Le bolle, è noto, si riconoscono dopo. Nel Seicento olandese, durante la “tulipmania”, i bulbi più rari toccarono prezzi ben superiori al reddito annuo di un artigiano. Durò pochi mesi (1636–1637), poi il mercato crollò in pochi giorni. Nell’Ottocento, le ferrovie britanniche si espansero finanziandosi a debito finché fallirono banche e risparmiatori. Nel 2000, bastava aggiungere “.com” al nome per pretendere valutazioni milionarie. Oggi tocca all’intelligenza artificiale. Cambia la tecnologia, non il copione: l’innovazione diventa aspettativa, e l’aspettativa diventa aumento di prezzo. La differenza è che oggi la...
Post di Roberto Rivera, Chairman e CEO di RIV Capital -
L’idea di un euro digitale ha riacceso il dibattito sulla sovranità monetaria europea nell’era post-fiat, cioè oltre la classica moneta a corso legale nelle varie nazioni. Nel suo recente contributo su “Il Sole 24 Ore”, il Professor Stefano Caselli ha colto con lucidità il nodo centrale della questione: riportare il cittadino — e non la burocrazia — al centro della progettazione monetaria. Ma proprio questa visione, tanto condivisibile nei principi, rischia di trascurare l’aspetto più strutturale e meno percepito del problema: la natura e la gestione delle...
Post di Jacopo Franchi, social media manager di Cariplo Factory, e Monia Donateo*, avvocata esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI, Maestro della Privacy presso Istituto Italiano Privacy -
"To all of those people of TikTok: I saved TikTok, so you owe me big": con queste parole il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha esordito nel suo primo video pubblicato sul social media di origine cinese pochi giorni dopo aver trovato un accordo per la vendita della maggioranza di TikTok Usa a una cordata di imprenditori statunitensi.
Secondo le informazioni fin qui trapelate – si veda l’articolo del Sole...
Post di Emanuele Caronia, CEO di Exelab-
Di pochi giorni fa la notizia che ha scosso il mondo Tech e ha riportato i riflettori sulla dicotomia hardware-software: OpenAI ha siglato un accordo senza precedenti con AMD che le permette di acquistare fino al 10% del capitale del produttore di chip a un prezzo simbolico di 1 centesimo per azione, trasformando il chipmaker in un contendente reale contro lo strapotere di Nvidia dall’oggi al domani. “Consideriamo questo accordo certamentetrasformativo, non solo per AMD ma per le dinamiche dell’intero settore”, ha dichiarato infatti Forrest Norrod, vicepresidente esecutivo di...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* –
La cosiddetta Progressive Era americana nasce, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, come un moto di reazione morale e politica alla violenza della Gilded Age, l’età dell’oro dei robber baron, della corruzione e delle disuguaglianze smisurate e dei monopoli. È la stagione in cui l’America industriale prende coscienza di sé come società complessa, attraversata da forze economiche e sociali che minacciano la coesione del corpo nazionale.
Theodore Roosevelt, ventiseiesimo presidente degli Stati Uniti, ne è il simbolo e in un...
Post di Federico Angelucci, direttore marketing di Sharknet Company -
Nel mondo delle imprese, il marketing non può più essere considerato una serie di spese “a sensazione”, affidate al caso o all’intuito perché “i numeri non mentono, mai”. Eppure, moltissime aziende continuano a investire in pubblicità, fiere, social, stampa e altre attività promozionali senza avere chiaro quanto costi davvero ogni contatto, ogni cliente, ogni euro speso. Mettere ordine tra costi e ricavi è l’unico modo per trasformare il marketing da un costo incerto a un motore di crescita per le aziende.
Secondo l’ultimo report...
Post di Giovanni Farese, Co-Founder e CEO di Webidoo -
Nella maggior parte delle PMI italiane, la parola “produttività” è ancora legata a modelli tradizionali, spesso costruiti sull’idea che la presenza operativa e il controllo diretto garantiscano efficienza. Una cultura del fare che ha rappresentato una forza in passato, ma che oggi rischia di trasformarsi in un limite.
La giornata lavorativa, in molte realtà, è occupata da una sequenza costante di micro-attività che singolarmente prese possono avere basso valore: gestione di email, creazione di documenti, aggiornamenti di sistema, ricerca di informazioni. Task che...
Post di Luca Pezzoli, equity partner e coordinatore dipartimento fisco di NexumStp -
Ogni anno, la fotografia scattata dai dati sull'Irpef conferma una distorsione ormai cronica del nostro sistema, un paradosso che vede l'Italia fiscalmente spaccata in due. I numeri del recente report Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità), in fondo, non fanno che tradurre in statistica una realtà che il mondo produttivo vive sulla propria pelle. Un nucleo sempre più ristretto di contribuenti finanzia un sistema di welfare che serve tutti, mentre una vasta area di cittadini ne beneficia senza contribuire.
I dati recenti...
Post di Julio Guijarro, CTO EMEA Red Hat -
Negli ultimi anni, la sovranità digitale è diventata un tema ricorrente nelle conversazioni con i nostri partner e clienti nell’area EMEA. Non esiste un’unica ragione per questo crescente interesse; piuttosto, una serie di fattori convergenti ne stanno accelerando l’urgenza.
Il più evidente è l’instabilità geopolitica. Sanzioni economiche e tensioni commerciali continuano a perturbare gli scambi a livello globale, tanto che una coalizione di quasi 100 organizzazioni ha esortato i leader della Commissione Europea a istituire un fondo dedicato alla costruzione dell’indipendenza...
Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tanke socio dell’ Ente Nazionale per L'Intelligenza Artificiale. Questo articolo è scritto dall'autore a titolo personale.
La salvaguardia degli oceani è un tema di capitale importanza al centro del dibattito ambientale. Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e contengono l'80% di tutta la biomassa animale presente sulla Terra. I settori legati all'oceano contribuiscono con 2,5 trilioni di dollari all'economia globale, e due terzi di essa dipendono dalle risorse...