Post di Francesco Cardoletti, Head of Ventures di Mamazen -
Le PMI italiane sono il vero motore del Paese poiché producono circa il 65% del valore aggiunto al costo dei fattori, danno lavoro a milioni di persone e custodiscono competenze, relazioni e storie imprenditoriali uniche. Tuttavia, oggi queste imprese stanno vivendo un momento di difficoltà: non per mancanza di idee, ma per carenza di strumenti adeguati alla loro (rapida) ascesa, capaci di automatizzare e modernizzare il lavoro quotidiano, migliorare la produttività, liberare tempo e risorse per crescere.
Basti pensare che molte imprese lavorano ancora con carta, Excel...
Post di Amit Borsok, CEO & Co-Founder di AccessiWay -
In un sistema fortemente digitalizzato, essere accessibili non è più un optional ma diventa una necessità primaria e quando i sistemi digitali escludono invece di includere, non si incappa solo in problemi tecnici, ma si innescano dinamiche che rafforzano disuguaglianze già esistenti e creano nuove barriere alla partecipazione sociale.
Che si tratti di un’app bancaria incompatibile con i lettori di schermo o di un sito web non navigabile da tastiera, l’esclusione digitale emargina le persone con disabilità, gli anziani, chi ha una bassa alfabetizzazione digitale e molti...
Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade advisors e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy -
Lo scorso 2 aprile, il mondo ha assistito inerme allo show del Liberation Day di Trump, quello in cui il presidente degli Stati Uniti ha imposto i cosiddetti dazi reciproci. La furia daziaria del presidente USA si è scagliata indistintamente tanto su Paesi con cui aveva alleanze commerciali, più o meno mature - UE compresa - quanto su Paesi che a tali alleanze erano estranei, in ragione di un una non meglio identificata violenza tariffaria ricevuta dagli States dall’intero consesso...
Post di Nicolò M. Joswig, AD & Co-Founder Startex AI –
La stagione delle fusioni e acquisizioni (M&A) in Italia ha vissuto un 2024 da “record”, con KPMG che rileva 1.369 deal conclusi (+8% sul 2023) per un controvalore totale di circa 73 miliardi di euro (+91%). Nonostante l’attenzione mediatica sia spesso catturata dai mega-deal miliardari (15 operazioni oltre il miliardo nel 2024, inclusa la rete TIM ceduta a KKR per 14,2 miliardi), un trend emergente “silenzioso” sta ridisegnando il panorama: il micro M&A. Le piccole operazioni, tipicamente sotto i 50 milioni di euro, stanno infatti diventando un motore cruciale del...
Post di Erol Değim, Co-CEO di ProntoPro* -
Tutti ne parlano, pochi la usano. L’Intelligenza Artificiale è ovunque nel dibattito pubblico e manageriale: se ne riconosce il valore, se ne intravede il potenziale, la si teme o la si celebra. Eppure, quando si passa dai proclami ai fatti, i numeri raccontano un’altra storia.
In Italia, secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, solo il 7% delle piccole imprese e il 15% delle medie ha avviato progetti concreti legati all’IA, a fronte di un interesse dichiarato dal 58%. In altre parole, per ogni impresa che agisce ce ne sono almeno tre che si...
Post di Michele Sansone, Country Manager iBanFirst Italia -
Il commercio internazionale è entrato in una fase di profonda instabilità. Le imprese che operano oltre confine, in particolare le PMI e le aziende di media dimensione con esposizione globale, si trovano oggi a dover riscrivere le proprie strategie per affrontare le nuove sfide: guerre commerciali, tensioni geopolitiche e la volatilità dei mercati valutari hanno trasformato il contesto competitivo. In questo scenario, la capacità di adattamento diventa una condizione essenziale per la sopravvivenza.
Nel 2025 i mercati valutari sono tornati a una volatilità...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Negli ultimi giorni, due editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore – quello di Marco Buti e Marcello Messori e quello di Donato Masciandaro – hanno esposto con chiarezza la posizione della maggior parte degli economisti e dei “mercati” di fronte alla politica economica dell’amministrazione Trump. Il giudizio è netto: la traiettoria è insostenibile, l’equilibrio fiscale compromesso, la credibilità sistemica degli Stati Uniti in pericolo. Il disavanzo, attualmente oltre il 6,5% del PIL, in prospettiva esplode, mentre il debito federale oggi al 124%...
Post di Giovanni Verreschi, amministratore delegato di ETT S.p.A.*, industria digitale creativa e parte di Dedagroup -
Ci troviamo di fronte a una questione di fondo che caratterizza lo scenario attuale del mondo data-driven. Mi riferisco al superamento della frammentazione dei dati per costruire un ecosistema digitale coerente e accessibile.
Per affrontare questa sfida, ETT - grazie all’expertise documentato dal vasto patrimonio di progetti realizzati con successo e dalle ricerche condotte con prestigiosi team internazionali nei venticinque anni dalla sua fondazione e, oggi, dagli obiettivi condivisi in Dedagroup - ha messo a...
Post di Matteo Beretta, Partner, Cleary Gottlieb, e Sebastien Bumbolo, Public & EU Affairs Manager -
Le materie prime critiche (Critical Raw Materials, in breve i "CRM") sono sempre più al centro dell’agenda politica europea e internazionale. La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti, l’accordo sui minerali firmato tra Washington e Kiev, o il crescente interesse strategico per la Groenlandia dimostrano quanto la contesa per l’accesso a queste risorse sia diventata una priorità. Il motivo è evidente: i CRM sono indispensabili per la transizione verde e digitale, oltre che per settori chiave come difesa e aerospazio. Per fare...
Post di Jacopo Franchi, social media manager di Cariplo Factory*, e dell'avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI** -
Nel maggio 2025, sette anni esatti dopo l'entrata in vigore dal GDPR, un’autorità garante ha riconosciuto TikTok colpevole di aver trasferito i dati degli utenti europei in Cina senza avere l’autorizzazione per farlo. Oltre 2.000 giorni sono passati dal lancio di TikTok in Italia prima che il trasferimento illegale dei dati verso un Paese considerato insicuro - dalle stesse autorità europee - venisse sanzionato con 500 milioni di euro dalla Data Protection Commission...