.
Nel giorno del suo undicesimo compleanno, il padre lo conduce in un luogo...