Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

01 Febbraio 2023

Inflazione, perché si rischia grosso a considerarla uno scampato pericolo

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia - L'IPC (indice dei prezzi al consumo) spagnolo di gennaio è stato un campanello d'allarme per tutti coloro che credono che la lotta contro l'inflazione sia conclusa o stia per concludersi. L'inflazione complessiva è risultata superiore a quella di dicembre, al 5,8% su base annua rispetto al precedente 5,7%. Questo è il primo aumento da luglio – qualcosa che potrebbe preoccupare un po' la Banca centrale europea (BCE). L'inflazione core (che è attentamente monitorata dalle banche centrali) non segue una tendenza migliore. Si è attestata al 7,5% su base annua rispetto...

01 Febbraio 2023

Bonus psicologo, 7 cose che non funzionano e come migliorarle

scritto da

Post di Daniele Francescon, Co-founder di Serenis Il bonus psicologo rimarrà, con qualche variazione. Il numero di beneficiari del bonus psicologo sarà ridotto con la conferma della sua proroga per il 2023 e per il 2024: la Legge di Bilancio ha infatti stabilito un aumento del contributo fino a 1500 euro a persona - contro i 600 del 2022 (quindi più soldi a meno persone) - portando a 5 milioni per l’anno corrente e a 8 milioni per il prossimo i fondi stanziati per l’iniziativa di tutela del benessere mentale. Un totale di 20 milioni di euro in meno rispetto allo scorso anno. Con l’obiettivo di capirci di più, aprire...

01 Febbraio 2023

Mercati, fiducia in tech e rinnovabili per ripartire nel 2023

scritto da

Il sentimento che ha accompagnato gli investitori durante il 2022 potrebbe essere riassunto dal titolo di un noto film italiano degli anni ‘80: “non ci resta che piangere”.Già, perché poche (pochissime a dir la verità) sono state le asset class in grado di consolare in termini di performance il “bagno di sangue” registrato tanto sull’equity, quanto sui bond (un caso più unico che raro di inefficienza della diversificazione). Per capire come destreggiarci nel 2023 ci aiuta un’analisi di Investing.com, che ha condotto un sondaggio su circa 3300 investitori retail di tutto il mondo (Italia, Spagna, Turchia, Brasile e...

31 Gennaio 2023

ChatGPT: l'illusione della fine del lavoro e le insidie dei cybercriminali

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, CMO di Ermes cybersecurity -  In un’epoca digitale in cui nulla sembra più sorprenderci e anche fenomeni all’apparenza più complicati da capire, come il metaverso o le crypto, sono stati ben masticati dalla maggioranza, ecco che nelle prime settimane del nuovo anno è arrivato nella cronaca ChatGPT, un nuovo strumento che sembra semplificare il lavoro dell’essere umano, aiutandolo in query di contenuto e fornendo risposte pratiche a domande talora complesse. Che cos'è il chatbot del momento: ChatGPT Di cosa si tratta? ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale creato dalla società...

31 Gennaio 2023

Startup e investimenti: ecco come cresce l'ecosistema Italia

scritto da

Post di di Marta Zava, Academic Fellow presso Dipartimento di Finanza Università Bocconi - I dati raccolti da Crunchbase e CB Insights evidenziano un trend in crescita per gli investimenti in startup in Italia nel 2022. L'analisi ha riguardato 323 deals, di cui 277 hanno condiviso i nomi degli investitori e 266 hanno reso pubblico l’ammontare dell'investimento, totalizzando più di 2 miliardi di euro. I dati mostrano che il 73% degli investimenti sono stati effettuati nelle fasi iniziali di supporto alla crescita, come l'angel, pre-seed e seed, ma queste fasi hanno raccolto solo il 12% del totale del capitale investito. Startup,...

30 Gennaio 2023

Manager della logistica e IT, così la pandemia ha cambiato le retribuzioni

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore di Jobnewsitaly.com, notizie di economia e lavoro -  Un valore compreso tra 50mila e 75mila euro lordi l‘anno. È questo il compenso medio lordo, comprensivo di stipendio fisso ed incentivi, di un sales executive nel settore logistico, con un incremento nel 2022 di oltre il 10% per cento rispetto al 2021. E' una figura strategica per ogni tipologia di azienda in quanto è responsabile dello sviluppo commerciale e dell’aumento del giro d’affari. Si occupa, quindi, dell’identificazione di nuovi mercati, della fidelizzazione dei clienti già acquisiti e del coordinamento delle reti di...

27 Gennaio 2023

Metano, l'occasione persa per il carburante del futuro (e la filiera italiana)

scritto da

Post di Dario Dell'Acqua, Sales Specialist presso Continental Italia e corsista EMBA Ticinensis - Nonostante l’immaginario collettivo classifichi l’automotive come un settore ad alto contenuto di innovazione, il cuore dell’automobile è un’ingegnosa invenzione risalente niente meno che alla metà dell’800. A dare una scossa ad una delle più longeve ingegnerizzazioni umane ha pensato l’Unione Europea, che con il programma Fit for 55 si pone come obiettivo l’azzeramento delle emissioni di CO₂ provenienti da vetture e veicoli per il trasporto leggero[1], con il dichiarato intento di spingere la ricerca e lo sviluppo...

26 Gennaio 2023

Meglio investire in obbligazioni o in un ETF obbligazionario? Il caso Eni

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario -  L’evento finanziario della scorsa settimana in Italia è stato l’emissione da parte di ENI di un’obbligazione rivolta agli investitori retail. A fronte di un’offerta di 1 miliardo di euro sono arrivate richieste per 10 miliardi. Un successo incredibile! Ma cos’hanno di così eccezionale queste obbligazioni per attirare tutta questa attenzione? Apparentemente NULLA. Le caratteristiche: - Si tratta di obbligazioni della durata di 5 anni, con un tasso cedolare del 4,3% all’anno. L’ultimo anno è possibile ricevere un ulteriore 0,5% nel caso ENI raggiunga...

25 Gennaio 2023

Smart working e cultura aziendale: quale sarà il futuro del lavoro?

scritto da

Post di Maria Vittoria Faravelli, HR Learning Operation, EMEA, presso Amazon e corsista EMBA Ticinensis Qual è la migliore sistemazione sul posto di lavoro: di persona, remota o ibrida? Non esiste una risposta giusta. Si tratta di equilibrio. Durante l’emergenza Covid-19 lo Smart Working forzato che milioni di lavoratori hanno fatto ha preservato la nostra salute, ha aiutato a garantire la continuità di business, ci ha insegnato il valore del lavoro per obiettivi e l’importanza del digitale. Nel 2019 lo Smart Working riguardava circa 570.000 lavoratori, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Erano soprattutto le...

25 Gennaio 2023

La Great Resignation si ferma se i talenti lavorano in luoghi da sogno?

scritto da

Post di Francesco Marino, CEO e Co-Founder di Cosmico - Il biennio appena trascorso ha sicuramente contribuito a far emergere nuove tendenze nel mondo del lavoro, tra cui un maggiore utilizzo dello smart working e una crescente attenzione al work-life balance e alla qualità del lavoro, che hanno portato al fenomeno che ormai tutti conosciamo come Great Resignation. Di conseguenza, la gestione delle risorse umane, nel senso più ampio, ha acquisito un ruolo sempre rilevante nella vita aziendale, cercando nuovi modi per attirare i talenti ma soprattutto coinvolgerli e gratificarli, così che scelgano con consapevolezza l’azienda...