I fallimenti bancari destano sempre tanto stupore quanto indignazione. Il caso della Silicon Valley Bank (SVB) rappresenta il maggiore crollo di una banca americana dalla crisi di Lehman Brothers del 2008, per questo è un caso “clinico” interessante. Ad una gestione molto aggressiva è stata associata l’assenza di basiche pratiche di risk management, il risultato finale è stato il fallimento della banca e l’accusa di moral hazard. Ma c’è molto altro.
Certamente gli elementi da analizzare sono molteplici, ma quello che risalta è una gestione dilettantistica, direi. Semplificando molto, possiamo dire la principale attività...
Post di Xana Muñiz Vázquez, Country Manager di Deepki, società che offre una piattaforma di data-intelligence ESG automatizzata e ideata per aiutare gli investitori, i proprietari e i gestori di immobili commerciali a migliorare le prestazioni ESG dei loro patrimoni immobiliari e ad aumentarne il valore. La società è anche la prima in Europa ad aver lanciato anche un Indice per misurare le prestazioni ESG del mercato immobiliare -
Si avvicina la scadenza del 31 marzo 2023, data entro la quale banche, fondi e intermediari finanziari in generale sono chiamati a elaborare un piano di azione per allinearsi alle aspettative di...
L’autore del post, Silvano Joly, boomer torinese, è un manager che ha lavorato con Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e con Aziende pre-IPO, startup.Contributore presso varie Università Italiane, è mentore pro-bono di startup high-tech e da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Se ne parla molto ma esattamente, sappiamo cosa sia una startup?
Il modo migliore per scoprirlo e capirlo è senz’altro visitare il sito web di Steve Blank, l’imprenditore californiano...
Non mi voglio avventurare nelle ragioni che spingono una persona a pagare decine di milioni di euro per un'opera d'arte, un quadro, una scultura. Nel 2022 Christie’s ha venduto pezzi della collezione di Paul Allen per 1,6 miliardi di dollari, 106 milioni sono stati pagati per per la “Maternità” di Paul Gauguin. Temo che mi perderei in un labirinto tra psicologia e mercato, con ipotesi prevalentemente psicologiche: status, piacere estetico,desiderio di segnalare la propria diversità o capacità di spesa, meccanismi ben noti e diffusi anche in altri mercati.
Tuttavia non riesco a non domandarmi perché una persona spenda...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –
La Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha recentemente affermato che "la preoccupazione principale è l'inflazione […] non vogliamo mettere in ginocchio l'economia, non è il nostro obiettivo; noi vogliamo domare l’inflazione e, come banca centrale, i tassi di interesse sono la nostra arma principale per farlo”. Aggiungendo, poi, che in Eurozona “al momento l'economia si sta rivelando resiliente".
Isabel Schnabel, economista e membro del comitato esecutivo della stessa...
Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
Il dibattito di questi giorni ha visto una ripresa del confronto tra UE e Regno Unito per risolvere lo spinoso tema del confine irlandese e della sua regolamentazione nel post Brexit. Il premier britannico Rishi Sunak deve ora fare i conti con le diverse posizioni presenti sul tema all'interno di Westminster e tra le forze politiche del Nord...
Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, consulenti doganali e fondatori di C-Trade e Overy -
Quando il Regno Unito ha abbandonato politicamente l’Unione europea, ormai 3 anni fa, si è ripresentato all’attenzione dei negoziatori, in primis, ed a quella internazionale, poi, il “problema Irlanda”, un’isola tanto bella, quanto dal destino difficile.
Principio guida della negoziazione, irrinunciabile: garantire il rispetto di quanto concordato nell’Accordo del Venerdì Santo, siglato a Belfast il 10 aprile 1998, e che aveva riportato pace duratura dopo una lunga guerra religiosa, a patto che non vi fosse alcun confine...
Trading systems: ovvero gli algoritmi che in maniera automatica producono segnali di acquisto e di vendita su azioni, futures, indici, ETF e valute senza dimenticarci delle commodities e delle cripto.
Oggi come oggi il trading sistematico va di moda ed esiste sul mercato una quantità incalcolabile di offerte in termini di formazione, di piattaforme di esecuzioni, di tecniche e metodologie.
Se è una formula a decidere di comprare ci si chiede subito se non convenga applicarla simultaneamente su diversi mercati
Anzi, perché a questo punto seguendo quello che ci hanno insegnato all’università in termini di differenziazione dei...
Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-Founder di Reverse, società internazionale di headhunting e Risorse Umane -
L’intelligenza artificiale caratterizzerà sempre più il modo di lavorare del futuro. Se pensiamo per esempio a ChatGPT, che senza dubbio sta rivoluzionando il concetto di interazione umana con le macchine, non dobbiamo solo immaginare qualcosa che sostituirà l’operato umano, cosa che inevitabilmente avverrà per alcuni lavori, ma piuttosto interpretarlo come un’opportunità che aiuterà i lavoratori ad aumentare la propria produttività e quindi, con alta probabilità, il benessere.
ChatGPT, una nuova rivoluzione...
Post di Marco Fabio Delzio, CEO di Martingale Risk, e Alessandro Proietti, Senior Financial Analyst di Martingale Risk -
Il tema dell’educazione finanziaria in Italia è ormai da qualche anno al centro di molti dibattiti e sia Banca d’Italia che Consob si sono impegnate in numerose iniziative in tal senso. Nel recente “Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane – 2022”, pubblicato dalla Consob, è emerso come questa scarsa cultura finanziaria sia caratterizzata da più aspetti ben distinti tra loro. L’insufficiente conoscenza del mondo finanziario, infatti, non si ferma al classico caso del novizio che...