Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

01 Settembre 2025

Fintech italiano: per crescere servono partnership, non acquisizioni

scritto da

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech - Nel confronto con i principali Paesi europei, l’Italia continua a scontare un evidente ritardo nello sviluppo del settore fintech. Gli investimenti restano modesti e frammentati, incapaci di sostenere la crescita di un ecosistema competitivo a livello internazionale.  Secondo il recente studio “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”, pubblicato da EY e Fintech District, il nostro Paese conta circa 600 startup attive, ma rimane penalizzato da una limitata capacità di attrarre capitali, soprattutto nelle fasi iniziali. Se nel 2022 la raccolta complessiva raggiungeva...

01 Settembre 2025

Europa senza statura, 5 passi nel nuovo mondo. Che non aspetta

scritto da

In Europa non mancano le risorse: manca la statura di chi le governa. Industria, università, mercati e capitale umano potrebbero fare del continente un attore globale. Ma una classe dirigente allevata alla custodia di equilibri novecenteschi continua a ragionare con mappe obsolete: Washington al centro, Europa subalterna, Russia ai margini, Cina e paesi emergenti relegati a comparse. I leader più capaci hanno preservato lo status quo, senza ambizione né visione Monti ha scelto l’austerità: conti in ordine, ma crescita zero. Draghi ha privilegiato l’allineamento atlantico: credibilità verso Washington a scapito dell’autonomia....

29 Agosto 2025

Identità digitale e biometria: l’urgenza di un nuovo patto europeo

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Nel cuore dell’economia digitale, l’identità non è più una dimensione statica, ma un insieme dinamico di dati personali che ci accompagna in ogni interazione: dall’accesso ai servizi pubblici alla sottoscrizione di un prestito, dal check-in in aeroporto all’apertura di un conto online. In questo contesto, i dati biometrici – come le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell’iride – rappresentano una delle frontiere più avanzate dell’identificazione sicura. Le domande non sono teoriche. I numeri parlano chiaro: nel 2024, un’indagine condotta da mUp...

29 Agosto 2025

Che cosa insegna l'ennesimo fallimento del Trattato sulla plastica

scritto da

Post di Felix Philipp, Circular Economy and Materials Research Lead di Lombard Odier Investment Managers - Il quinto round di negoziati per un trattato globale sulla plastica si è concluso il 15 agosto a Ginevra senza il raggiungimento di un accordo. Dopo tre anni di sforzi diplomatici, i Paesi sono ancora profondamente divisi sull’approccio da adottare per contrastare l’inquinamento da plastica. Si tratta di una battuta d’arresto significativa, che tuttavia chiarisce le sfide future e offre nuovi margini di manovra. Comprendere l’impasse Il nodo centrale riguarda se intervenire a monte, limitando la produzione di plastica,...

28 Agosto 2025

Europa competitiva, è ancora possibile? Agire ora o futuro a rischio

scritto da

Post di Daniele Damele, Presidente di Federmanager Friuli-Venezia Giulia e Segretario Cida FVG - L’Europa sta mettendo a rischio la propria industria. Se il Vecchio Continente continuerà a ignorare la manifattura, il declino sarà inevitabile. Le imprese investono su automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti. I manager sono consapevoli che devono saper cogliere la sfida verso un corretto equilibrio tra innovazione, occupazione e tradizione produttiva. Cosa manca? Per guardare al futuro è certamente determinante avviare un processo di efficientamento energetico con centrali...

28 Agosto 2025

Regime forfettario, è davvero un privilegio? Tutte le risposte al Fmi

scritto da

Post di Elena Battistini, commercialista Partner di Fiscozen Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente espresso forti critiche sulla “flat tax”, la tassazione ad aliquota fissa del 15% (5% per le nuove attività) sui redditi dei liberi professionisti che aderiscono al regime forfettario. Non solo, il FMI ne ha suggerito addirittura l’abolizione, ritenendo che questa misura sia poco equa, crei squilibri nel sistema fiscale e favorisca l'evasione, oltre a sottrarre gettito allo Stato. Nello specifico, viene contestato al regime forfettario di: - generare un carico fiscale inferiore rispetto all'Irpef dei...

27 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e lavoro: giuste regole o freni all'innovazione?

scritto da

Post di Martina De Angeli Alesia Hima, rispettivamente Senior Associate e Junior Associate dello Studio legale giuslavoristico De Luca & Partners - L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui diritti fondamentali, i sistemi di IA impiegati nel...

26 Agosto 2025

Smart working sotto esame: neurobiologia vs organizzazione

scritto da

Post di Carlotta Silvestrini, Fondatrice e Co-CEO di Mudra* Ricordo ancora il preciso istante in cui il mondo del lavoro si è sentito legittimato a cambiare. Seppure ancora disorientati dal cigno nero pandemico, per la prima volta dopo decenni avevamo la sensazione di poter reinventare tutto. Ci siamo interrogati sul senso di trascorrere 3 ore al giorno in auto per raggiungere l’ufficio, sul perché non potevamo svolgere da casa quell’attività solitaria di back office, su quanto fosse più salutare ed economico consumare un pasto sano nella nostra cucina anziché divorare un tramezzino al bancone del bar. Ragioni nobili che...

25 Agosto 2025

L’Italia può guidare la logistica europea. Con porti e digitale

scritto da

Post di Alberto Antonietti Responsabile Growth & Strategy di Accenture e Davide Grossi, Principal Director Accenture Strategy - In un mondo caratterizzato da crisi geopolitiche, shock sistemici e ridefinizione delle rotte globali, l’Italia si trova davanti a un bivio strategico: valorizzare il proprio ruolo come hub logistico per l’Europa e il Mediterraneo oppure rimanere ai margini delle grandi trasformazioni in atto. Navi, treni e algoritmi rappresentano oggi le direttrici su cui si gioca il futuro della logistica nazionale. Oggi, nei porti italiani arriva solo il 35% delle merci provenienti dall’Est Europa. Supply chain...

24 Agosto 2025

Il cane in ufficio: problemi o benefici? Le sfide post smart-working

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – A pochi giorni dalle vacanze estive, ho incontrato di nuovo Navid, ormai notissimo come DoggoDaily, il fotografo di strada che racconta il mondo dei cani e dei rispettivi umani con scatti autentici e narrativi. Ci eravamo conosciuti nel 2023, non era ancora un influencer, e il nostro incontro è stato un po' il punto di partenza della sua avventura. Lo raccontò anche a Il Corriere della Sera ma con una piccola imprecisione: "la prima volta fermai una signora in Crocetta e le chiesi se potevo fare una foto al suo cane. Si chiamava Ramses. L’ho postata sui miei social e ho...