Post di Antonio Longhitano, co-Founder Attitude & Privacy Week - Starlink, la rete satellitare di Elon Musk che connette telematicamente tutto il mondo a buon mercato, sta iniziando ad invadere l’Italia. Per ora è ancora un fenomeno di nicchia, ma destinato a esplodere. Nelle aree rurali e non coperte dalla banda larga, l’utenza consumer ha trovato nei satelliti Usa una soluzione per stare connessa. Questo mentre fa fatica ad arrivare a compimento il piano strategico italiano per la banda ultralarga, a cui si lavora dal 2015 e su cui abbiamo investito già 10,3 miliardi di euro. Il rischio di questo scenario – se non...
Post di Paolo Neirotti, Direttore della Master School e Docente di Strategia e Organizzazione aziendale del Politecnico di Torino -
Le sperimentazioni in atto in alcune imprese su modelli di settimana corta, oltre che i tentativi di andare verso un disegno di legge che la incentivino, pongono grande attenzione in tutti i settori verso formulazioni di orario di lavoro che aprano alla possibilità di lavorare meno e con logiche di maggiore flessibilità nel tempo. E’ la digitalizzazione, insieme a nuovi modi di lavorare orientati ad eliminare sprechi e tempi morti, che rende possibile una riduzione del tempo lavorato permettendo un...
Post di Simone Borsetti, Research Analyst, MainStreet Partners -
Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una crescita notevole della generazione distribuita di energia rinnovabile. Grazie a incentivi come il Superbonus, il fotovoltaico residenziale ha registrato una diffusione capillare, con circa 1,9 milioni di impianti solari installati a fine 2024. Questo scenario apre la porta a modelli innovativi di scambio energetico, come il peer-to-peer basato su blockchain, che potrebbe ridurre i costi e aumentare l'efficienza e la decentralizzazione del sistema.
Blockchain e mercato energetico: una sinergia possibile
Contrariamente a...
Post di Nicolò M. Joswig – AD & Co-Founder Startex AI -
Con il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha riacceso le tensioni protezionistiche globali: dazi generalizzati, escalation verbali con Pechino, minacce all’Europa, e poi - quasi improvvisamente - la marcia indietro. Una sospensione, più che una rinuncia, arrivata solo dopo che i mercati avevano già scontato il colpo: oltre 14.500 miliardi di dollari bruciati in cinque giorni, fuga dagli asset americani e prime crepe nella fiducia globale verso il dollaro.
Nel mezzo di questo shock, il mondo delle fusioni e acquisizioni si è ritrovato in una posizione fragile: la...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
Dal 2 aprile – giorno delle nuove dichiarazioni dell’amministrazione Trump sull’inasprimento delle barriere tariffarie, in particolare verso la Cina – si è aperta una sequenza nei mercati che a uno sguardo superficiale sembra già vista: discesa dei listini, corsa ai T-bond, caduta dei rendimenti, indebolimento del dollaro. Poi il parziale rientro del panico, l’impennata dei rendimenti obbligazionari, la stabilizzazione dell’equity… e il dollaro che continua a scendere.
Un osservatore attento, però, dovrebbe fermarsi proprio su quel dato...
Post di Marco Cimelli, HR Manager presso Gruppo Enercom -
Il mondo del lavoro sta cambiando a una velocità mai vista prima. Se un tempo le carriere erano percorsi lineari, oggi sono un continuo adattamento a nuove esigenze, tecnologie e scenari economici. Il settore dell’energia, in particolare, è al centro di questa rivoluzione: tecnologie avanzate, digitalizzazione e una crescente attenzione alla sostenibilità stanno trasformando il mercato, rendendo indispensabili competenze nuove e figure professionali inedite.
I numeri parlano chiaro: nei prossimi anni, il fabbisogno di nuovi lavoratori nel settore delle utilities sarà...
Post di Massimo Volpe, founder di Retail Hub -
Negli ultimi anni, il mondo del retail ha vissuto un’accelerazione senza precedenti nel campo dell’innovazione. Le tecnologie emergenti non si limitano più a supportare i processi di vendita, ma stanno ridefinendo completamente il rapporto tra brand e consumatori, trasformando gli store fisici in ambienti iperconnessi, personalizzati e in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze della clientela.
I due appuntamenti globali più influenti per il settore – NRF di New York e CES di Las Vegas – hanno confermato le tendenze che caratterizzeranno il retail nei prossimi anni:...
Post di Marco Vulpiani e Pier Paolo Ghetti, partner Deloitte* -
Negli ultimi anni, ben prima della recente ondata protezionistica partita dagli Stati Uniti, il commercio globale ha visto un’impennata delle barriere doganali e delle tensioni commerciali. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le sanzioni e le restrizioni commerciali sono quasi triplicate dal 2019, mentre l’indice di rischio geopolitico è salito vertiginosamente a partire dalla guerra in Ucraina. L’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), inoltre, segnala che, a oggi, il 59% delle 1.702 misure restrittive in vigore riguarda l’importazione, il restante...
Post di Igor Valandro, CEO di Air-Connected Mobility -
Il clima nel mondo automotive si è fatto pesante. Non bastava la spinta verso la decarbonizzazione e l’ingresso aggressivo sul mercato dell’elettrico dall’Asia, ora anche le tariffe imposte dagli USA direttamente sui veicoli, ma anche su componenti e materiali come l’alluminio, si aggiungono a un panorama già straordinariamente sfaccettato. Generare margine sulla vendita del nuovo non è mai stato così complesso e l’appetito degli acquirenti potrebbe non resistere nuovi rincari. In questa quadratura, così simile alle condizioni pandemiche per il settore auto, si...
Post di Elisabeth Kant, Head of Data Science di SumUp -
Nel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato il contante con il 43% degli acquisti effettuato con strumenti elettronici (il contante si è fermato al 41%) e tra le modalità più utilizzate c’è proprio il contactless, che rappresenta quasi il 90% delle transazioni[1]. Sebbene il contante mantenga ancora un ruolo rilevante nelle abitudini di spesa degli italiani e nel business quotidiano dei commercianti, il ricorso a soluzioni di pagamento digitali sta crescendo in modo evidente, anche a causa della progressiva chiusura degli sportelli bancari e...