Post di Maurizio Sgroi, giornalista socio-economico autore e curatore di The Walking Debt, e Luciano Somoza, dottorando in Finanza all'Università di Losanna -
Le sanzioni senza precedenti che l’Ue e gli Usa hanno deciso contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina serviranno anche a conoscere meglio il modo in cui fino ad oggi ha funzionato uno dei circuiti più sensibili e vitali della nostra infrastruttura finanziaria. Ci riferiamo al complesso universo che ruota attorno alle riserve delle banche centrali, che molto ha a che fare con l'organizzazione internazionale dei sistemi di pagamento.
Tutti sanno che le banche centrali...
Post di Cesare Rosati, imprenditore, investitore, creatore delle startup SalvaCasa e ReCredito ed esperto di formazione sugli investimenti immobiliari con IoInvesto Academy-
La guerra in Ucraina sta accelerando la crescita dell’inflazione. Se a febbraio è volata a +5,7% su base annua, un valore che non veniva riscontrato dal 1995, le stime di Confesercenti prospettano uno scenario ancora più preoccupante per i mesi a venire. Il costo delle materie prime importate e delle carenze energetiche, infatti, rischiano di spingere il tasso inflazionistico oltre il 6% su base annua nel 2022.
Le sanzioni economiche nei confronti della...
Le opzioni: perché sono la soluzione migliore per tantissimi trader? Chiunque si butti nell’arena del trading prende presto consapevolezza di alcuni fattori di importanza cruciale:
Uno: non si può avere ragione sempre, quindi il risultato del trading è una sinusoide fatta di una certa alternanza di operazioni positive e operazioni negativeDue: ogni operazione negativa ha un impatto psicologico che incide sulle proprie capacità di generare profitti futuri
Tre: lo stress operativo che deriva dagli errori porta spesso a prendere altre decisioni sbagliate, innescando, nei casi più gravi, spirali involutive che portano alla rabbia...
Le pressioni inflazionistiche in Europa non arrestano la loro diffusione. Il tasso di inflazione nazionale relativo al mese di febbraio che la Francia ha reso pubblico la scorsa settimana conferma questa tendenza, con una crescita generalizzata dei prezzi che si è attestata al 3,6%, in aumento rispetto al 2,9% di gennaio.
In questo articolo cerchiamo di comprendere quali sono i fattori che attualmente guidano questo trend al rialzo, per avere una maggior consapevolezza sui futuri possibili scenari inflazionistici nell’area euro, anche a fronte dello shock apportato dal conflitto Russia-Ucraina.
In attesa del picco...
Il dato di...
Post di Tiziana Marongiu, chief business development officer di Credimi* -
La ripresa rischia di essere fortemente minata. Se nel 2021 il Pil italiano ha segnato un aumento del 6,6% (comunque insufficiente a recuperare il calo del 2020 pari al 9%), la previsione per il 2022, già ridimensionata da Bankitalia al 4% dal 4,4% di luglio, potrebbe essere fortemente ridimensionata (S&P Global Ratings qualche giorno fa ha rivisto le previsioni al 3,3%; l’ISTAT ha pubblicato una prima valutazione degli effetti dello shock dei prezzi energetici sul PIL nel 2022 che vedrebbe una riduzione dello 0,7%). Nonostante nel mese di febbraio la...
Post di Antonio Panìco, founder di Business Coaching Italia e “Business Coachdell’anno” ai CEO Today management consulting awards 2021 -
La pandemia ha ridisegnato le priorità nel mondo lavorativo, dando vita a un nuovo scenario, definito “Great Resignation”, che vede sempre più giovani under 30 e gli occupati in settori ad alto tasso di stress decidere di lasciare il proprio impiego.
Per quanto riguarda il nostro paese (secondo i dati del Ministero del Lavoro le dimissioni sono aumentate del 23,2% da aprile a novembre 2021) la causa principale di questa tendenza è legata al costo del lavoro molto elevato: il dipendente...
Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries -
Nella mobilità elettrica il Nord Europa è da sempre il punto di riferimento, con la Norvegia che svetta in tutte le classifiche primeggiando nelle vendite di auto elettriche e ibride con una quota di mercato nel 2020 che copre quasi l’80% di tutta Europa. L’Italia, come altri mercati meno maturi, è ancora oggi in una posizione di “follower”, addirittura dopo Spagna e Ungheria, con una quota solo del 4%. In realtà, se guardiamo il confronto con l’anno precedente ci accorgiamo di una crescita importante e costante, spinta dagli incentivi governativi e dalle risorse del PNRR...
Partiamo da una definizione: cosa significa per un’azienda essere Agile? L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in discussione i tradizionali modelli di business, statici e basati su azioni pianificate, evidenziandone i limiti e accelerando una tendenza già in atto negli ultimi anni. L’Agile rappresenta un forte stimolo per rivedere modi di pensare, pratiche e strumenti non più al passo con i tempi attuali, nell’ambito di un percorso di trasformazione digitale complessiva dell’azienda.
La capacità di lanciare rapidamente sul mercato nuovi prodotti o di adeguare...
Post scritto dall’associazione Bussola Italia -
Il prossimo 31 marzo il Governo porrà fine allo stato di emergenza ed è evidente che questo ha anche un valore simbolico. Non abbassiamo la guardia ma speriamo di lasciarci alle spalle la pandemia, che sta avendo un ritorno di fiamma in Cina. I due anni di Covid ci lasciano in eredità anche un PNRR da implementare con una roadmap ambiziosa. Vista la situazione in Ucraina il PNRR è necessariamente un po’ uscito dalle cronache, però non possiamo perderlo di vista e dobbiamo anzi approfittare della morsa del Covid che si sta allentando.
Nei giorni scorsi è circolata...
L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci -
In passato la vita eterna era un business riservato ai miei colleghi, che gestivano tale possibilità in un complesso combinato disposto tra promesse divine e rigorosa moralità. Non più.
Con una certa regolarità appaiono notizie che presentano...