Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

30 Marzo 2021

Contro la povertà il Reddito di cittadinanza serve: analisi e nuove proposte

scritto da

Articolo di Lorenzo Di Russo e Alessandro Guerriero, entrambi laureandi in Economia Politica all’Università di Roma Tre e collaboratori di Kritica Economica - Le recenti stime preliminari Istat sulla povertà assoluta, in vertiginoso aumento nel 2020, ci forniscono un riscontro concreto del drammatico impatto economico della pandemia. Inoltre, ci danno conferma del ruolo essenziale svolto dagli ammortizzatori sociali, senza i quali ci troveremmo oggi a fronteggiare una situazione assai peggiore. Ciò nonostante, il Reddito di cittadinanza continua ad essere sottoposto ad attacchi mediatici e politici, che celano, dietro dubbie...

29 Marzo 2021

Recovery plan, fondamentali le competenze e la velocità della Consulenza

scritto da

Post di Marco Valerio Morelli, Presidente di Assoconsult - Negli ultimi anni l'Italia ha perso cifre incredibili provenienti dall'Europa. Come Assoconsult abbiamo calcolato che dal 2014 al 2020 ben 46 miliardi di euro su 72,5 stanziati dalla Unione Europea non sono stati spesi. Bisogna assolutamente evitare che questa situazione si ripeta, se pensiamo all'importanza del momento e alla mole di fondi che stanno per arrivare con il Recovery Plan. Nel dettaglio, il basso livello di cura dei progetti e la poca attitudine a lavorare trasversalmente da parte di alcune realtà interne, tipicamente verticali, sommate alla necessità di una...

29 Marzo 2021

Sanità italiana in affanno: quanto dobbiamo preoccuparci per il futuro?

scritto da

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana (art. 32 Cost.). È questo il principio cardine alla base del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, un complesso di strutture e servizi aventi l'obiettivo di assicurare a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accessibilità all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie. Il SSN ha...

26 Marzo 2021

Reddito, ecco come il latino ci aiuta a capire che cos’è

scritto da

L’economia è fatta di modelli, si basa cioè su delle ‘semplificazioni’ matematiche con le quali lo studioso, attraverso l’osservazione e l’analisi di una certa quantità di dati, tenta di elaborare leggi e paradigmi econometrici. Questa definizione di metodo, per certi aspetti sommaria, ci dà un’idea dell’attività incessante che un vero economista deve svolgere allo scopo di rispondere alle esigenze d’uno Stato o, più in generale, d’una comunità. In fatto di scuole di pensiero, è noto ai più che gli esperti finiscano spesso col dare vita a discussioni molto animate, talora addirittura asperrime e oltraggiose,...

25 Marzo 2021

Sviluppo e welfare efficiente: il ruolo delle regole di contabilità pubblica

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Sono trascorsi 53 anni dal celebre discorso di Kansas City del marzo 1968, in cui Robert Kennedy evidenziava il ruolo marginale della dimensione economico - finanziaria rispetto ai “successi del Paese, alla salute delle famiglie, alla qualità della loro educazione, alla gioia dei loro momenti di svago, alla giustizia nei tribunali, all’equità” nei rapporti sociali. La globalizzazione, la trasformazione dei modelli e dei sistemi produttivi, le crisi economiche, l’evoluzione dei sistemi di welfare hanno notevolmente incrementato...

24 Marzo 2021

Intelligenza artificiale e lavoro: dal mondo tech l'ennesimo gap di genere

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics all'università di Roma Unitelma Sapienza, ed Emanuele Cacciatore, senior director Industry Strategy & Transformation in Oracle e direttore del programma "Future of Work" di EIIS - Qualcuno forse ricorderà una notizia che nel 2018 fece molto scalpore e che contribuì ad accendere il dibattito, oggi più che mai attuale, sulla relazione tra intelligenza artificiale e pregiudizi di genere. Alcune agenzie di stampa internazionali diffusero la notizia secondo cui l’algoritmo alla base di un software di recruitment utilizzato da Amazon a partire dal 2014, per anni...

23 Marzo 2021

Aziende familiari, le tre mosse per mettersi alle spalle la pandemia

scritto da

Post di Emanuele Salamone, esperto di advocacy e public & government affairs - Secondo un recente studio pubblicato da Osservatorio AUB (promosso da AIDAF, Università Bocconi, UniCredit e altri) il 33% delle aziende familiari italiane ha una struttura patrimoniale e finanziaria inadeguata ad affrontare la pandemia. La crisi del 2020 ha un impatto doppio sul PIL italiano rispetto a quella iniziata nel 2008-2009, che pure aveva costretto il 17,5% delle aziende familiari italiane a entrare in procedure concorsuali o liquidatorie nel decennio successivo. Secondo i calcoli dell’Osservatorio AUB, pur presentando in media dati migliori...

23 Marzo 2021

Via quota 100, cashback e 100 euro (ex 80) per un vero Recovery fund

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La ripresa dalla crisi pandemica passa necessariamente dal modo in cui saremo capaci di impiegare le risorse del Recovery fund. Non a caso, il nuovo premier ha tenuto “in mano” i ministeri maggiormente coinvolti nell’utilizzo di questi fondi, assegnandoli a tecnici vicini, lasciando alla politica le altre poltrone, in modo tale da accontentare i partiti chiamati a sostenerlo. Esiste, a mio...

22 Marzo 2021

Aziende italiane a caccia di prede all'estero: ecco le attese per il 2021

scritto da

Il 2020 non è stato un anno facile, il 2021 ancora stenta a manifestarsi in modo positivo. Ogni industria ha dovuto allinearsi al nuovo scenario: molte aziende ancora devono comprendere le ricadute finanziarie, economiche e sociali del Covid. Il mondo delle fusioni e acquisizioni (M&A d’ora in poi), come qualunque altro settore, ha dovuto adattarsi allo scenario pandemico. La vita, tuttavia, non è finita e, dopo un anno di Covid, si possono fare alcune osservazioni per comprendere, usando il 2020 come punto di partenza, come potrebbe svilupparsi il 2021 per le M&A. Ho pensato di coinvolgere tre attori, differenti tra loro per...

22 Marzo 2021

Otto motivi che hanno fatto del cashback di stato un autentico flop

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Parturient montes, nascetur ridiculus mus (I monti avranno i dolori del parto, nascerà un ridicolo topo). È il verso di Orazio che, con allude ad opere letterarie il cui contenuto non corrisponde a roboanti presentazioni. Oggi il detto è usato correntemente nella forma “La montagna ha partorito un topolino” per indicare avvenimenti largamente inferiori alle aspettative. Frase che si adatta perfettamente a quanto avvenuto con il sistema di restituzione del 10% delle spese effettuate da consumatori utilizzando la carta di credito o altri strumenti...