Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

20 Settembre 2021

Dare lavoro: una proposta complementare al Reddito di cittadinanza

scritto da

Post di Alessandro Guerriero, laureato in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica. Il Reddito di cittadinanza è la misura di politica economica più discussa negli ultimi mesi. Il lettore ricorderà che il Reddito di cittadinanza fu introdotto nel 2018 dal governo gialloverde, nato dall’alleanza tra il Movimento Cinque Stelle e la Lega. Come si è potuto osservare al Meeting di Rimini in agosto, solo il M5S continua a difendere la sua misura bandiera, mentre Letta, segretario del PD, ha deciso di assumere una posizione neutrale. La maggioranza dei restanti leader politici ne chiede invece...

20 Settembre 2021

Sicurezza (comportamentale) sul lavoro: cosa sappiamo?

scritto da

Il 10 Ottobre si celebra la Giornata per le vittime di incidenti sul luogo di lavoro, l'occasione per ricordare le persone coinvolte ma anche per riflettere sulle soluzioni possibili ad un fenomeno persistente nel tempo (in proposito, una serie storica degli ultimi 70 anni elaborata dalla Fondazione Feltrinelli), oltre che socialmente costoso (una stima delle componenti dirette, indirette e immateriali e dell'onere economico realizzata dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro quantifica in proposito una spesa pari al 3,9 per cento del PIL mondiale e 3,3 per cento del PIL comunitario) e che comporta un rischio...

17 Settembre 2021

Cloud di Stato e dati dei cittadini, ecco i 4 nodi da sciogliere

scritto da

Post di Marco Bruni, fondatore e ceo di Sourcesense e tra i fondatori del Consorzio Italia Cloud - Il 7 settembre è stata presentata dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, la “Strategia Cloud Italia” ovvero il documento programmatico che spiega i tempi e le modalità per l'implementazione e il controllo del Cloud della P.A. Presenti alla conferenza anche il sottosegretario di Stato delegato alla Sicurezza Franco Gabrielli, Roberto Baldoni d.g. Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Paolo de Rosa, chief Technology Officer del Dipartimento per la Trasformazione digitale. Da quanto è...

16 Settembre 2021

Gestione attiva o gestione passiva dei risparmi, questo è il dilemma

scritto da

Interessarsi alla finanza personale rappresenta un primo importante passo per raggiungere la consapevolezza finanziaria. Essere consapevoli relativamente alle proprie finanze non significa soltanto conoscere il saldo dell'estratto conto, ma è un tema più profondo, che riguarda il nostro rapporto con la pianificazione. Gli investitori più consapevoli si ritrovano con un dilemma in fase di pianificazione finanziaria: è meglio preferire una gestione attiva o una gestione passiva? La restante parte, cioè la maggioranza, non si pone nemmeno il problema, speranzosa che il web provveda ad apparecchiargli una soluzione. In rete brulicano...

15 Settembre 2021

Più smart working se c'è più comunicazione interna smart

scritto da

Si dice “smart working” (anche se dovremmo usare le parole “lavoro a distanza”), ma non si dice che serve più comunicazione interna aziendale. È la cronaca quotidiana a mettere al centro il dibattito sul lavoro fatto in modalità remota: pensiamo, tanto per fare qualche esempio, alla software house australiana Canva che – in linea con quanto deciso da Atlassian (con la possibilità di lavorare da qualsiasi parte del mondo per i 5.700 dipendenti) – ha introdotto la regola del “lavoro sempre in remoto”, fatta salva l’eccezione di otto giorni all’anno. «La pandemia ha smentito l’idea che la collaborazione sia...

14 Settembre 2021

La fuga dei ricchi dalla grande città aumenta la diseguaglianza

scritto da

Poiché siamo in un momento di transizione, della quale sono ancora molto incerti gli esiti, vale la pena dedicare un po’ di tempo all’osservazione di un fenomeno recente incoraggiato dalla pandemia - il calo della domanda di immobili nei grandi centri a vantaggio di quelli nei piccoli - che contribuisce ad aggravare  una delle ossessioni del nostro tempo: la diseguaglianza. Lo spunto ce lo forniscono un paio di osservazioni molto interessanti. La prima, prodotta dalla Bis di Basilea nell’ambito della sua ricognizione statistica sugli andamenti dei prezzi immobiliari, conferma una lunga serie di conclusioni alle quali sono...

14 Settembre 2021

Bill Gates e Four Seasons, quale lezione per gli hotel in Italia

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Se non fosse che il protagonista è Bill Gates la notizia sarebbe stata relegata in un trafiletto nei giornali finanziari. “Bill Gates’s private investment company has signed a deal to increase its stake in Four Seasons Hotels and Resorts so that it will hold a controlling interest. Cascade Investment LLC will pay US$ 2.21 billion in cash for half of the 47.5 per cent stake owned...

13 Settembre 2021

I numeri che l’ambientalismo ideologico fa finta di non vedere

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Il 2 settembre, durante un evento pubblico, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ha indirizzato un durissimo attacco all’ambientalismo radicale, accusandolo di essere più pericoloso della crisi climatica. “È pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici: loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo...

10 Settembre 2021

La ricerca scientifica è il fulcro della crescita. Ma l'Italia non lo sa

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai– Innumerevoli graduatorie tra le nazioni vengono stilate periodicamente. Una delle più utilizzate è quella relativa al prodotto interno lordo annuo per abitante. Esso è un indicatore della ricchezza prodotta in media da una persona in un determinato contesto economico. In qualche modo, approssima il concetto di reddito medio ed è usato per confrontare il benessere dei vari Paesi. Pertanto, è un parametro che aiuta a spiegare diversi fenomeni, dalla mortalità infantile fino alla...

09 Settembre 2021

La parità retributiva è una (prossima) conquista di civiltà?

scritto da

Il 97 per cento degli italiani ritiene che la parità di genere non migliorerà nei prossimi anni (dati Ipsos, 2021, si veda grafico in basso) e, per l'80 per cento dei giovani, si tratta di un traguardo ancora molto lontano (dati OneDay, 2020). Le aspettattive poco ottimistiche dipendono certamente dallo storico protrarsi delle situazioni di disparità in diversi ambiti (sia professionali che personali) e dal loro aggravio causato dagli effetti pandemici (a riguardo, l'infografica del Parlamento Europeo), ma non attribuiscono il giusto peso agli avanzamenti ottenuti nel tempo (in proposito, uno studio di Our World in Data) e ad i molti...