Post di Francesco Baroni, Country Manager di Gi Group Holding -
L'Italia ha raggiunto il record: è il Paese in cui ci sono più NEET rispetto a tutti gli altri Stati dell'Unione Europea. I ragazzi e le ragazze che non studiano e non lavorano nel nostro Paese hanno infatti superato i 3 milioni. Parliamo del 25,1% (vs il 10% della Germania e il 7% dei Paesi Bassi) dei giovani italiani, con rapporto 1 a 4. Il tasso di disoccupazione giovanile, secondo Istat, è al 23,1%.
A poche settimane dall’inizio di un nuovo anno scolastico, in un Paese che ha appena affrontato elezioni anticipate e che negli ultimi anni a causa della pandemia ha...
Negli stadi della finanza Il rischio è farsi travolgere dalla folla.
Quello che succede è che su Tik Tok ora ci sono degli influencer che invece di parlare di trucco, di giochini, di ricette o di quello che volete voi parlano di finanza, consigliano criptovalute e azioni. Se gli influencer hanno un seguito, diciamo qualche milione di follower almeno, le piattaforme di trading li pagano, per esempio 4500 dollari al mese per due post che consigliano un particolare investimento o 25 dollari per ogni persona che riescono a dirottare sulla piattaforma di trading.
La finanza sui social è anche questo, e la velocità e ampiezza dei messaggi...
Post di Christian Di Mauro, Partner, Head of the Italian Litigation and Arbitration practice e Paolo Lani, Associate dello studio legale Hogan Lovells -
La sempre maggior diffusione di tecnologie caratterizzate dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (vale a dire, di un software in grado, per un determinato insieme di obiettivi predeterminati, di generare autonomamente output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni e di interagire con l’ambiente circostante) pone nuove problematiche e sfide, soprattutto in tema di responsabilità del produttore di prodotti tecnologici in caso di danni, che richiedono...
Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury -
I flussi del commercio internazionale hanno superato i livelli pre-Covid. Secondo i dati del XIX Rapporto: Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori realizzato dall’Agenzia ICE, in collaborazione con Prometeia, entro la fine del 2022 la crescita del commercio mondiale a prezzi costanti è prevista al 2,1%. Tuttavia, questo dato è inferiore al 5,6% previsto nello scenario antecedente il conflitto russo-ucraino, la guerra ha infatti posto una nuova sfida, sia in termini di equilibri geopolitici, sia per l’economia globale.
In Italia, le recenti sanzioni...
Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy -
Per le startup italiane il 2022 si sta rivelando un anno di grande crescita, i dati parlano chiaro: solo nel 1° semestre, infatti, secondo i dati di settore si è quasi raggiunto 1 miliardo di euro di finanziamenti per le startup italiane (+50,2% vs 1° semestre 2021), un bel balzo in avanti se si considera che in tutto il 2021 l’investimento complessivo nel settore è stato di 1 miliardo e 392 milioni di euro. Un trend positivo, confermato anche dagli altri indicatori: c’è stato un incremento del +16% nel numero di operazioni e nel numero di round guidati...
Post di Roberto Impero, amministratore delegato SMA Road Safety, membro dell’International Road Federation (Irf) e dell’Associazione Mondiale della Strada (Piarc) -
La sicurezza stradale riveste un ruolo decisivo in ogni Paese: quando non è efficiente genera costi economici e sociali elevati, spesso sottovalutati. Secondo i dati elaborati da ACI e Istat nel 2021 le vittime di incidenti stradali sono state 2.875, una media di 8 al giorno, registrando una crescita rispetto al 2020 segnato dai lockdown, ma fortunatamente inferiori rispetto al 2019. Il costo sociale nel 2021 è stato di 16,4 miliardi di euro: lo 0,9 % del Pil...
Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap –
Il tema della dicotomia vs. l’analogia, attuale o prospettica, tra intelligenza umana e intelligenza artificiale ricorre da diversi decenni e ha origini nella letteratura scientifica dello scorso secolo. L’automatizzazione delle capacità umane ha a che fare con un tema dibattuto, quanto temuto dai più: il superamento dei limiti umani, sia fisici che intellettuali, appartiene da sempre al desiderio di miglioramento dell’uomo stesso, benché esso sia stato un tema, spesso, definito come utopistico, sia a causa di tempi poco maturi, sia per la possibilità di parlarne senza correre il...
Post di Tiziano Tassi, Partner & CEO di Caffeina -
L’annuncio di Zuckerberg e il cambiamento della ragione sociale di Facebook in Meta hanno dettato a tutti gli effetti l’inizio di una nuova era, quella del Metaverso: un nuovo Internet, un altro mondo, un futuro a tutti gli effetti prossimo che riguarderà tutti, dal singolo alle imprese, portandosi dietro un radicale e generalizzato cambiamento della società in rete paragonabile forse solo alla nascita dei social media un decennio fa.
Questo processo di convergenza tra Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale è un mondo che spalanca nuove possibilità e,...
L'idea che mi sono fatto, con una semplificazione di cui non vado fiero, del rapporto fra le startup e la finanza è che c'è molta differenza fra Stati Uniti e Italia. Le cose mi sembra funzionino in 10 passi in America e in 3 passi da noi, più o meno così:
Negli Stati Uniti:
1- un giovane pazzerellone ha un’idea nel suo garage, scrive mezza pagina poi chiede un appuntamento a un fondo di Venture Capital, lo ottiene e ci va in pantaloncini e T-shirt
2- I tizi del fondo lo guardano, lo ascoltano, leggono la mezza pagina e gli dicono : “Hey sei proprio mattacchione, ci piace la tua idea, ci mettiamo noi il capitale iniziale...
Post di Alessia Camera, Head of Marketing & Growth Italy di Taxfix -
Settembre è il mese della ripartenza, caratterizzato da nuovi progetti e obiettivi, ma anche da deadline da rispettare e scadenze da non dimenticare. Alle sfide della vita privata e del lavoro, si aggiunge il fatto che la seconda metà di settembre è un periodo fitto di appuntamenti fiscali da tenere a mente per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. Proprio il 30 settembre - la scadenza per la presentazione del modello 730 - ‘chiude le danze’ di questo mese all’insegna di tasse, imposte e versamenti.
Taxfix, unicorno europeo che ha sviluppato...