Post di Claudio Sandri, Regional Vice President, Sales Italy, Apptio, società di IBM -
L'innovazione è il motore che guida la crescita di ogni organizzazione, soprattutto nel settore IT. Dall'adozione del cloud agli investimenti in intelligenza artificiale (IA), le aziende lungimiranti cercano di anticipare i cambiamenti del mercato, sfruttandoli a proprio vantaggio: come riuscirci mantenendo elevati livelli di efficienza, senza perdere di vista obiettivi e risultati?
Boom degli investimenti in IA anche nelle imprese italiane
Queste grandi trasformazioni generano un impatto importante sugli investimenti in tecnologia:...
Meno lavoratori entro il 2030? Recruiting anche in America Latina e Africa. Meno 1,3 milioni di lavoratori, in sostanza, entro il 2030. A decrescere sarà il numero dei lavoratori con bassi livelli di istruzione, pari a 2,4 milioni, a cui si contrapporrà l’aumento di quasi 1,1 milioni di lavoratori con alti livelli di istruzione. Come dire: usciranno dal lavoro non laureati ed entreranno laureati.
CDP: AUTOMAZIONE, POLITICHE MIGRATORE, ALLINEAMENTO COMPETENZE E ORIENTAMENTO
Nel rapporto sulla demografia e l’evoluzione della forza lavoro, stilato da Simone Passeri, Benedetta Scotti e Sofia Torreggiani, la Cassa Depositi e Prestiti...
Post di Angelo Sorbello, founder di Astro Group -
La sanità pubblica italiana affronta oggi sfide complesse: liste d'attesa prolungate, carenza di personale, disuguaglianze regionali e l'invecchiamento della popolazione sono solo alcuni dei problemi che mettono a dura prova il sistema. In questo scenario, l'intelligenza artificiale (AI) si presenta come una soluzione innovativa capace di rivoluzionare il settore sanitario.
Dall'ottimizzazione dei processi amministrativi alla personalizzazione delle cure, l'AI offre strumenti concreti per migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria, con benefici potenzialmente...
Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group -
Lo scorso 13 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo schema di adeguamento alla normativa nazionale del MiCA. Ma in questo post intendo sottolineare l'importanza del Regolamento Comunitario nel suo contesto europeo e globale, considerando che altre giurisdizioni ne sono sprovvisti. Ad esempio gli Stati Uniti. Ecco le principali ragioni della sua genesi e successiva implementazione.
Il regolamento sui mercati dei crypto-asset (MiCA)...
Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro -
Come l’equinozio di autunno, anche il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve rappresenta un punto di svolta per i mercati finanziari: così come l’equinozio traccia il bilanciamento tra luce e oscurità; l’intervento della banca centrale Usa definisce un delicato equilibrio tra mercato del lavoro ed inflazione.
Dopo aver adottato la politica di inasprimento più severa degli ultimi 40 anni e aver mantenuto una pausa prolungata con tassi in territorio restrittivo, la Fed ha finalmente agito, tagliando i tassi di interesse con una velocità...
Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro*
Gli eccezionali eventi e mutamenti climatici che da tempo condizionano e stravolgono la vita ordinaria dei nostri territori ci obbligano, ogni giorno di più, a riflessioni più ampie e profonde, possibilmente strategiche, che interessano lo stato di salute della nostra penisola, in senso lato, e richiamano l’attenzione su di un elemento specifico e immanente delle nostre terre: l’acqua. Il mare, certo, ma anche le acque interne – laghi, fiumi, torrenti – che caratterizzano diffusamente il nostro Paese e ne condizionano le economie, le comunicazioni e, più in generale, il...
Post di Claudia Lotti, Senior Managing Director, e Giovanni Patricelli, Managing Director di FTI Consulting -
Il sistema finanziario italiano sta subendo una profonda trasformazione, trainata da una serie di fattori macroeconomici e normativi che stanno ridisegnando le dinamiche di finanziamento del Paese. Negli ultimi anni, l'economia globale ha affrontato una serie di sfide che hanno messo a dura prova i sistemi finanziari e produttivi. L'aumento dell'inflazione e le politiche monetarie restrittive attuate dalle principali banche centrali per contrastarla hanno portato a un incremento del costo del denaro.
Le incertezze...
La relazione sul futuro della competitività dell'Unione Europea analizza in dettaglio i principali problemi di crescita del vecchio continente e formula delle proposte per superarli. In questo breve post, prendo in prestito un'espressione utilizzata dall'editoriale Charlemagne dell'Economist, (che a sua volta si rifà a una nota barzelletta), per proporre 3 questioni di fondo sulle quali invito a riflettere chiunque abbia a cuore questi temi.
Avanzare critiche a Mario Draghi, quando parla dell'Europa, suona un po' come spiegare a Steve Jobs la Apple dei sui tempi o il primo scudetto del Napoli a Maradona: una missione suicida che...
A cura di Piergiorgio Vittori, CEO di Spitch Italia e International General Manager di Spitch -
La promessa dell'intelligenza artificiale (AI) generativa di trasformare le aziende, le industrie e le società continua a destare clamore in tutto il mondo.
Si tratta di una vera e propria corsa, alimentata dalla crescente visibilità delle soluzioni AI e dal timore delle aziende di rimanere indietro in termini di competitività.
Secondo un report Workday, quasi tre quarti (73%) dei business leader globali sentono la pressione di dover implementare strumenti di intelligenza artificiale nelle loro organizzazioni, coinvolgendo e dando...
Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest* -
Come ipotizzato, la Bce ha tagliato i tassi di interesse al 3,5%. Con l'inflazione headline in rapida discesa, è legittimo aspettarsi un ulteriore taglio a dicembre e/o nel primo semestre del 2025 a sostegno dell'economia per arrivare a tassi pari a circa il 2,5%.
Come operatore del settore immobiliare, con oltre venticinque anni di personale esperienza, posso sottolineare che l’economia delle costruzioni svolge, sempre più, un ruolo strategico in tutti i Paesi Europei, visto che copre un’ampia gamma di progetti, tra cui l’edilizia residenziale, commerciale,...