Quando si parla di negoziazione è naturale che il pensiero vada subito a trattative con clienti, fornitori o stakeholder esterni al team di lavoro e all’azienda. Ma c'è un tipo di negoziazione spesso più complessa e sottovalutata: la negoziazione interna. Quella che si svolge tra i vari reparti di un’azienda e riguarda obiettivi, risorse, strategie operative e molto altro.
Gestire efficacemente queste continue e delicate negoziazioni è essenziale per garantire il successo dei progetti, poiché i diversi dipartimenti hanno metriche e priorità che non sempre coincidono, e a volte sembrano addirittura andare in direzioni opposte....
Post di Andrea Geremicca, Direttore Generale dell'Istituto Europeo di Innovazione per la Sostenibilità (EIIS) e Professore a contratto* -
I bollettini meteo negli Stati Uniti sono di colpo diventati sereni, ottimisti e pieni di speranza per il futuro, almeno quello di breve periodo.
Le ondate di calore estremo, i tornado fuori stagione, la siccità che si allunga sulle coltivazioni, tutto questo continua ad accadere sia chiaro, ma non compare più nei briefing ufficiali. Nei discorsi presidenziali, la parola “clima” è scomparsa e l’unico verde menzionato dal governo Usa riguarda il dollaro.
Da quando è tornato alla Casa...
In un articolo precedente ci eravamo chiesti cosa c'è di effettivamente nuovo nell'analisi tecnica di oggi. Per molti critici di questa disciplina la risposta è molto semplice: niente!
E’ arrivato per me il momento di scoprire le carte su questo spinoso argomento.
Io credo che lo studio e la ricerca siano essenziali per il successo di un trader e quindi sottoporsi a questa tortura di rimanere al passo con i tempi e con le nuove scoperte del nostro settore è una necessità per tutti noi. Il fatto che il 99% dei trader perda soldi non ha niente a che vedere con gli strumenti che questi utilizzano.
Del resto se analizzate le...
C’è una domanda molto imbarazzante che voglio porre pubblicamente.
Quando hai un imbarazzo, anche solo intellettuale, parlarne davanti a tutti può portare nella direzione giusta per una soluzione al problema che sta inevitabilmente sotto l’imbarazzo.
Ebbene per chi come me si occupa professionalmente di analisi tecnica da oltre 40 anni la domanda è semplice: quanto c’è di nuovo nel fiume di articoli, libri, video, corsi, fiere, algoritmi che l’industria finanziaria produce ad ogni piè sospinto?
In altre parole, abbiamo già esaurito il filone d’oro dell’analisi tecnica oppure ci sono ancora cose da scoprire?
E...
Post di Giacomo Marchiori, ceo di Talentware -
Nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, alcune aziende stanno scoprendo il segreto per abbattere il turnover e trattenere i talenti più a lungo: offrire visibilità e opportunità di crescita interna attraverso tecnologie AI-powered.
Diversi studi evidenziano che la mancanza di opportunità di crescita e sviluppo professionale all'interno delle aziende è una causa significativa del turnover dei dipendenti. Ad esempio, un recente rapporto di Deloitte indica che una delle tre principali ragioni per cui i dipendenti lasciano un'organizzazione è...
Negli ultimi anni si parla con crescente frequenza di impresa declinata al femminile. Ma spesso se ne parla come di un settore “da sostenere”, più per motivi di equità che per reale comprensione del suo valore strategico. È una narrazione che rischia di ridurre una questione strutturale a tema accessorio o, peggio, a bandiera simbolica. La verità è che l’imprenditoria femminile non è solo una leva di inclusione: è già oggi uno dei motori più interessanti di trasformazione economica, culturale e sociale.
Osservare da vicino cosa stanno facendo oggi molte imprenditrici – nonostante ostacoli strutturali evidenti – aiuta...
Post di Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week - Starlink, la rete satellitare di Elon Musk che connette telematicamente tutto il mondo a buon mercato, sta iniziando ad invadere l’Italia. Per ora è ancora un fenomeno di nicchia, ma destinato a esplodere. Nelle aree rurali e non coperte dalla banda larga, l’utenza consumer ha trovato nei satelliti Usa una soluzione per stare connessa. Questo mentre fa fatica ad arrivare a compimento il piano strategico italiano per la banda ultralarga, a cui si lavora dal 2015 e su cui abbiamo investito già 10,3 miliardi di euro. Il rischio di questo scenario – se non...
Post di Paolo Neirotti, Direttore della Master School e Docente di Strategia e Organizzazione aziendale del Politecnico di Torino -
Le sperimentazioni in atto in alcune imprese su modelli di settimana corta, oltre che i tentativi di andare verso un disegno di legge che la incentivino, pongono grande attenzione in tutti i settori verso formulazioni di orario di lavoro che aprano alla possibilità di lavorare meno e con logiche di maggiore flessibilità nel tempo. E’ la digitalizzazione, insieme a nuovi modi di lavorare orientati ad eliminare sprechi e tempi morti, che rende possibile una riduzione del tempo lavorato permettendo un...
Post di Simone Borsetti, Research Analyst, MainStreet Partners -
Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una crescita notevole della generazione distribuita di energia rinnovabile. Grazie a incentivi come il Superbonus, il fotovoltaico residenziale ha registrato una diffusione capillare, con circa 1,9 milioni di impianti solari installati a fine 2024. Questo scenario apre la porta a modelli innovativi di scambio energetico, come il peer-to-peer basato su blockchain, che potrebbe ridurre i costi e aumentare l'efficienza e la decentralizzazione del sistema.
Blockchain e mercato energetico: una sinergia possibile
Contrariamente a...
Post di Nicolò M. Joswig, AD & Co-Founder Startex AI -
Con il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha riacceso le tensioni protezionistiche globali: dazi generalizzati, escalation verbali con Pechino, minacce all’Europa, e poi - quasi improvvisamente - la marcia indietro. Una sospensione, più che una rinuncia, arrivata solo dopo che i mercati avevano già scontato il colpo: oltre 14.500 miliardi di dollari bruciati in cinque giorni, fuga dagli asset americani e prime crepe nella fiducia globale verso il dollaro.
Nel mezzo di questo shock, il mondo delle fusioni e acquisizioni si è ritrovato in una posizione fragile: la...