Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

20 Giugno 2025

Auto cinesi: il caos apparente dei prezzi nasconde un piano

scritto da

Dietro la brutale competizione sui prezzi che sembra terremotare il settore automobilistico cinese si nasconde un piano più sofisticato. Quella che appare come una corsa distruttiva verso il basso a ben vedere è più un processo di consolidamento del mercato accuratamente orchestrato, progettato per creare campioni nazionali pronti a conquistare i mercati globali. I numeri raccontano la storia. L'indice dei prezzi automobilistici cinesi è crollato da 100 a 84 dal 2023, devastando i margini in tutto il settore. Più di un terzo dei costruttori cinesi quotati ha ora passività superiori agli asset, secondo Bloomberg. Eppure questo non...

20 Giugno 2025

Lavoro: il problema non è chi cerca, ma chi non sa attrarre

scritto da

Post di Mirco Tonin. professore di Politica economica, Libera Università di Bolzano, e FBK-IRVAPP, Trento Tradizionalmente, le politiche attive del lavoro si concentrano su strumenti per aumentare l’occupabilità dei disoccupati: corsi di riqualificazione tecnica o sulle cosiddette “soft skills”, servizi di orientamento, incentivi alle assunzioni tramite sgravi contributivi o bonus occupazionali. Si tratta di misure pensate per contesti in cui l’offerta di lavoro eccede la domanda. Ma oggi, in molte aree del Paese e per diversi profili professionali, il problema è opposto: le imprese faticano a trovare personale,...

19 Giugno 2025

Non bastano i dati: come trasformarli in vantaggio competitivo

scritto da

Il Knowledge Management non è più una funzione accessoria, è l’esperienza, le competenze e le idee di chi decide e che può fare la fortuna o la sfortuna di un’impresa. La conoscenza oggi rappresenta una vera e propria infrastruttura strategica che alimenta competitività, innovazione e capacità adattiva delle imprese. In un contesto segnato da avanzamenti tecnologici esponenziali, dall’affermarsi di Intelligenza Artificiale e Quantum Technologies, dall’incertezza dei mercati e dalle nuove sfide geopolitiche, il vero differenziale competitivo risiede sempre più nel capitale intellettuale, nelle impalcature cognitive che...

19 Giugno 2025

L’ultima truffa AI? Finti guru finanziari e titoli manipolati

scritto da

Da diverse settimane, un’ondata di truffe senza precedenti sta scuotendo il settore della finanza retail online. Youtuber, opinion leader, giornalisti di Borsa, educatori finanziari, società e anche programmi televisivi famosi – come Report – vengono presi di mira da una banda di truffatori che, attraverso i prodigi dell’intelligenza artificiale, si sostituiscono a loro (camuffandosi dietro i loro nomi, la loro immagine, il logo, o anche in video alterati), spingendo ignari e sprovveduti risparmiatori a investire in azioni “sottili” e quindi facilmente manipolabili. Scontato il risultato finale: la perdita per...

18 Giugno 2025

PNRR e capacità amministrativa: il moltiplicatore dei fondi pubblici

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa -  Nel lessico della pubblica amministrazione, il termine “capacitazione” ha guadagnato centralità, ma non sempre chiarezza. Troppo spesso assimilato a un sinonimo di formazione, viene ridotto a una voce di spesa didattica. Eppure, nel contesto delle sfide attuative del PNRR e della nuova programmazione europea 2021-2027, la capacitazione rappresenta un sistema articolato, in cui il capitale umano è un pilastro fondamentale, ma non esclusivo. Un sistema in cui la consulenza...

17 Giugno 2025

Sovranità dei dati: la sfida dell'AI nelle imprese italiane

scritto da

Post di Alberto Adorini, CEO e Co-founder di Brainyware Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha conquistato l’immaginario collettivo. Se ne parla con entusiasmo, la si sperimenta con curiosità, e molti la indicano come il prossimo grande salto tecnologico. Eppure, quando si passa dal piano delle intenzioni a quello dell’implementazione concreta, il quadro che emerge è ben diverso: l’impatto reale sull’ecosistema imprenditoriale italiano resta limitato. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, soltanto il 22% delle grandi aziende e appena il 6% delle PMI hanno...

17 Giugno 2025

Metadati e-mail: la nuova frontiera della privacy sul lavoro

scritto da

Post di Giulio Coraggio, Partner DLA Piper - Con una decisione che sta facendo discutere, il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione alla Regione Lombardia per aver abusato, tra gli altri, della conservazione dei metadati delle e-mail dei dipendenti, aprendo così una nuova fase nella tutela dei dati personali sul lavoro. Il Garante per la privacy ha inflitto la prima sanzione ai sensi del GDPR per l'utilizzo illecito dei metadati delle e-mail dei dipendenti in Italia. Protagonista della vicenda è la Regione Lombardia, condannata al pagamento di 50 mila euro per aver violato diverse norme sulla...

16 Giugno 2025

Aziende e AI: dal caos alla produttività con 4 parole chiave

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore partner di The Vortex L’Intelligenza Artificiale ha pervaso la quotidianità dei professionisti come un fiume in piena: secondo il Microsoft Work Trend Index, il 75% dei lavoratori si serve in Italia di strumenti come ChatGPT. Proprio per questa sua diffusione, è necessario costruire degli argini in grado di contenere il fenomeno e, proseguendo con la metafora, di irrigare con le sue acque il sistema produttivo delle PMI italiane che da sempre sono alla ricerca di soluzioni per accrescere la produttività. Questi argini sono ancora tutti da scavare e occorre farlo tenendo presente alcuni dati...

16 Giugno 2025

Meno dati personali, più rispetto: così la pubblicità cambia volto

scritto da

Post di Marcello Gruppo, Senior Director, Research & Insights, Southern Europe di Ogury Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi sviluppi in ambito normativo nell’industria dell’Adv, in particolare riguardo i cookie, che hanno generato una trasformazione profonda nel mondo dell’advertising e nella certezza, per un’azienda, di poter raggiungere il suo target con efficacia. Quali sono le tendenze in atto? L’impatto delle decisioni delle big tech Dal 2021, Apple ha introdotto l'App Tracking Transparency, dando agli utenti il potere di limitare il tracciamento. Google, invece, ha cambiato più volte direzione...

16 Giugno 2025

Il caso de Meo: è allarme rosso per l’auto made in Europe?

scritto da

L'addio inatteso di Luca de Meo al Gruppo Renault non ha l'aria di essere un ordinario avvicendamento ai vertici di un grande gruppo industriale. E' un segnale d’allarme che risuona forte in tutto il settore automotive europeo. Perché il ceo della casa della Losanga non è un manager qualsiasi: è uno dei più profondi conoscitori dell’auto, cresciuto all’ombra di Sergio Marchionne, capace di lasciare un segno in ogni azienda guidata. Dalla rinascita della Fiat 500 nel 2007 all'invenzione del brand Cupra nel gruppo Volkswagen, fino allo spettacolare risanamento e rilancio di Renault: dal baratro del 2020 – con otto miliardi di...