Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

05 Novembre 2021

Perché il federalismo senza responsabilità fiscale non funziona

scritto da

Post di Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, e PhD student in Economics and Management all'Università di Trento -  Politica valutata: Riforma federale belga (1993) e accordo Lambermont (2001) Obiettivo: Transizionare con successo ad uno Stato federale. Impatto: La riforma del 1993, che attribuiva agli enti locali autonomia di spesa ma non potere di riscossione delle imposte (Vertical Fiscal Imbalance), ha avuto un impatto negativo sulla crescita economica. Dopo la riforma del 2001, che attribuiva responsabilità fiscale agli enti locali, questo impatto negativo è svanito; anzi,...

05 Novembre 2021

Il famoso metaverso e l'economia, ecco le potenzialità dei mondi virtuali

scritto da

Post di Lorenzo Cappannari, CEO e Founder di AnotheReality - Le tecnologie immersive nascono nell’ultimo decennio del Novecento, periodo in cui prende forma una distinzione chiara fra realtà virtuale, che permette di entrare in esperienze coinvolgenti usando caschi o visori completamente immersivi, e realtà aumentata, che consente alle persone di sovrapporre elementi virtuali ai loro ambienti fisici. Grazie alla maturazione di queste tecnologie avvenuta negli ultimi trent’anni, oggi siamo alla vigilia della quarta rivoluzione informatica, che culminerà con la diffusione dello spatial computing, l’evasione definitiva del computer...

04 Novembre 2021

Le donne e l'obiettivo della piena parità: ecco 10 punti chiave da cui partire

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics e del corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza – Nell’introdurre Hillary Clinton in un evento durante la sua corsa alle presidenziali USA del 2016, la già Segretaria di Stato Madeleine Albright disse: “There’s a special place in hell for women who don’t help each other” (ovvero “c’è un posto speciale all’inferno per le donne che non aiutano le altre donne”). E, nel suo intervento introduttivo al Women’s Forum G20 da lei organizzato, Chiara Corazza ha aggiunto “None of us will go there”...

04 Novembre 2021

Lavoro, non è il Covid ma le competenze. Il ruolo dell'outplacement

scritto da

Post di Cristiano Pechy, presidente di AISO, Associazione italiana società di outplacement - Basta dare la colpa al Covid-19! Da ormai 12 mesi il mercato del lavoro è in continua crescita, un trend che è dimostrato da diverse fonti: Istat, studi di settore, aziende ed agenzie per il lavoro, tutti in coro a riportare dati che certificano quanto oggi il principale problema dell’occupazione sia dato non dall’assenza di offerta di lavoro, quanto piuttosto dalla carenza di personale qualificato e volenteroso Il Covid ha improvvisamente generato un’incertezza economica in un primo momento universale, ma con il tempo la nebbia s’è...

03 Novembre 2021

Ripresa post-Covid e crisi d’impresa: evitare i rischi, cogliere le opportunità

scritto da

Di Fedele Gubitosi, Managing Partner di Studio Rock STP srl, svolge attività di advisory per diverse società, gruppi industriali e finanziari con particolare riferimento alle operazioni di M&A -   La pandemia COVID-19 ha modificato il ciclo di vita delle imprese di ogni dimensione facendo emergere situazioni di difficoltà ma anche opportunità potenziali. Due sono le variabili di analisi del fenomeno: la crisi che ha colpito le imprese post pandemia e le opportunità di ripresa. In merito al primo punto è opportuno sottolineare che secondo dati recenti, ripresi da Assonime, sulla base di elaborazioni Cerved e Banca D’Italia,...

02 Novembre 2021

Green finance e greenwashing, può bastare una carbon tax europea?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, membro/delegato dell’Organization for Climate & Circular Economy  – La Direttiva Comunitaria 2014/95/EU, denominata anche Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) - stabilisce le regole sulla divulgazione di informazioni non finanziarie e sulla diversità da parte di alcune grandi aziende. La Direttiva richiede a certe grandi aziende di divulgare informazioni sul modo in cui operano e gestiscono le sfide sociali e ambientali. Tutto questo aiuta gli investitori, le organizzazioni della società civile, i consumatori, i politici e gli altri stakeholders...

02 Novembre 2021

Sicurezza e salute al lavoro. Cosa accade durante un'emergenza globale?

scritto da

In un'organizzazione l'insieme delle percezioni dei lavoratori riguardo le direttive, le procedure e le pratiche in materia di salute e sicurezza costituisce il safety climate. Si tratta della risposta collettiva alla domanda "Quanto penso sia sicuro il mio posto di lavoro?" e dipende sinteticamente da 3 fattori: l’attenzione del management alla sicurezza; le azioni organizzative per l'incolumità dei lavoratori; la presenza di rischi fisici sul luogo di lavoro. Siccome si tratta di un insieme di percezioni, i livelli cambiano nel tempo, a seconda delle circostanze esterne. Ora la circostanza esterna che più ha inciso sull'ordinario...

01 Novembre 2021

Perché il turismo islamico o halal in Italia non è una sfida persa in partenza

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – I turisti cinesi ancora non si vedono. La pandemia ha ucciso i tanti convegni a loro dedicati e le iniziative chinese friendly, sorte come funghi negli ultimi anni, attendono tempi migliori. Bisogna puntare su nuovi mercati. Magari sull’enorme potenziale rappresentato dal turismo islamico, detto anche halal. È l’invito di alcuni esperti del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed organizzatori del TIEF (Turin Islamic Economic Forum) secondo i quali l’Italia sarebbe messa molto male per il turismo in oggetto. La...

01 Novembre 2021

Cina, quante altre Evergrande potranno rovinare i piani di Xi Jinping?

scritto da

Post di Paolo Lenzi, finanza strutturata ad Intesa Sanpaolo -  Nelle ultime settimane la stampa economica si è soffermata più volte ad analizzare le vicissitudini della società cinese Evergrande. Con oltre 300 miliardi di dollari di passivi verso diversi stakeholders (oltre 100 miliardi sono prestiti il cui 42% è a breve scadenza), il mercato ha iniziato a fiutare una brutta aria e aleggia il timore che il crack finanziario dell’azienda possa propagarsi e provocare un terremoto per certi versi paragonabile a quello generato nel 2008 dal default di Lehman Brothers (il confronto con la crisi del 2008 mi sembra tuttavia azzardato e...

29 Ottobre 2021

Aste immobiliari e crediti incagliati, ecco l'Italia affogata dai debiti

scritto da

Post di Matteo Marini, partner dello Studio Legale Pagano & Partners - Come tutti sanno, il biennio 2020-21 è stato “anomalo” sotto il profilo strettamente connesso alle attività inerenti il recupero dei crediti cosiddetti “deteriorati” e/o a sofferenza e alla gestione delle esecuzioni immobiliari. Solo nel 2020 circa 44.000 aste sono state sospese e fino al secondo trimestre del 2021 non sono stati registrati forti miglioramenti per il mercato delle aste immobiliari, segno che fino a pochi mesi fa vi era una grande incertezza dovuta anche al quadro normativo in continua evoluzione (possibili lockdown e/o provvedimenti...