Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

04 Aprile 2025

Bitcoin: è halal o haram? Che cosa ne pensa la finanza islamica

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Head of Financial Supply Chain di Saras –  Bitcoin è la prima e più famosa criptovaluta al mondo, la cui paternità è attribuita a un misterioso hacker – o a un gruppo di hacker – noto con il nome di Satoshi Nakamoto. Nel 2008, Nakamoto pubblicò il white paper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System in cui illustrava la possibilità di applicare la criptografia a un libro mastro pubblico, decentralizzato e immutabile (public ledger) dove tutte le transazioni vengono registrate in modo sicuro e trasparente: la blockchain. Nakamoto ha descritto il Bitcoin come un...

04 Aprile 2025

Il futuro del business è senior, la Silver Economy riscrive le regole

scritto da

Post di Carlo Alberto Boaretto, Sales Director, con esperienza nel settore commerciale e tecnologico per la gestione delle vendite -  La Silver Economy per dimensione demografica, è considerata uno dei settori più promettenti a livello globale: basta pensare che uno studio di Oxford Economics e Technopolis Group, stima che entro il 2025 solo in Europa arriverà a valere 5,7 trilioni di euro (5.700 miliardi), quasi un terzo del Pil dell'Unione europea. E In Italia? Secondo l’ultimo report di Intesa Sanpaolo, dedicato a questa nuova e grande economia, gli over 65 rappresentano oggi quasi un quarto della popolazione (23,81%), con...

04 Aprile 2025

I dazi di Trump, un dilemma e un obiettivo: destabilizzare l'Ue

scritto da

L’amministrazione Trump ha inaugurato una nuova era di protezionismo economico con l’introduzione di dazi su larga scala, mirati a riequilibrare il commercio internazionale e rilanciare la manifattura americana. Tuttavia, le conseguenze di questa strategia stanno sollevando preoccupazioni crescenti tra economisti e analisti finanziari, che vedono nei dazi un potenziale detonatore di stagflazione, recessione e aumento della disoccupazione. Gli obiettivi dichiarati Trump ha giustificato i dazi come uno strumento per: - Rilanciare la produzione interna, spingendo le aziende a riportare le fabbriche negli Stati Uniti. - Creare...

03 Aprile 2025

Cambiamento ineluttabile? Così l'AI può cambiare la logistica

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, AD di Italmondo e Fondatore di Supernova Hub L'intelligenza artificiale non è più un'idea futuristica, ma una realtà tumultuosa con cui individui e aziende si confrontano ogni giorno. La sua evoluzione è rapida, a tratti dirompente, e lascia aperta una domanda cruciale: quale direzione prendere? A suggerire una possibile strada sono le dichiarazioni dei ceo delle big tech. Sam Altman, il fondatore di ChatGPT, sostiene per esempio che una delle nicchie più promettenti sarà quella degli agenti specializzati in settori verticali, capaci di essere addestrati e adattati alle esigenze specifiche di...

03 Aprile 2025

Basta founder in burnout: lo startup studio è la risposta

scritto da

Post di Alessandro Arrigo, CEO e co-founder Startup Bakery - Negli ultimi tempi il tema del burnout dei founder è emerso come questione cruciale per l’ecosistema startup. Il recente articolo apparso su Sifted “More than half of founders experienced burnout last year” lo mette bene in evidenza: essere un imprenditore è spesso un’esperienza solitaria, caratterizzata da pressioni estreme, incertezza costante e un livello di stress che può avere conseguenze significative sulla salute mentale. La narrazione tradizionale dipinge infatti il founder come un eroe solitario che gestisce tutto, dalla raccolta fondi alla strategia di...

03 Aprile 2025

La Cina e il nuovo ordine monetario. Senza avvisare

scritto da

Nel 1944, a Bretton Woods, il dollaro divenne la spina dorsale del sistema monetario internazionale. Non per decreto, ma per realtà militare, industriale, commerciale. Da allora, gran parte del mondo ha regolato i propri scambi in dollari, finanziato in dollari, accumulato riserve in dollari. Un meccanismo costruito sulla forza, poi cristallizzato in abitudine. È un sistema talmente consolidato da sembrare naturale. Ma naturale, forse, non lo sarà più.

Nel 2025, la banca centrale della Cina (Banca Popolare Cinese) ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero—basato sul renminbi digitale (e-CNY)—con i paesi...

03 Aprile 2025

Perché (noi) della Generazione Z non abbiamo voglia di impegnarci

scritto da

Post di Alessandro Meneghella, economista e consulente strategico in Disal Consulting Dreamland - Bali - 18.00 Un sole di fuoco sta scomparendo dietro onde che si infrangono a pochi metri dalla costa e che accolgono qualche surfista desideroso di sfruttare l'ultimo raggio di luce di un giorno della settimana di cui non ricorda davvero il nome. Io sono già uscito, ho ancora il fiatone, i capelli sgocciolano acqua salata sul viso e con un sorriso di fatica e soddisfazione mi incamino verso il warung fronte oceano dove mi aspettano Francesco e Luca, rispettivamente Analyst e Senior Consultant di due grosse multinazionali del...

02 Aprile 2025

Contante, scandinavi in retromarcia. Cashless 100% è utopia?

scritto da

Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru Money money moneyManeggiare soldi di carta è, per molti, ancora uno dei piaceri della vita. Negli ultimi anni però è stato anche uno dei piaceri più messi in discussione. Alla stregua di quello per il fumo, l’alcol o i vizi alimentari. Una di quelle cose che, se pur ci provocano una gratificazione immediata, riservano parecchie controindicazioni, soprattutto per la collettività. Per questo si è sempre più rafforzato il trend, già iniziato a dire il vero da parecchi anni, delle transazioni digitali. Carte, bancomat, Qr Code, App di ogni tipo, pur di non...

02 Aprile 2025

Ferragni, Musk e l’era della fiducia infranta

scritto da

Post di Raffaele Bifulco, Co-Founder and Managing Director di NEWU Elon Musk e Chiara Ferragni hanno percorso traiettorie opposte, ma si sono ritrovati nello stesso punto cieco. Lui ha colonizzato lo spazio e reso l’auto elettrica un feticcio culturale, passando attraverso 1,8 milioni di auto vendute nel 2024 e una capitalizzazione di mercato di oltre 800 miliardi di dollari. Lei ha trasformato la propria immagine in una holding e un capitale simbolico, fondando un successo da 10 milioni di euro di fatturato su una fanbase di oltre 30 milioni di follower solo su Instagram. Ambiti e dimensioni molto differenti, ma entrambi hanno...

02 Aprile 2025

AI mito o realtà? Prioritaria solo per un'azienda su quattro

scritto da

Post di Annamaria Di Ruscio e Rossella Macinante, rispettivamente Presidente/AD e Business Unit Leader di NetConsulting cube - Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato una crescita superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Un aumento significativo, probabile anche nel 2025, con un valore che dovrebbe sfiorare gli 1,3 miliardi di euro. Tuttavia il livello di adozione e il grado di maturità delle aziende italiane nel percorso di implementazione dell’intelligenza artificiale è ancora disomogeneo. La maggioranza delle imprese si trova ancora in una fase di valutazione delle applicazioni...