Post di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology -
Il lavoro agile, particolarmente diffuso durante il periodo estivo, richiede misure di sicurezza più rigorose per proteggere i dati aziendali. Operare da località di villeggiatura, magari su reti Wi-Fi non protette e talvolta con dispositivi personali può esporre le informazioni sensibili aziendali a gravi rischi.
In questo scenario, strumenti di protezione affidabili diventano fondamentali, e tra questi, le chiavette USB crittografate rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, flessibilità e conformità. Se da un lato il...
Post di Rodolfo Pinto, Fondatore e CEO di SuperUrbanity, la urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso la tecnologia e l’innovazione -
Le montagne, da tempo, sono trattate come terre marginali. Spazi naturali e remoti spesso incontaminati e destinati al turismo stagionale, o al racconto di una vita lenta e distante dai ritmi frenetici della città. Spazio urbano e spazio rurale, in una dicotomia secolare, ma che mai come prima d’ora sta vivendo un ribaltamento ed un nuovo rapporto biunivoco e per certi versi simbiotico.
La montagna da un lato è la sentinella del cambiamento climatico, vittima...
Post del legale Matteo Zelli e del fiscalista Riccardo Pulvirenti del network professionale Partner d’Impresa -
In un contesto economico che cambia rapidamente, con mercati dinamici e modelli di business spesso obsoleti in pochi anni, continuare a mantenere una società non più produttiva può significare trascinarsi costi e responsabilità senza prospettive di ritorno. In occasione del 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditore, affrontiamo questo tema importante quanto di difficile gestione per molte aziende.
Non basta chiudere la Partita IVA per voltare pagina: è necessaria una corretta gestione degli adempimenti...
Post di Paolo Biancone, Professore ordinario di economia aziendale, direttore dell’osservatorio sulla finanza islamica dell’Università di Torino -
In un mondo segnato da instabilità geopolitica, volatilità finanziaria e crescente sfiducia verso le istituzioni, si riscopre un legame antico quanto controverso: quello tra religione e denaro. Un rapporto che, lungi dall’essere superato, continua a produrre effetti concreti, influenzando comportamenti economici, strumenti finanziari e interi sistemi bancari. Dalla predicazione di San Francesco alla finanza islamica contemporanea, le religioni hanno sempre cercato di conciliare...
Post di Alex Ballato, professionista del marketing e co-founder di Hellodì, Content Media House milanese -
L’Intelligenza Artificiale non fa eccezioni, soprattutto quando si tratta di entrare nei processi aziendali. Sta infatti ridefinendo ogni settore del mondo del lavoro, e anche il marketing è coinvolto, come dimostrato da una ricerca che ha messo in evidenza che oltre il 35% dei professionisti del settore utilizza l’AI per creare contenuti, ottimizzare le email, gestire i social media e pianificare il targeting degli annunci. [1]
La domanda che sorge spontanea a questo punto è: fino a che punto l’Intelligenza...
Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa -
I Distretti socio sanitari rappresentano un nodo cruciale nella costruzione di un welfare di prossimità. Nati per integrare servizi sanitari e sociali a livello territoriale, oggi sono protagonisti anche nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il loro ruolo si è evoluto rapidamente, da contenitore amministrativo a spazio di coordinamento operativo tra enti locali, professionisti, strutture sanitarie e realtà del Terzo settore. In molti...
Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale -
Negli ultimi anni, il mondo della comunicazione aziendale ha subito un’evoluzione profonda e strutturale. Le grandi imprese, tradizionalmente ancorate a uno stile formale, istituzionale einformativo, stanno progressivamente adottando modelli comunicativi più empatici, narrativi e centrati sullo storytelling, l’arte di raccontare storie. È il passaggio dalla comunicazione aziendale classica allo storytelling strategico, un cambio di paradigma che non è solo stilistico, ma risponde a...
Post di Vincenzo Polidoro, Consigliere Esecutivo di First Capital -
La minaccia prima e l’inasprimento poi dei dazi e da parte degli Stati Uniti su alcuni prodotti europei, inclusi beni chiave del Made in Italy, rappresentano una sfida importante per le nostre imprese, in particolare per le PMI. Settori come agroalimentare, tessile, meccanica e design potrebbero dover affrontare un incremento dei costi di esportazione e una pressione sui margini.
Tuttavia, la storia recente dimostra che le aziende italiane – e in particolare le PMI – hanno saputo distinguersi per flessibilità, capacità di innovare rapidamente e velocità...
Post di Jacopo Pertile, co-founder AzzurroDigitale e Board Member AWMS -
In Italia, una startup che chiude con successo il proprio ciclo di vita – dallo sviluppo al passaggio di consegne – fa ancora notizia. È un’eccezione che alimenta lo storytelling dell’impresa coraggiosa, dell’eroe solitario che ce l’ha fatta. Ma non dovrebbe essere così.
Nel mondo dell’innovazione, l’exit non è un punto d’arrivo, ma un passaggio naturale. Un segnale che un’impresa ha saputo generare valore, intercettare un bisogno reale, crescere abbastanza da diventare parte di qualcosa di più grande. Il fatto che da noi accada così...
Post di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm* -
L’euro digitale rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un’infrastruttura aperta, moderna e inclusiva per i pagamenti in Europa. Per trasformare questa innovazione in un successo, è necessario affrontare alcune sfide fondamentali, ponendosi come obiettivo che nessun attore economico venga penalizzato e che tutti possano beneficiare di un sistema equo, efficiente e orientato al futuro.
L’euro digitale dovrebbe innanzitutto essere concepito come un’infrastruttura pubblica paragonabile a una rete ferroviaria, ma declinata in ambito finanziario, accessibile a...