Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Settembre 2023

I tassi d'interesse alle stelle, ma non sui conti correnti: che fare?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Per anni il denaro non ha fruttato niente a favore dei risparmiatori che depositano in banca i loro risparmi. Sono ancora freschi i ricordi delle disperate manovre delle banche centrali mondiali per rianimare l'economia negli anni di crisi, in particolare da quando è esploso il COVID, che ha generato un pauroso blocco delle attività economiche cui bisognava reagire con potenti stimoli. Lo stimolo maggiore è stato costituito dall'immissione del sistema di migliaia di miliardi di euro a livello planetario, indispensabili per sostenere i consumi (i lavoratori erano colpiti...

14 Settembre 2023

Dalla privacy alla sicurezza: le sfide per le aziende nel metaverso

scritto da

Post di Francesco Trapani, Senior Data Consultant presso Serco e corsista Emba Ticinensis Secondo le stime di Bloomberg, il valore potenziale del mercato del metaverso sarà di 800 miliardi di dollari entro il 2024. Termine coniato dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel 1992, il metaverso è un insieme di mondi digitali interattivi, abilitati dal convergente sviluppo di una pluralità di tecnologie chiave: blockchain e NFT, hardware e software per la realtà virtuale ed aumentata, tecnologie di grafica 3D e Internet of Things (IoT). In questo senso, il metaverso rappresenta un’evoluzione incrementale del mondo...

13 Settembre 2023

End of Waste, cos’è e perché incentiva l’economia circolare

scritto da

Post di Andrea Giustini, Presidente del Gruppo EcoEridania - Sempre più evidenze scientifiche dimostrano che la transizione verso l'economia circolare sia imprescindibile per riuscire a ridurre la domanda di risorse naturali del nostro pianeta (pericolosamente in esaurimento) e a garantire una crescita economica sostenibile. Definito come prioritario anche dalle Nazioni Unite all’interno del 12° dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Consumo e produzione responsabili), il raggiungimento di un’economia più circolare reca con sé benefici di enorme portata eppure, ad oggi, il tasso globale di materiali recuperati rispetto...

12 Settembre 2023

Intelligenza artificiale, costi ambientali, obiettivi Esg: un dilemma?

scritto da

Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA di Nutanix -  Oggi le pressioni sulle aziende e istituzioni a livello globale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero sono in aumento. Inoltre, la maggior parte dei responsabili IT si trova ad affrontare l'ulteriore sfida di tenere il passo con le richieste delle nuove tecnologie, il che significa cercare costantemente un equilibrio per consentire alle persone di lavorare e di ottenere prestazioni migliori, affrontando al contempo la conformità ESG. L'automazione domina ormai il pensiero dei responsabili acquisti IT. Ad esempio, recentemente il fondatore di Microsoft Bill...

11 Settembre 2023

Essere leader in azienda non è da tutti: ecco le 6 qualità chiave

scritto da

Post di Renata Villani, Funzionario Pubblica Amministrazione presso Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia e corsista EMBA Ticinensis - Attualmente la complessità delle organizzazioni ha raggiunto livelli estremamente elevati e la capacità di lavorare in gruppo risulta un elemento cruciale per il successo aziendale. Per questo motivo, la leadership è considerata il singolo fattore maggiormente in grado di fare la differenza tra le capacità che un manager deve possedere. Nasce quindi spontanea la domanda: chi è oggi un vero leader e quali caratteristiche deve avere per potersi definire...

11 Settembre 2023

Pagamenti internazionali più efficienti, leva per la sostenibilità

scritto da

“Potenziare il capitale circolante delle aziende attraverso piattaforme digitali che permettano il pagamento effettivo (piuttosto che il semplice finanziamento) delle fatture, anticipatamente allo loro data di scadenza, può incrementare notevolmente l’efficienza dei pagamenti internazionali. E’ un obiettivo del G20, e quindi può contribuire positivamente al commercio internazionale. Contemporaneamente si riducono i costi per le aziende con benefici su occupazione e crescita sostenibile a livello nazionale”. Con queste parole  Gianluca Riccio, Vice Presidente del Finance Committee del Business at OECD, descrive il senso del...

08 Settembre 2023

E-commerce, ecco come si trasforma con l'Intelligenza Artificiale

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex –  Nel commentare i diversi paradigmi che hanno nel tempo provato ad interpretare la diffusione dell’innovazione, Roy Amara propose una legge che poi da lui prese il nome: “Tendiamo a sovrastimare gli effetti di una tecnologia nel breve periodo e a sottostimare i suoi effetti nel lungo periodo”. Forse, nel formulare tale opinione, il presidente dell’Institute for the Future non aveva in mente, nello specifico, ChatGPT e l’Intelligenza Artificiale, ma colse nel segno nel rappresentare la contraddizione attuale fra la visione apocalittica che, da molte parti,...

08 Settembre 2023

Non solo week: per Milano un indotto miliardario grazie agli eventi 

scritto da

Post di Tommaso Stecchi Borioli, Fondatore e Ceo di Superstudio Events - All’inizio del millennio gli eventi di Milano si contavano rapidamente: c’erano le settimane della Moda e il Salone del Mobile. Poi, la Milano da bere si è scoperta capitale dei servizi. La città operosa, simbolo dell’industria italiana, si è trasformata nella città degli eventi: fino a che nel 2022, secondo uno studio promosso da Fondazione Fiera Milano e realizzato dall’Alta scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica di Milano, il capoluogo lombardo si è classificato al terzo posto in Europa per fiere e grandi...

07 Settembre 2023

Si torna a scuola, l'optional delle norme antincendio (e non solo)

scritto da

Post di Tommaso Barone, HSE Advisor e Coach - Si avvicina il giorno del rientro a scuola per gli studenti italiani. Saranno oltre 7 milioni i giovani iscritti all’anno scolastico 2023/2024. Si registra un calo rispetto all’anno precedente (circa 127mila iscrizioni in meno) ma restano tanti i problemi degli istituti italiani, partendo da quelli annosi legati alla sicurezza. Secondo il Rapporto Annuale 2023 pubblicato dall’ISTAT, relativo all’anno scolastico 2021-2022, soltanto il 35,5% degli edifici scolastici statali rispetta le normative antincendio. Questo significa che più di 6 istituti su 10 non sono in regola (64,5%), una...

07 Settembre 2023

Siamo nell’Antropocene, ha ancora senso parlare di salario?

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Ormai da tre anni si fa un gran parlare del salario minimo, che però esiste dal 1894, quando il parlamento neozelandese approvò l’Industrial Conciliation and...