Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

11 Agosto 2025

Data center: ecco come la fame di energia rivoluziona la domanda

scritto da

Post di Luca Lo Schiavo, Direttore presso ARERA fino a dicembre 2024, oggi è esperto di regolazione presso ERRA*- Se la Spagna è andata al buio il 28 aprile 2025 per aver perso inizialmente solo poche centinaia di megawatt (MW) e poi ulteriori 7.000 MW per un effetto domino (ancora sotto indagine), oggi i gestori delle reti elettriche devono fare i conti con un nuovo tipo di rischio: la disconnessione improvvisa di data center che consumano centinaia di MW può provocare le stesse perturbazioni al sistema. Dietro ogni video in streaming, ogni ricerca online, ogni interazione sui social media si nascondono infrastrutture energivora...

08 Agosto 2025

Materie prime, mutui e fiducia: il peso dei dazi sul mattone italiano

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding  -  Le dichiarazioni di Donald Trump hanno riacceso la tensione tra Stati Uniti ed Europa. Con l’annuncio di nuovi dazi su numerose categorie di importazioni europee il presidente ha rilanciato una visione fortemente protezionista, dichiarando che “l’America è stata derubata per decenni”. Non si tratta solo di misure economiche, ma di una presa di posizione che intacca profondamente gli equilibri geopolitici ed economici globali. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito la mossa “sconvolgente”, e Bruxelles ha annunciato...

08 Agosto 2025

Urban Carbon Farming: il verde urbano contro la crisi climatica

scritto da

Post di Massimo Centemero, Direttore del Consorzio Italiano Compostatori* - Le città in cui viviamo affrontano oggi sfide ambientali di crescente complessità, che compromettono la qualità della vita dei cittadini. Si osserva un persistente aumento delle isole di calore urbano, zone in cui le temperature si elevano in modo significativo, rendendo le estati difficilmente sopportabili e incrementando i rischi per la salute, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. La densità di superfici cementificate e la scarsa presenza di verde contribuiscono ad amplificare questo fenomeno, trasformando gli ambienti urbani in...

08 Agosto 2025

Perché la Cina non crede più in Bruxelles e punta sull'amico Orbàn

scritto da

Post di Jian Wu, Professoressa di Finanza presso la Néoma Business School Nel 2025 ricorre il primo mezzo secolo di relazioni diplomatiche tra l’Unione Europea e la Cina. In questa occasione, il 25° vertice UE-Cina avrebbe dovuto tenersi a Bruxelles, ma il presidente Xi Jinping ha declinato l’invito a partecipare di persona. Sono quindi Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e António Costa, presidente del Consiglio europeo, a essersi recati a Pechino a fine luglio, per un vertice infine ridotto a una sola giornata. Durante l’incontro, la signora von der Leyen ha sollevato una serie di tensioni tra...

08 Agosto 2025

Più attenzione, più risultati: il nuovo standard della pubblicità online

scritto da

Post di Elisa Lupo, Country Manager Italia, Spagna e Portogallo, Integral Ad Science (IAS) -  Nel panorama attuale della pubblicità digitale – caratterizzato da un’elevata frammentazione e da una crescente competizione per l’attenzione dei consumatori – misurare quanto efficacemente un annuncio riesce a coinvolgere gli utenti è diventato un fattore strategico per valutare il successo di una campagna. Non si tratta più soltanto di essere visti, ma di essere ricordati e, soprattutto, di generare un’azione concreta. Le metriche di attenzione offrono proprio questo: uno strumento potente per valutare la qualità...

08 Agosto 2025

Finanza agevolata e AI: la chiave per innovare e crescere oggi

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus Negli ultimi anni la crescita economica mondiale è stata condizionata dai conflitti geopolitici, dalle spinte verso la deglobalizzazione e dalla crisi energetica. In questo scenario apparentemente destabilizzante, in cui l'intelligenza artificiale (AI) mette sotto pressione i tradizionali modelli produttivi e occupazionali, l'innovazione può ancora rappresentare una leva strategica sulla strada della crescita economica. Le imprese che investono in innovazione – adottando tecnologie emergenti, soluzioni sostenibili e strumenti di digitalizzazione – risultano mediamente più competitive...

07 Agosto 2025

Venture capital e diritto: come evitare la fuga dell’innovazione

scritto da

Post di Carlos Rosquet Martinez, Corporate M&A, DLA Piper L’esperienza d’oltreoceano e anglosassone insegna quanto il venture capital sia una leva strategica per l’innovazione e la crescita economica. Storicamente, invece, in Italia l'investimento in startup ha incontrato ostacoli strutturali: un mercato bancocentrico, una scarsa cultura dell’equity e un’accentuata propensione al risparmio. Fino al 2012, infatti, l’ecosistema dell’innovazione si presentava ancora immaturo e privo di un impianto normativo adeguato. Oggi invece si può osservare una discontinuità significativa e una crescente rilevanza economica del...

07 Agosto 2025

Governance come asset competitivo: leva strategica per le PMI

scritto da

Post di Roberto Cravero, coordinatore Reflection Group sulle PMI di Nedcommunity - La buona governance rappresenta un elemento valoriale in grado di apportare un contributo rilevante alla visione strategica ed alla gestione dei rischi sistemici da affrontare per potersi adeguare a scenari di contesto sempre più rapidamente mutevole. Tali rischi non sono gestibili con un sistema di mera conformità normativa, occorre disporre di competenze multidisciplinari e innovative in grado di coniugare, in un contesto partecipativo, il rigore e la flessibilità. Ma se è ormai ampiamente riconosciuto che la governance non rappresenta un tema...

07 Agosto 2025

Trump guida, l’Europa rincorre: come uscire dalla trappola dei dazi  

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing partner di Electa Ventures Di fronte ai nuovi dazi statunitensi, l’Unione Europea appare ancora una volta in una posizione di debolezza e confusione. Si discute - con toni burocratici e approcci redistributivi - di come assorbire l’impatto: quanto ricadrà sui margini delle imprese europee, quanto sui contribuenti comunitari, quanto sui consumatori americani. Ma a quale prezzo sistemico? Che ripercussioni globali saranno determinate dal reindirizzo dei prodotti che smetteranno di trovare negli Stati Uniti un mercato sostenibile? Forse le catene di fornitura più lunghe...

06 Agosto 2025

Malattie croniche e terapie digitali: perché l'innovazione non arriva?

scritto da

Post di Massimo Balestri, Direttore Generale Theras Lifetech - Nel settore delle tecnologie biomedicali, la distanza tra l’innovazione disponibile e quella effettivamente adottata dal sistema sanitario è un importante elemento di limitazione. Chi opera in questo ambito sa bene che una delle sfide principali è proprio tentare di colmare questo divario, individuando, sviluppando e rendendo accessibili soluzioni avanzate per la gestione di patologie croniche come diabete, obesità e dolore cronico. Perché le tecnologie esistono, sono consolidate e consentono un trattamento personalizzato che è la chiave di volta per attivare...