Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Marzo 2022

E-commerce del food tricolore, boom possibile solo con velocità e qualità

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, fondatore dell’incubatore Supernova Hub e amministratore delegato del gruppo logistico Italmondo - La domanda di food e-commerce è in esplosione in tutta Europa: secondo i dati dell’Osservatorio PoliMi e Netcomm Nielsen, è cresciuta del 90-120% nel 2020 e di un ulteriore 40-70% nel 2021. Questo aumento è stato guidato dal bisogno: durante la pandemia anche le fasce d’età meno avvezze a comprare online hanno sperimentato questo canale, scoprendone i vantaggi, tanto da cambiare le proprie abitudini per sempre. Di conseguenza, si è ampliata anche l’offerta: si pensi che solo in Italia nell'ultimo...

25 Marzo 2022

I crediti deteriorati (NPL) nel post-Covid: fanno ancora paura?

scritto da

L’attività bancaria si sostanzia, come previsto dall’articolo 10 del  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Tub) in vigore dal 1 gennaio 1994, nell’attività di intermediazione creditizia ovverosia la banca si interpone fra operatori che offrono risorse finanziarie (operatori in surplus) e operatori che richiedono risorse finanziarie (operatori in deficit). Nello svolgere tale attività, che a tutti gli effetti è classificata dal legislatore come attività d’impresa, è implicita l’assunzione di rischi a cui gli intermediari sono soggetti; tra questi è centrale nelle politiche di risk management la...

25 Marzo 2022

Il business del sostenibile ed ecologico online: chi controlla?

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant – C’è un dato di fatto incontrovertibile, come mostra Google Trends: l’aumento delle ricerche online legate a biologico, ecologico, sostenibile, ecosostenibile e organico. Sono queste le parole chiavi che negli ultimi tempi hanno accompagnato sempre di più le ricerche di acquisto espresse online, sul motore di ricerca, da parte degli utenti. Intanto c’è da dire che sebbene l’argomento biologico trovi numerose applicazioni rispetto al sostenibile, è però questo ultimo che genera un maggior volume di ricerche. Quindi sì, c’è un alto numero di...

24 Marzo 2022

Il fotovoltaico e come arrivare all’indipendenza energetica da luce e gas

scritto da

Post scritto da Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, cofondatore di IMC Holding e ceo di Fotovoltaico Semplice. Il gruppo da anni si impegna a rendere l’energia fotovoltaica sempre più accessibile e trasparente, per favorire una reale transizione green del Paese - I forti aumenti delle bollette energetiche per famiglie e imprese, la cui causa principale è da ricercarsi nella guerra in Ucraina, secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) potrebbero sfiorare quest’anno il +131% per l’energia elettrica e il +94% per il gas naturale. Per far fronte al caro prezzi e alle possibili...

24 Marzo 2022

Ucraina o Taiwan: che cosa ci separa dalla terza guerra mondiale?

scritto da

Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica L’isola di Taiwan, al largo della costa della Cina, è tutt’oggi forte luogo di interesse per entrambe le due superpotenze mondiali: USA e Cina. Dopo aver ottenuto il riconoscimento di stato sovrano con il nome di ‘Repubblica di Cina’, un’indipendenza riconosciuta al momento solamente da alcune nazioni, sono aumentate sempre più le tensioni con la vicina Repubblica Popolare Cinese che, ancora oggi, rivendica l’appartenenza...

24 Marzo 2022

Green pass tra amore e odio: cosa è stato e cosa sta per diventare

scritto da

Post di Andrea Arcangeli, presidente di CrescItalia, azienda che si propone come cerniera fintech tra le PMI e i capitali non bancari, a supporto dell'economia reale - Che il Green Pass sia uno strumento destinato inevitabilmente a sollevare polemiche è apparso chiaro una volta di più quando, il 22 febbraio scorso, esso ha rischiato di spaccare la maggioranza di governo. In sede di conversione del decreto-legge n.1 del 7 gennaio 2022, infatti, la Lega ha presentato un emendamento che avrebbe abolito del tutto il certificato verde dopo il 31 marzo, data in cui cesserà lo stato di emergenza. La proposta, che aveva il parere contrario...

23 Marzo 2022

Fintech, un volano possibile per Pil e occupazione (ma servono meno freni)

scritto da

Post di Sabino Costanza, co-founder, strategy & funding officer di Credimi -  L’Italia ha un’industria del fintech florida, nata in ritardo rispetto al resto del mondo ma che nel giro di pochi anni ha saputo crescere. Vale in particolare per il settore del business lending che è il più importante in Europa in termini di erogato a dispetto di un ambiente per nulla incentivante, per non dire ostile. E di un venture capital che diversamente dal resto del mondo resta piccolo e fa fatica a raggiungere i peer anche solo europei. Gli attori del fintech italiano sono infatti solide scale up con sistemi tecnologici proprietari che, grazie...

23 Marzo 2022

Il peggior saldo commerciale della storia per la Ue. E la Cina se la ride

scritto da

Il dato del saldo commerciale di gennaio 2022 della zona euro diffuso venerdì scorso da Eurostat è stato il peggiore in assoluto da quando esiste l’unione monetaria. Le esportazioni sono state pari a 199,5 miliardi di euro, in crescita del 18,9% rispetto a gennaio 2021. Le importazioni invece sono arrivate a 226,7 miliardi, in aumento del 44,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il saldo di 27,2 miliardi di euro è, appunto, il livello mensile più basso mai raggiunto dal 1999 (fig.1). Fig. 1: fonte Eurostat Al netto delle fluttuazioni tipiche del primo mese dell’anno (si notino infatti i vari spike coincidenti con i...

23 Marzo 2022

In guerra, i buoni fanno affari. Asse Germania-Usa nella produzione di armi

scritto da

Premessa Schierarsi dalla parte dei più deboli è doveroso. Ma è anche comodo e sbrigativo. Nel contempo: è proprio necessario premettere che siamo contrari alla guerra? Sì, di questi tempi, bisogna procedere per definizioni. Dunque, siamo contrari alla guerra, ma ciò non costituisce un sano principio d’analisi. Svolgimento Le guerre del terzo millennio appartengono più all’informazione e alla narrazione che ai fatti e al sentimento collettivo, che, inevitabilmente, si origina in conformità a ciò da cui è sollecitato. Di conseguenza, è già sufficiente definire ed esaltare in modo paradigmatico i buoni, separandoli...

22 Marzo 2022

Transizione ecologica, la narrazione erronea sulla formulazione dei prezzi

scritto da

Post di Livio de Santoli, Presidente del Coordinamento FREE Fonti Rinnovabili Efficienza Energetica, Prorettore alla Sostenibilità presso la Sapienza Università di Roma, Presidente Consiglio d'Area di Ingegneria Energetica, Facoltà di Ingegneria - Come Coordinamento Free, raggruppamento delle principali associazioni che si occupano di fonti rinnovabili, transizione ecologica ed efficienza energetica, vorremmo tornare sul post da voi pubblicato il 24 febbraio scorso, a firma Enrico Mariutti (ricercatore e analista in ambito economico ed energetico) dal titolo “Se avessimo installato più rinnovabili pagheremmo bollette meno...