Post di Marco Casario, ceo di Quantaste -
Trump alza i dazi al 145%. La Cina non risponde con parole, ma con codici digitali. E mette il dollaro nel mirino. "Non sono come gli altri presidenti. Non permetterò più che la Cina ci derubi". Con queste parole, Donald Trump ha scatenato l’ennesimo terremoto nella già fragile architettura del commercio globale. In quello che appare sempre più come un braccio di ferro personale con Pechino, il tycoon ha imposto tariffe esorbitanti su gran parte dei beni cinesi. È il colpo di grazia a una guerra commerciale che, nata sotto il segno della retorica protezionista, si è ormai trasformata in...
Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen Usa -
I nuovi dazi voluti dall'Amministrazione Trump su alcuni prodotti alimentari importati dall’Europa hanno sollevato interrogativi e preoccupazioni tra le imprese italiane del settore agroalimentare. Tuttavia, secondo un’analisi di mercato svolta da Gen USA, la società di consulenze e servizi specializzata nell’internazionalizzazione verso il mercato americano, che ha a disposizione contatti con i principali operatori del mercato USA e fonti istituzionali, l’effetto su una parte significativa dell’export italiano – quella rappresentata dai prodotti di alta qualità e...
Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus Spa -
Lo scenario economico globale resta complesso e incerto: inflazione elevata, tassi d’interesse alti e costi energetici superiori al pre-pandemia pesano sulle imprese europee. A questo si aggiungono il rallentamento degli scambi internazionali e la crescente competitività della Cina in settori strategici. Un insieme di fattori che ha eroso le quote di mercato dell’Europa, aggravato da tensioni geopolitiche e instabilità politica.
A complicare ulteriormente il quadro, dal 2 aprile sono entrati in vigore nuovi dazi statunitensi su alcuni prodotti europei, inasprendo le tensioni...
Post di Marco Contini, partner de La Scala Società tra Avvocati -
Il Forum UNIREC-Consumatori ha ridefinito le regole del settore con un nuovo Codice di Condotta che punta a rendere più efficiente e trasparente la gestione del credito, tutelando al contempo dignità e privacy del consumatore.
Trasparenza e chiarezza delle informazioni, lotta alle pratiche commerciali abusive o sleali, professionalità degli operatori verso i consumatori, riservatezza nel trattamento dei dati e sostenibilità nelle politiche di recupero crediti in sofferenza: sono questi i principi cardine su cui si fonda il documento che le aziende dovranno...
Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* -
Di fronte alle recenti iniziative tariffarie dell’amministrazione Trump, il coro della politica internazionale, dei media e delle istituzioni economiche è stato tanto compatto quanto prevedibile: allarme rosso sul ritorno del protezionismo, preoccupazione per le sorti del commercio globale, accuse di nazionalismo economico. La lettura dominante è che gli Stati Uniti stiano abbandonando il multilateralismo commerciale per imboccare la strada pericolosa dell’unilateralismo. Ma come spesso accade, ciò che si ripete troppo facilmente rischia di diventare un...
Post di Alexia Delahousse, VP Legal di Qonto -
Spesso, quando si parla di riduzione dell'impronta di carbonio, si presume che le grandi aziende e le multinazionali siano i maggiori inquinatori ambientali e quindi possano contribuire maggiormente a ridurre il loro impatto. Sebbene, in termini relativi, le grandi aziende siano i principali emettitori di CO2, le PMI hanno una responsabilità collettiva maggiore, rappresentando circa il 98% delle imprese europee.
In questo contesto, l'Unione Europea si è impegnata per la sostenibilità attraverso il Green Deal europeo, una roadmap ambiziosa che include oltre 150 nuove direttive e...
Post di Luminita Naca, founding partner di Mint Solutions -
Con la presentazione del pacchetto Omnibus Simplification nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha lanciato un segnale chiaro: rendere più proporzionato e sostenibile – in senso operativo – il sistema di rendicontazione ESG (Environmental, Social and Corporate Governance), soprattutto per le imprese non finanziarie. In un contesto di crescente complessità normativa e tensioni tra ambizione climatica e capacità attuativa, il nuovo pacchetto punta a semplificare la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il Regolamento sulla Tassonomia UE, due dei...
Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) –
Tra roboanti annunci di Trump, timide repliche europee, crolli di borsa e bombardamenti su Ucraina e Gaza, la Cina va avanti per la sua strada, basata su indirizzi chiari e proclamati già da anni: diventare il leader tecnologico mondiale tra il 2025 e il 2049 (il 2049 sarà il centenario della rivoluzione maoista), in combinazione con un intento, altrettanto chiaramente espresso, di raggiungere la carbon neutrality del Paese entro il 2060, sia pure con un picco negativo di emissioni carboniche previsto per il 2030.
Il tutto attraverso...
Post di Francesco Colavita, Global VP PreSales Consulting di Jaggaer -
L’intelligenza artificiale sta vivendo una nuova evoluzione. Si chiama Agentic AI e si distingue per una caratteristica fondamentale: non si limita ad analizzare dati, ma prende decisioni, agisce e si adatta in tempo reale agli scenari che ha di fronte. È una tecnologia capace di imparare dalle situazioni e di aggiornarsi costantemente. Un’innovazione che inizia a far parlare di sé anche nel mondo del lavoro e dell’impresa.
Una delle sue applicazioni più promettenti riguarda la gestione degli acquisti aziendali: quella rete di attività che permette alle...
Post di Anna Maria Stein, Eversheds Sutherland Italy, e Giovanna Del Bene, Thinx Srl -
Negli ultimi anni, il fenomeno del cosiddetto "doping tecnologico" ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sportivo e giuridico, ponendo interrogativi complessi sul confine tra innovazione lecita e frode e ponendo problemi sotto diversi profili giuridici ed etici.
Un caso emblematico è emerso di recente nel salto con gli sci, disciplina in cui l’uso di tute irregolari da parte della squadra norvegese ha sollevato numerose polemiche. La vicenda, ha evidenziato come la ricerca esasperata della performance possa sfociare...