Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

16 Ottobre 2023

Israele, quanto può costare la guerra? Investimenti tech in bilico

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo - Israele, terra contesa a metà fra l’Occidente ed il mondo arabo, possiede un’identità continuamente messa in crisi da conflitti perpetuati dalla sua nascita nel 1948 all’interno dei suoi confini. Non bisogna dimenticare, però, che il paese a maggioranza ebraica è uno dei maggiori innovatori in campo tech, con un ecosistema fatto di startup in ambito cybersecurity, intelligenza artificiale e servizi medici molto fervido, che cerca di sopravvivere alle continue crisi politiche e sociali. Le startup tech contribuiscono al 20% del Pil di Israele Nove milioni di abitanti e...

14 Ottobre 2023

La scomparsa del lavoro al tempo dei robot: il rebus del welfare

scritto da

Una delle regole del buon giornalismo è fare al politico, al top manager, al personaggio che può prendere decisioni di peso per la comunità, la cosiddetta seconda domanda. Quella scomoda. La domanda che nessuno osa porre. Perché la versione ufficiale, mainstream, per quanto autorevole e documentata, merita sempre di essere messa al vaglio, analizzata, se necessario confutata, provando però a compiere il passo più difficile: trovare una strada alternativa percorribile, saggia, non una trovata estemporanea. Questo è lo spirito che anima "Robot, lavoratori e contribuenti di domani"*, un libro firmato da Fabio Ghiselli,...

13 Ottobre 2023

Delega fiscale: gli aspetti rilevanti tra dialogo e semplificazione

scritto da

Post di Laura Fantinati e Andrea Pelizzari, Partner Endevo - Il Parlamento, con Legge 9 agosto 2023 n. 111 entrata in vigore il 29 agosto, ha dato delega al Governo per la revisione del sistema tributario italiano generando una grande attesa per l’emanazione dei diversi decreti legislativi riguardanti i singoli aspetti del diritto tributario. Dalle imposte sui redditi, all’Iva, all’accertamento, alla riscossione, al contenzioso e al tema Dogane, sono tante le novità che dovranno essere adottate entro i 24 mesi dall’entrata in vigore della Legge. (Adobestocks)[/caption] I principi ispiratori della normativa sono...

13 Ottobre 2023

Lotta al cambiamento climatico investendo bene: ecco come

scritto da

Post di Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, Co-founder di Moneysurfers - Per affrontare l'impatto ambientale dei settori economici e industriali, si stanno sviluppando una serie di strategie che cercano di unire economia, tecnologia ed ecologia. Tra queste, il concetto di "carbon neutrality" e l'uso di "green bond" rappresentano due approcci chiave. Green bond, presa di coscienza sul cambiamento climatico? I green bond sono strumenti finanziari utilizzati per raccogliere capitali destinati a progetti con benefici ambientali. Questi possono includere progetti di energia rinnovabile, trasporti puliti, efficienza energetica e...

12 Ottobre 2023

Zero-Knowledge Proof: ecco il futuro dell'identità digitale

scritto da

Post di Antonio Lanottedottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts – EUBOF, Advisory Council – Blockchain for Europe, Tax Technology Committee – CFE Bruxelles – Zero-Knowledge Proof (ZKP) è emersa come una tecnologia innovativa che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la gestione dell'identità digitale, in particolare nelle applicazioni legate ai servizi ai cittadini, ai servizi finanziari e al Web3. In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalle piattaforme digitali, dai social network alle operazioni...

12 Ottobre 2023

Donne pagate meno degli uomini? Ecco le risposte da Nobel

scritto da

Il 9 ottobre, Claudia Goldin ha vinto il premio Nobel 2023 per l’economia. Il riconoscimento le è stato attribuito per il suo fondamentale contributo alla “nostra comprensione degli outcome della partecipazione femminile al mercato del lavoro”. Storica dell’economia ed economista del lavoro, attualmente professoressa di economia all'Università di Harvard, è anche co-direttrice del Gender in the Economy Study Group della Nber. A differenza degli anni scorsi, quando il premio è stato assegnato alla ricerca su metodi e modelli dall’impatto notevole, quest’anno viene premiato il lavoro – principalmente empirico – di una...

11 Ottobre 2023

Il potere dei Virtual Influencer: quali vantaggi per i brand?

scritto da

Post di Nicolò Joswig, Msc Student in Marketing Management – Non è un segreto che il marketing, dalla sua nascita ad oggi, sia notevolmente cambiato. E non lo è nemmeno il fatto che il suo focus, tradizionalmente ancorato al prodotto, si sia spostato verso il consumatore, o meglio alle esperienze e relazioni con lo stesso. Oggi, infatti, il consumatore non è più soggetto passivo nei processi di acquisto, ma anzi, soprattutto grazie ai vari " Digital Channel”, si è evoluto in co-creatore della realtà. L'Influencer Marketing ad oggi si è inserito alla perfezione in questo scenario, sfruttando la volontà dei consumatori di...

10 Ottobre 2023

Cybersecurity e IA, ecco i 5 maggiori pericoli in arrivo nel 2024

scritto da

Post di Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia* -  L’intelligenza artificiale entra sempre più prepotentemente nel mondo e nel mercato della cybersecurity. Le grandi aziende hanno aumentato gli investimenti in questo settore al punto che il mercato dell’AI nella sicurezza informatica sembra destinato a crescere dai 15,9 miliardi di dollari del 2022 ai 20 miliardi di dollari del 2023 (+25,5%). È quanto emerge dalle stime del recente studio “AI In Cybersecurity Global Market Report 2023” pubblicato da Reportlinker. Prospettive rosee anche se si guarda a lungo termine, il mercato globale dovrebbe raggiungere...

10 Ottobre 2023

Open Innovation: che cosa cercano le grandi aziende nelle startup?

scritto da

Post di Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di Smau -  Dall’inflazione alla fuga di cervelli, l’attualità influenza e orienta il fabbisogno di innovazione delle grandi aziende a caccia di soluzioni ideate dalle startup: tra tutte, ricorrono la ricerca di soluzioni innovative di sicurezza a base di AI generativa, prodotti e servizi di prestito al consumo, fonti energetiche rinnovabili e strumenti e processi in grado di favorire l’economia circolare, strategie di sviluppo dei talenti stimolate da gamification e metaverso, e, soprattutto, programmi di benessere familiare per lavoratori. Tali evidenze emergono da...

09 Ottobre 2023

Distanza fra scuola e professioni tech, ecco come accorciarla

scritto da

Post di Davide Neve, Ceo di Aulab -  Si chiama Coding Bootcamp ed è il modello di apprendimento intensivo, efficace e fortemente incentrato sulla pratica per formare studenti e lavoratori con un occhio di riguardo alle richieste del mercato del lavoro. Questo modello, di derivazione americana, si concentra sull'insegnamento di competenze tecniche specifiche e soprattutto pratiche molto richieste dalle aziende. Negli Stati Uniti negli ultimi anni si è diffuso un forte trend: le grandi Università come Columbia, Berkeley o Caltech si sono trovate a dover rispondere alle richieste in rapida evoluzione del mercato del lavoro e hanno...