Lo spettro dell’inflazione, riemersa prepotentemente nel dibattito pubblico a partire dal marzo 2022, ha rianimato vecchie preoccupazioni sia negli Stati Uniti che in Europa. La corsa dei prezzi causata sia dalla ripresa post-pandemica, con i ben noti problemi nella supply chain, che dall’aumento dei prezzi dell’energia, ha innescato la rincorsa dei salari tanto che le banche centrali sono intervenute, con vigore, per evitare la pericolosa spirale inflazionistica. Tassi di inflazione così alti non si registravano dagli anni ’80, contesto profondamento diverso da quello attuale,...
A firma di Orazio Maria Di Martino, Co-Founder di Giffoni Innovation Hub -
Sempre più frequentemente si parla di nuovi standard e paradigmi per ciò che riguarda le esigenze professionali delle nuove generazioni. Non sono più disposte ad accettare ritmi di lavoro insostenibili che tolgono spazio alla vita privata. Parallelamente si discute dell’urgenza, da parte delle aziende, di rendersi più attrattive per i nuovi talenti e della capacità di mantenerli nel tempo.
Il gioco per formare e intrattenere le risorse
Ma come rispondere a queste esigenze, come inserirsi in uno scenario socio-culturale che cambia di continuo, stando al...
Post di Marco Rottigni, Technical Director per l’Italia di SentinelOne -
Non è un segreto che il social engineering sia un potente strumento in mano ai criminali informatici. Gli hacker usano la manipolazione psicologica per convincere ignari utenti a consegnare password, informazioni personali o denaro. Fino a oggi, questi attacchi sono stati lo strumento più comune per ottenere un punto d'appoggio iniziale ed effettuare i lateral movement all’interno della rete.
In questo articolo si analizzano i pericoli del social engineering e come combatterli; quali sono le tecniche più comuni; quali i percorsi di attacco che fanno...
Post di Rosy Abruzzo, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalistiche online e insegna diritto –
Che il nord Italia stia attraversando una delle fasi più critiche della sua storia a causa della perdurante siccità è fatto noto di cui tutti parlano e, occasionali pioggerelle a parte che non hanno fatto la differenza, la situazione rischia di diventare grave se nei prossimi 60 giorni non vi dovesse essere un periodo particolarmente piovoso soprattutto a monte. È quanto ci spiegano alcuni Consiglieri e la Presidente dell’ODAF (Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Milano),...
Post di Paolo Marone, Direttore del Master Global Supply Chain in EAE (Barcellona, Spagna), Country Manager Spain in Spindox -
La Supply Chain è l’insieme delle attività, risorse e regole che determinano il flusso dei prodotti e servizi in un’organizzazione. In un’azienda, le promesse realizzate dalle funzioni di marketing e vendite devono essere mantenute. La gestione della Supply Chain se ne occupa, organizzando attività e risorse nella maniera più idonea.
Questa gestione è di importanza vitale. Non solo per raggiungere i risultati, ma anche e soprattutto per garantire la credibilità dell’impresa.
La Supply...
Post di Luca Vallarino, Responsabile Ufficio Trading Desk di Impact SGR -
Sotto l'effetto panico per mantenere le luci accese dall’inizio dello scoppio della guerra in Ucraina, i politici di tutta Europa e Asia si sono trovati costretti ad aumentare il consumo di combustibili fossili, soprattutto di carbone. Prima della guerra, sembrava che l'appetito per il combustibile, dopo aver raggiunto il picco nel 2013, fosse in declino secolare. Nel 2022 il consumo di carbone è, invece, cresciuto dell'1,2%, superando gli 8 miliardi di tonnellate per la prima volta nella storia.
I prezzi del gas alle stelle hanno spinto le aziende di...
Post di Alessandro Ielo, vicepresidente di AISO, Associazione Italiana Società di Outplacement -
Affrontare il cambiamento continuo di questa fase storica, o meglio contrastarne la naturale resistenza di ciascuno, è oggi un bisogno crescente. La gestione della ristrutturazione aziendale negli ultimi anni è sempre meno un evento straordinario. Le grandi transizioni industriali in essere - green, digital e circular - avranno impatti significativi sulla vita di tutti noi: delle imprese e, conseguentemente, del mondo del lavoro. McKinsey in un recente studio sugli effetti della Net Zero Transition ha stimato una perdita di 185 milioni...
Post di Alessandro Saldutti, Country Manager Italia di Scalable Capital -
L’Inps ha recentemente aggiornato il simulatore a disposizione dei cittadini per calcolare le proprie aspettative pensionistiche. Il risultato? Per la maggior parte dei giovani che si affacciano oggi al mondo del lavoro, la pensione resta un sogno lontano, se non un miraggio. In accordo con le ultime stime, ad esempio, un venticinquenne attivo lavorativamente da 12 mesi potrà andare in pensione anticipata a 70 anni e a riposo per sopraggiunti limiti di età a 70 anni e 6 mesi.
Come se non bastasse, le possibili riforme da parte del Governo in tema di...
In effetti si sentiva proprio la mancanza di qualche evento epocale all’inizio dell’anno. Nel febbraio 2020 la pandemia, nel febbraio 2022 l’invasione russa dell’Ucraina. Quest’anno siamo arrivati a marzo senza sconvolgimenti di rilievo e chissà se quello che ci si prospetta è davvero una nuova crisi bancaria globale. La scorsa settimana è iniziata con la chiusura di Silvergate Bank, la cosiddetta banca delle cryptovalute, collassata sotto il peso insostenibile delle perdite legate all’exchange FTX. Poi sono arrivate le notizie delle perdite subite da Silicon Valley Bank, che ne hanno determinato la fuga dei depositi da 42...
I fallimenti bancari destano sempre tanto stupore quanto indignazione. Il caso della Silicon Valley Bank (SVB) rappresenta il maggiore crollo di una banca americana dalla crisi di Lehman Brothers del 2008, per questo è un caso “clinico” interessante. Ad una gestione molto aggressiva è stata associata l’assenza di basiche pratiche di risk management, il risultato finale è stato il fallimento della banca e l’accusa di moral hazard. Ma c’è molto altro.
Certamente gli elementi da analizzare sono molteplici, ma quello che risalta è una gestione dilettantistica, direi. Semplificando molto, possiamo dire la principale attività...