Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

16 Novembre 2023

Venture e Pmi, crescita lenta. Ecco come può scoccare la scintilla

scritto da

Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e founder di GV Holdings -  Un piccolo spiraglio - un +22% - che però fa ben sperare. E’ la percentuale di crescita nel 2022 delle aziende industriali italiane con presenza straniera nel loro capitale, che si sono attestate a quota 5.435, cresciute appunto a doppia cifra percentuale rispetto al 2017 dove erano 4.218. Sono i dati del recente report di Infocamere - la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio - che ci mostrano l’andamento della presenza delle società straniere nel capitale delle aziende manifatturiere italiane (campione: 214.000). Una speranza...

16 Novembre 2023

Energia e clima, i tre principi per mantenere il pianeta abitabile

scritto da

Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager Wartsila Energy - Per raggiungere i nostri obiettivi climatici è necessario che le emissioni di carbonio raggiungano il picco entro il 2025 e si dimezzino entro la fine di questo decennio. L’urgenza dello scenario è inequivocabile e la soluzione è chiara: dobbiamo triplicare la capacità  di energia rinnovabile e richiedere un'accelerazione nel livello degli investimenti: fino a 5,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2030 per metterci in rotta verso lo scenario dell’Accordo di Parigi di 1,5°C. Per soddisfare questa ambizione, l'Italia ha fissato...

15 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, così cambierà il modo di prendere decisioni

scritto da

Post di James Fisher, Chief Strategy Officer di Qlik -  Vi è mai capitato di sentire la frase "l'Intelligenza Artificiale non sostituirà gli esseri umani, ma gli esseri umani che usano l’AI sostituiranno gli esseri umani senza AI"? Personalmente adoro questa citazione perché racchiude perfettamente la natura del cambiamento della forza lavoro previsto dall'ascesa dell'Intelligenza Artificiale generativa. La potenza dell' Intelligenza Artificiale non consiste nel fatto che le macchine sostituiranno le capacità umane, ma piuttosto si traduce in una relazione simbiotica tra esseri umani e Intelligenza Artificiale. L'...

15 Novembre 2023

ChatGPT conosce la differenza tra elusione ed evasione fiscale?

scritto da

Post di Antonio Lanottedottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts – EUBOF, Advisory Council – Blockchain for Europe, Tax Technology Committee – CFE Bruxelles – Il Consiglio dei ministri del 3 novembre, in attuazione della delega per la Riforma Fiscale (Legge 111/2023), ha emanato disposizioni in materia di accertamento tributario con l’introduzione di nuove metodiche di verifica che possano agevolare lo scambio delle informazioni, tra le quali l´introduzione dell'Intelligenza Artificiale che entra in gioco per favorire i controlli del...

14 Novembre 2023

Benessere in azienda, dipendenti scettici: è mental health washing?

scritto da

Post di Tommaso Barone, HSE Advisor e Coach -  Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel benessere dei lavoratori solo in maniera superficiale o ingannevole senza attuare cambiamenti sostanziali. Si tratterebbe di un tentativo di migliorare la reputazione aziendale non dando, però, seguito ad azioni che migliorino concretamente la...

14 Novembre 2023

Anziani in pensione, il dilemma: meglio prima o dopo?

scritto da

Post di Mariano Carrella per INSIGHT - Si sente spesso dire in giro che per fare largo ai giovani gli anziani dovrebbero lasciare i loro posti di lavoro. Ma è effettivamente così? Come si aziona il mercato del lavoro? Come funziona invece il sistema pensionistico? Un anziano che si ritira vuol dire in effetti un giovane in più a lavoro o è un errore contro-intuitivo che contraddice le leggi dell’economia? Il mercato del lavoro è un luogo dinamico Il mercato del lavoro è un luogo attivo e in continua evoluzione, non segue logiche ordinarie di spazi o quantità fissi ma si flette e si confà alle correnti socioeconomiche. E...

13 Novembre 2023

L'Italia e il rischio della sindrome della rana bollita

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –  In Italia siamo davvero preparati a reagire di fronte alle incertezze, economiche e finanziarie, che i prossimi mesi ci stanno preparando? Come individui, come imprenditori, come professionisti, come sistema economico e politico? Lo siamo davvero? O siamo più come nella metafora della rana nella pentola dell’acqua che bolle? La domanda, di una cruda semplicità, nasce dall’osservazione che, da un lato, le dinamiche macroeconomiche e/o finanziarie non sono affatto “lontane” dal nostro...

10 Novembre 2023

Donne e prodotti finanziari: la sicurezza conta più di tutto

scritto da

Post di Alicia Close, Senior Manager, Cards Business di Solaris Sicurezza, apertura e inclusione sono i fattori più importanti ricercati dalle donne quando si approcciano a servizi finanziari nella vita di tutti i giorni: questo è quanto emerge da uno studio realizzato da Futura, network di Solaris, piattaforma europea leader nell’embedded finance, dedicato alle figure femminili che operano nel settore fintech. La ricerca, intitolata "Finanza per tutti", è nata con l’obiettivo di scoprire i principali aspetti che le donne tengono in considerazione quando acquistano servizi finanziari. In particolare, la survey ha raccolto...

10 Novembre 2023

Periferie fra desertificazione e rinascita: 5 mosse vincenti a Milano

scritto da

Post di Stefano Sirolli, CEO & Founder di RealStep SICAF - Un pizzico di Brooklyn e del suo Industry City (560.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, una volta grande scalo intermodale del Nord America); ancora un po’ di New York con il Chelsea Market, 120.000 mq nel cuore del Meat Packing District, dove l’offerta alimentare di vicinato ha riattivato l’intero distretto e della Beltline di Atlanta, con un piano urbanistico di recupero della ferrovia sopraelevata e la riqualificazione grande complesso immobiliare del Ponce City Market (sede dei negozi e della grande distribuzione della Sears, il più grande operatore...

09 Novembre 2023

Supportare le Startup: una strategia fondamentale per l'Italia

scritto da

Post di Davide Grignani, Presidente AIAF, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria -  Dopo una lunga rincorsa sulla pista, il Venture Capital Italiano sembrava ormai decollato e sino a quest'anno l'Italia ha fatto cose egregie. A conclusione del 2022 l'Italia contava infatti su oltre 14.700 Startup censite, pari  a una produzione media di ca 211 mila euro, un attivo medio di 408mila euro e un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi. Come accade sugli aerei al momento del decollo, dopo aver raggiunto una quota e una velocità di sicurezza, al momento dell’inserimento del pilota automatico la velocità cade e in cabina...